Seguici sui Social

Cronaca

Ama alza il livello di guardia: strategie innovative per prevenire i furti!

Pubblicato

il

Ama alza il livello di guardia: strategie innovative per prevenire i furti!

# Rinnovamento dei cimiteri romani: un progetto di recupero e sicurezza

Un progetto per il futuro

Un piano ambizioso è in fase di attuazione per ristrutturare i cimiteri di Roma, con l’intento di inasprire i servizi e rendere omaggio alla sacralità di questi spazi. Questo progetto prevede un significativo incremento della manutenzione, una riorganizzazione degli spazi disponibili, l’installazione di nuove linee di cremazione con un impianto previsto per la primavera del 2025, e la costruzione di nuovi ossari. Inoltre, si prevede un potenziamento della sorveglianza, attraverso la creazione di pattuglie e una guardiania armata, per contrastare il fenomeno dei furti e garantire la sicurezza per tutti i visitatori. Attualmente, il rafforzamento della vigilanza è attivo nei tre principali cimiteri: Verano, Flaminio e Laurentino, mentre per il cimitero di Prima Porta è in fase di valutazione una revisione dei punti d’accesso, a causa della frequente inefficacia delle sbarre e del sistema di telecamere.

Finanziamenti e gestione

Le risorse destinate agli investimenti nei cimiteri della capitale hanno ricevuto un impulso grazie all’Assemblea capitolina. Con l’ultimo assestamento di bilancio, il fondo disponibile è stato incrementato di oltre 20 milioni di euro. Per gestire al meglio tutte queste operazioni, è stato istituito un ufficio di scopo all’interno del dipartimento Tutela Ambiente, con competenze dirette riguardanti gli 11 cimiteri che coprono un’area verde di 1.700.000 metri quadri. La municipalizzata AMA è responsabile della manutenzione ordinaria e dei servizi relativi alla pre-cremazione, inumazione e tumulazione, attraverso un contratto triennale del valore di 26 milioni di euro annuali, finanziato dalle entrate generate dai cimiteri. Inoltre, AMA verrà invitata a creare una divisione interna specifica per agevolare il processo di investimento, avvalendosi dei dipendenti attualmente operativi, il cui numero è destinato ad aumentare.

Verso nuovi orizzonti

L’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, ha ribadito che, sebbene gli obiettivi non siano ancora stati completamente raggiunti, la direzione è ormai tracciata. Gli investimenti definitivi e la pianificazione a medio termine sono finalizzati a migliorare in modo sostanziale la qualità interna dei cimiteri, rivolgendo attenzione ai servizi e alle infrastrutture verdi. In aggiunta al recupero degli spazi, AMA è incaricata di valutare un aumento della raccolta dei rifiuti organici nei cimiteri principali della città, con l’opzione di implementare una compostiera. L’assessora ha concluso affermando che il miglioramento della qualità dei cimiteri comporterà, nel medio termine, una riduzione delle spese correnti, grazie a una maggiore efficienza operativa, a una prestazione più accurata e a una migliore ottimizzazione dei servizi già esistenti.

Cronaca

Lemieux: Un’eroina pucciniana animata da una fede inquietante

Pubblicato

il

Lemieux: Un’eroina pucciniana animata da una fede inquietante

HaiMaiVistoUnAccoppiamentoOperisticoCosìIntrigante? #TritticoRicomposto

L’Evento Che Sta Accendendo La Curiosità Del Mondo Dell’Opera

Stasera, il mondo dell’opera si prepara a un momento unico e imperdibile con la terza tappa del “Trittico ricomposto”. Immagina due capolavori italiani che dialogano in un modo che nessuno si aspetterebbe: “Il Prigioniero” di Luigi Dallapiccola e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Questo accoppiamento tutto italiano promette di svelare emozioni profonde e storie che ti terranno incollato alla sedia – non vorrai perdertelo!

L’Intervista Esclusiva Alla Star Marie Nicole Lemieux

Al centro di questa serata c’è la talentuosa mezzosoprano Marie Nicole Lemieux, che ha condiviso i suoi pensieri in un’intervista da brividi. Lemieux, con la sua voce potente e magnetica, ci guida attraverso le sfumature di queste opere, rivelando segreti che potrebbero cambiare il modo in cui ascolti l’opera classica. Preparati a scoprire come questo duo inaspettato unisce dramma e melodia in un’esplosione di passione puramente italiana!

Continua a leggere

Cronaca

La misteriosa destinazione di Papa Francesco dopo il funerale di sabato mattina

Pubblicato

il

La misteriosa destinazione di Papa Francesco dopo il funerale di sabato mattina

Hai mai immaginato dove Papa Francesco ha scelto di essere sepolto, un luogo avvolto in misteri e leggende che attirerà orde di pellegrini? #PapaFrancesco #SegretiVaticani #RomaMisteriosa

La Tomba Vicino alla Madonna della Salvezza

Papa Francesco ha optato per una sepoltura semplice e simbolica accanto alla statua della Madonna della «salvezza del popolo romano» nella basilica di Santa Maria Maggiore, proprio dove si celebra la leggendaria nevicata del 5 agosto. I visitatori, incantati da questa icona, spesso ignorano i pannelli di compensato che celano i preparativi per accogliere il nuovo “vicino” illustre. È un segreto che sta già accendendo la curiosità di migliaia di fedeli, pronti a scoprire cosa rende questo posto così speciale.

La Betlemme d’Occidente e i Nuovi Pellegrinaggi

Sotto l’altare di Santa Maria Maggiore, custoditi come tesori antichi, si trovano cinque pezzi di legno attribuiti alla Sacra Culla di Gesù, rendendo la basilica nota come la Betlemme d’Occidente. Con l’aggiunta della sepoltura di Papa Bergoglio nella cappella paolina, questo sito è destinato a trasformarsi in una meta imperdibile per pellegrinaggi sempre più affollati. Basta una passeggiata in piazza per sentire l’eccitazione: sguardi ottimisti dei venditori di rosari, file di pellegrini in attesa, e un’intensificazione delle misure di sicurezza che fa pensare a un piccolo Vaticano in miniatura.

L’Atmosfera di Attesa e le Speculazioni

Mentre la basilica si prepara al trasporto del feretro di Papa Francesco sabato, dopo la messa solenne in Vaticano, l’aria è carica di mistero. Tra i mosaici, l’arco trionfale e la sorprendente scala elicoidale autoportante, si mescolano icone sacre e laiche, come la vicina stazione Termini e il teatro dell’Opera. I fedeli in fila non resistono a chiacchierare: “Sarà un asiatico o un europeo il prossimo papa?”, si domanda qualcuno, mentre altri pregano per un po’ di serenità. È un rompicapo che tiene tutti con il fiato sospeso, con il cardinale Rolandas Makrickas al centro di attenzioni inaspettate per le sue connessioni con Bergoglio.

I Preparativi Dietro le Quinte

Le file di pellegrini si allungano come in un aeroporto affollato, con un unico varco sorvegliato da polizia e carabinieri. Da quando la porta santa è stata aperta, i dipendenti della basilica lavorano freneticamente, trasportando impalcature e materiali per i lavori in corso. “Non sappiamo se saremo aperti domani”, confida una voce interna, alimentando ancora di più l’intrigante incertezza che avvolge tutto. È un vero enigma che sta catturando l’immaginazione di tutti, dai devoti ai curiosi.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025