Connect with us

Attualità

Roma prevede l’arrivo di 32 milioni di pellegrini per il Giubileo nel prossimo anno

Published

on

Roma prevede l’arrivo di 32 milioni di pellegrini per il Giubileo nel prossimo anno

Aspettative per il Giubileo

Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, si mostra fiducioso per il Giubileo previsto per il 2025, aspettandosi un afflusso di 32 milioni di visitatori. Tuttavia, la sua convinzione è che ne arriveranno di più, grazie al fascino speciale che avrà la capitale.

Il problema della sicurezza

Lamberto Giannini affronta anche i problemi legati alla sicurezza in vista dell’evento. La situazione attuale non è priva di sfide, vista la frequente susseguirsi di eventi che minano la tranquillità. Per questo motivo, ci si deve adoperare per garantire la serenità dell’evento. L’introduzione del 5G nelle piazze di Roma rappresenta un valido strumento di comunicazione in caso di emergenza. Le applicazioni digitali aiuteranno all’organizzazione del flusso di visitatori.

Stime storiche dei visitatori

Confrontando le stime attuali con quelle degli anni precedenti, secondo l’Agenzia Romana per la preparazione del Giubileo 2000, il numero di pellegrini che visitarono Roma quel anno fu di circa 24 milioni. Il Censis ha totalizzato 32 milioni di visitatori nell’Anno Santo. Nel Giubileo straordinario del 2015, i visitatori furono 33 milioni. Guardando ai numeri, Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, è ottimista per il prossimo evento.

La nuova piazza San Giovanni in Laterano a Roma

Previste difficoltà lucrative e di ospitalità

Secondo i dati di Unioncamere e ISNART, istituto Nazionale Ricerche Turistiche, nel 2025 si aspettano addirittura 35 milioni di turisti e pellegrini. Questo porterà a una spesa di oltre 16 miliardi di euro e una crescita dell’81%. Tuttavia, molte associazioni di categoria esprimono preoccupazioni in merito all’ospitalità. Attualmente, sono disponibili solo 400,000 posti letto e il 66% delle stanze è già occupato. Di conseguenza, vi potrebbero essere problemi di overbooking e difficoltà nell’accoglienza dei visitatori in arrivo nella capitale.

Fonte

Attualità

Roma Si Prepara al Giubileo: Giovani Pellegrini Invadono la Città prima degli Altri

Published

on

Roma Si Prepara al Giubileo: Giovani Pellegrini Invadono la Città prima degli Altri

#RomaGiovani #GioiaEFatica: La capitale invasa da giovani pellegrini tra canti e disagi quotidiani. Un’esperienza unica che divide i cittadini. 🙏🕺

Roma è stata recentemente animata da un’insolita quanto vibrante invasione. Giovani pellegrini, provenienti da tutto il mondo, hanno riempito le strade della capitale italiana con canti gioiosi e danze improvvisate. L’euforia ha contagiato molti, portando una ventata di freschezza e allegria. Tuttavia, la presenza massiccia di questi gruppi ha avuto un impatto contrastante tra i residenti.

“Da una parte c’è chi canta Gesù, dall’altra chi impreca per tornare a casa nonostante le metro piene”. Questo commento riassume perfettamente il clima che si respira in città. Mentre per alcuni la presenza dei giovani rappresenta una rinascita spirituale e sociale, per altri è fonte di frustrazione, a causa delle difficoltà logistiche che ha comportato la loro partecipazione al grande evento.

La rete dei trasporti pubblici, già sotto pressione nei giorni feriali, ha dovuto affrontare ulteriori sfide. “Impossibile trovare un posto sui mezzi pubblici, con le metro piene fino all’inverosimile”, racconta un pendolare esasperato. Molti residenti si sono ritrovati a dover ripensare percorsi e orari, cercando di evitare le folle.

Nonostante gli ostacoli, la sensazione generale sembra essere di accettazione e curiosità verso questi giovani che hanno deciso di scegliere Roma come palcoscenico per la loro espressione di fede e gioia. La città, con la sua storia millenaria, ha ancora una volta trovato un modo per accogliere, anche se non senza qualche difficoltà, un evento di portata internazionale.

