Attualità
La tomba di Gigi Proietti è visitabile al cimitero del Verano a Roma: posizione dettagliata.

Da oggi, lunedì 28 ottobre 2024, è possibile visitare la tomba del grande Gigi Proietti al cimitero monumentale del Verano a Roma. Le ceneri dell’attore sono state già deposte nel corso di una cerimonia privata riservata alla famiglia. Sulla lapide nera c’è l’iscrizione dorata in latino ‘hic iacet pulvis, cinis et nihil’ (Qui giace la polvere, cenere e nulla).
Il significato dell’iscrizione sulla tomba di Gigi Proietti al Verano
Con queste parole spiega il significato dell’iscrizione ‘hic iacet pulvis, cinis et nihil’ Quirino Conti, che ha progettato la tomba di Gigi Proietti: Fu in occasione della regia di Tosca che Gigi Proietti dovette scontrarsi con il tema della morte e della sua monumentalità. Con due soluzioni ispirate da Roma e dalla sua eterna complessità.
La prima soluzione gli fu donata dalla Chiesa dei Cappuccini in Via Veneto. Da quel pavimento trasse ispirazione per una lapide lì incontrata. Con sorpresa si poteva leggere che sotto quella pietra, proprio di fronte all’altare, non c’era nient’altro che “polvere e cenere”. In un bel latino, quella sentenza fu trasferita nella chiesa dove Mario Cavaradossi incontra, nel primo atto, la sua amante Tosca: come a dire la fragilità dei sentimenti e delle passioni.
Per il terzo atto scelse come spirito di Castel Sant’Angelo la sua vera natura: la tomba dell’imperatore Adriano. Un vero Monumento, un gigantismo paragonabile alla grandiosità del personaggio. Un’opera architettonica che nascondesse la sua funzione funebre.
Fu con la regia e l’interpretazione di Processo e morte di Socrate, realizzate al Piccolo di Milano, che quell’occasione impegnò Gigi Proietti nella raffigurazione dell’antitesi tra Vita e Morte. L’incredibile vitalità dell’Attore riusciva a spegnersi in un’abilità espressiva senza precedenti. Moriva ogni volta, in prova, con una intensità che in tutti i presenti non poteva non suscitare emozione e terrore. Per poi risolversi in un guizzo di quella dinamicità che non era che la sua: quella che sembrava non dovesse esaurirsi mai.
Dove si trova la tomba di Gigi Proietti al Cimitero del Verano
La tomba di Gigi Proietti si trova all’interno del Settore Nuovo Reparto XV del cimitero monumentale del Verano, che si trova accanto alla Zona Militare. Il riquadro è il 110, segnato in verde sulla mappa del cimitero. L’ingresso più vicino è il Portonaccio su via Tiburtina.
La tomba di Gigi Proietti rappresenta non solo un luogo di memoria ma un vero e proprio monumento alla sua straordinaria carriera artistica, un dolmen che simboleggia un segno perenne della sua vitalità intellettuale e morale.
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Attualità22 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca13 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto