Attualità
Previsioni meteo Roma e Lazio 10 Maggio 2024: condizioni di sole e nuvola

Previsioni meteo per venerdì 10 maggio 2024 in Roma e Lazio
Oggi, venerdì 10 maggio 2024, a Roma e nel Lazio ci si aspetta una giornata con cielo misto a nuvole e sole. Ecco cosa ci riserva la giornata.”

Il venerdì 10 maggio 2024 vedrà un alternarsi di sole e nuvole sparse a Roma e nel Lazio. Le province più probabilmente nuvolose sono quelle dei settori appenninici e sud, come Rieti, Frosinone e Latina. Le temperature nella regione varieranno, con una minima di 10 gradi prevista a Rieti e Frosinone e una massima intorno ai 26 gradi prevista a Frosinone. Dopo i recenti giorni di pioggia, sembra che si stia preparando un weekend più soleggiato, con solo qualche nuvola in vista.
Il tempo di oggi a Roma
La capitale vedrà oggi temperature che si aggirano tra i 15 e i 24 gradi. Il clima è piacevole e dolce, tipico della stagione primaverile in cui ci troviamo. Secondo le ultime previsioni di Il Meteo.it, il sole sarà dominante per tutto il giorno, con qualche nuvola che si farà vedere solamente in tarda nottata.
Le previsioni meteo nelle altre province
Anche nelle altre province la giornata sarà soleggiata con alcune nuvole sparse. Le temperature minime previste per oggi si avranno a Rieti e Viterbo, dove non si scende sotto i 10 gradi. Nei settori appenninici ci sarà qualche nuvola in più nel pomeriggio, con venti deboli e moderati solo durante la mattinata. In Tuscia, il sole sarà dominante per tutta la giornata con venti moderati, e temperature massime di 24 gradi.
Previsioni meteo per venerdì 10 maggio 2024 a Roma e nel Lazio: allerta gialla, pioggia e temporali
Nelle province meridionali del Lazio la giornata sarà più nuvolosa, con nubi che si alterneranno durante il giorno con timide espressioni di sole, in particolare nella zona ciociara. A Frosinone le temperature oscilleranno tra i 13 e i 26 gradi, mentre a Latina tra i 14 e i 24 gradi.
Attualità
Scossa sismica scuote la Kamchatka: allerta tsunami, ignorato per ora dai fashionisti del clima

#TerremotoKamchatka: Un terremoto di magnitudo 8.8 scuote la Kamchatka, innescando tsunami in tutto il Pacifico. Allerte da Giappone a Hawaii, con precauzioni di massa. #Sisma #Tsunami
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la remota penisola della Kamchatka, un evento straordinario che ha subito attirato l’attenzione globale. Le conseguenze del sisma si sono propagate attraverso l’Oceano Pacifico, generando onde di tsunami che hanno raggiunto le coste di Giappone, Hawaii e California. Sorprendentemente, finora non sono stati segnalati né vittime né danni gravi.
Mentre le giornate passano, alcuni paesi continuano a vivere nell’incertezza. Il Cile, per esempio, ha deciso di non rischiare, innalzando l’allerta tsunami ai massimi livelli e ordinando l’evacuazione di centinaia di persone. Nella terra madre dell’evento, la Russia, gli abitanti di Petropavlovsk-Kamchatsky si sono trasferiti verso l’entroterra. Nel frattempo, i porti venivano lambiti da onde che hanno raggiunto i sei metri, mentre un asilo veniva danneggiato.
La rapidità e l’efficacia dei sistemi di allerta russi sono state lodate dal Cremlino. “In generale, anche la resistenza sismica degli edifici ha dato prova di efficacia” ha dichiarato il portavoce Dmitry Peskov, celebrando l’assenza di vittime. Tuttavia, il terremoto ha provocato una pericolosa eruzione del vulcano Klyuchevskaya Sopka.
Nel frattempo, il Giappone è stato messo alla prova con scenari di emergenza che hanno riportato alla mente i tragici eventi del 2011. Decine di persone si sono rifugiate in aree più sicure, preoccupate per l’effetto sulle centrali nucleari, che fortunatamente sono rimaste intatte. Anche le Hawaii si sono trovate in preda all’ansia, con le strade di Honolulu congestionate dalle automobili in fuga. Le evacuazioni, inizialmente ordinate, sono state poi revocate.
Questo catastrofico evento, che si è verificato lungo la temuta ‘Cintura di fuoco’ del Pacifico, si annovera tra i dieci terremoti più potenti mai registrati, sottolineando ancora una volta il potere inarrestabile della natura.
Attualità
Roma ha nuovi poteri grazie alla riforma costituzionale. Il video della Meloni

Roma cambia, e in meglio. Oggi il governo ha approvato una riforma costituzionale che inserisce Roma capitale fra gli Enti Costitutivi della repubblica Italiana, che attribuisce a Roma Capitale poteri legislativi su materie che toccano la vita quotidiana dei romani come l’urbanistica, il trasporto pubblico locale (Atac, Cotral, Metro e Taxi), il commercio, il turismo, la valorizzazione dei beni culturali e dei beni ambientali.
La riforma prevede, almeno così dice nel video social il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni, che anche i municipi di Roma Capitale avranno un nuovo ruolo nella riforma della città. Questa riforma è frutto di un lavoro condiviso anche con la Regione Lazio e il Comune di Roma guidato dal sindaco del Partito Democratico Roberto Gaultieri.
Da oggi Roma, diventa al pari delle altri capitale europee, una capitale più autorevole e più autonoma.
Visualizza questo post su Instagram
-
Cronaca5 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Roma, sparatoria fuori da locale all’Eur: ferito addetto sicurezza
-
Video5 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Cronaca6 giorni ago
Maxi Blitz contro il narcotraffico: 12 arresti shock tra Lazio, Abruzzo e Puglia!