Mentre le canzoni e i balli si susseguono, i cittadini romani assistono a uno spettacolo che, almeno per qualche giorno, ha trasformato la città in un crocevia di culture, emozioni e racconti. Una testimonianza di come Roma, tra fascino e caos quotidiano, riesca sempre a risvegliare sentimenti contrastanti ma autentici.

Fonte Verificata

Continue Reading

Attualità

Iniziata la demolizione della vecchia Fiera di Roma. Fra 3 anni nuovi edifici

Published

on

Iniziata la demolizione della vecchia Fiera di Roma. Fra 3 anni nuovi edifici

Roma, 31 luglio 2025 – Hanno preso il via questa mattina le operazioni di bonifica e avvio del cantiere nell’area dell’ex Fiera di Roma, situata nel territorio del Municipio VIII. L’intervento prevede la completa demolizione e successiva rigenerazione urbana del sito, con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza un’area strategica da tempo in stato di abbandono.

All’inaugurazione dei lavori erano presenti il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’Assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, e il Presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri, accompagnati da rappresentanti del soggetto privato coinvolto: Luca Fantin (CEO di Orchidea Srl, fondo proprietario dell’area), Marco Sion Raccah (CEO di ARECneprix, gestore del fondo), e Alessandro Sbordoni (Developer Manager di Ns Costruzioni).

I lavori saranno articolati in tre fasi principali, coordinate con l’avanzamento del programma di rigenerazione urbana:

• Prima fase – Bonifica e demolizione sino al livello pavimentale
La prima attività prevede l’intervento di bonifica ambientale dell’intera area, con la rimozione dei rifiuti presenti all’interno dei fabbricati. Tali operazioni si svolgeranno nel rispetto delle normative più restrittive, al fine di garantire massima sicurezza. Seguirà la demolizione degli edifici fino alla quota pavimentale.
Durata stimata: 7 mesi.

• Seconda fase – Demolizione dei basamenti
In questa fase si procederà alla rimozione delle parti interrate e dei basamenti degli edifici, attività che richiede scavi e movimentazioni di terreno, pertanto separata dalla fase precedente per motivi di sicurezza.
Durata stimata: 3 mesi.

• Terza fase – Rimozione della viabilità interna e dei sottoservizi, abbattimento delle mura perimetrali e avvio delle nuove edificazioni
Ultimata la bonifica, si procederà alla demolizione delle infrastrutture viarie interne esistenti e dei sottoservizi non compatibili con il nuovo piano. Saranno infine rimosse progressivamente le mura perimetrali, in parallelo alla realizzazione dei nuovi edifici e del parco urbano.
Durata stimata: circa 30 mesi.

Il progetto di rigenerazione dell’ex Fiera di Roma, area dismessa da oltre vent’anni, si fonda sul Masterplan “La città della gioia”, elaborato dagli studi Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitori del concorso bandito a seguito dell’accordo sottoscritto nel settembre 2023 tra Roma Capitale e il Fondo Orchidea Srl.

La proposta prevede una trasformazione profonda dell’area, finalizzata a creare nuove sinergie tra spazi pubblici e privati. Il 50% della superficie sarà destinato a verde e servizi, con un incremento della permeabilità del suolo di circa 3,9 ettari. Su una superficie utile lorda (SUL) di oltre 44.000 mq, l’80% (circa 35.000 mq) sarà destinato a edilizia residenziale, con oltre 7.000 mq riservati a housing sociale; il restante 20% (8.800 mq) sarà adibito a funzioni non residenziali, tra cui circa 6.800 mq per uffici e 2.000 mq per attività commerciali.

Il nuovo quartiere sarà interamente pedonale e dotato di due piazze pubbliche: Piazza del Sole, su viale Tor Marancia, e Piazza degli Eventi, su via Georgofili. È inoltre in fase di studio la creazione di un hub della conoscenza, destinato a diventare punto di riferimento culturale e formativo, in collaborazione con l’Università di Roma Tre.

L’investimento complessivo del Fondo proprietario per l’attuazione del progetto supera i 250 milioni di euro.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025