Attualità
Secondo il sociologo Introvigne, la mascotte del Giubileo è considerata uno strumento di marketing che genererà entrate per il Vaticano.

Parla il sociologo Massimo Introvigne: “La mascotte Luce è un’operazione giovanilistica, ma al Giubileo andranno soprattutto arzille signore attempate.”
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
È già polemica per Luce, la nuova mascotte del Giubileo del 2025, presentata lunedì 28 ottobre scorso, che viene definita troppo poco “religiosa” con il suo stile che sembra preso direttamente dai manga giapponesi. Fanpage.it ne ha parlato con il professor Massimo Introvigne, sociologo delle religioni e consulente in materia di proprietà industriale, specializzato in proprietà intellettuale.
Un’operazione di marketing
Professore, subito dopo la presentazione della mascotte sono nate le prime polemiche per cui toglierebbe attenzione ai temi, ben più importanti, che sono al centro del Giubileo. Lei che ne pensa? Certi attacchi sono esagerati. È un’operazione di marketing e come tale va presa. Credo che il Vaticano abbia voluto fare due operazioni legate tra esse: creare una proprietà intellettuale proteggibile, in modo che se saranno realizzati dei falsi potranno intervenire le forze dell’ordine, e provare a vendere un po’ di gadget. Con quello che costerà il Giubileo si tratta di un’operazione che aiuterà il Vaticano a rientrare dei cospicui costi dell’evento. È una cosa che non fa male a nessuno e che non mi scandalizza.
Un richiamo ai giovani, ma con criticità
Ma a lei la mascotte piace? Non mi entusiasma, ma neppure mi straccio le vesti. Ho visto la presentazione in Vaticano e neppure la faccia di monsignor Rino Fisichella mi sembrava soddisfatta… Si parla di un Giubileo e si presenta una mascotte, come se si fosse alle Olimpiadi. In tutto questo, Gesù dov’è? È giusto tenere separata la religione dal marketing. Se avessero ideato un Gesù Bambino paffuto e sorridente come mascotte dal vendere nei negozi ci sarebbero state altrettante polemiche, forse addirittura maggiori. Capisco l’obiezione per cui la mascotte poteva essere più “religiosa”, ma una “mascotte religiosa” avrebbe sconfinato nel kitsch. Tenere separati la mascotte e Cristo è stata la cosa migliore.
Invece abbiamo una bella bambina vestita da pellegrina e con le scarpe sporche di fango. Ma le piace o no? È un’immagine che richiama la figura femminile, è interessante. Tuttavia è un chiaro prodotto di un’agenzia pubblicitaria, io non la caricherei di significati né starei a chiamare un consesso di filosofi per discutere della mascotte del Giubileo. Tra l’altro spesso le mascotte sono orride, pensiamo solo a quella delle Olimpiadi di Parigi. Eppure le mascotte, sorrette dal marketing, vendono molto perché un buon marketing fa vendere tutto. Questo perché l’oggetto in sé perde importanza quando viene caricato di significati, che colpiscono la gente.
Il vero pubblico del Giubileo
Questa mascotte sembra fatta apposta per provare a richiamare i giovani, che sono sempre più distanti dalla Chiesa. D’altronde l’ultimo Giubileo, quello della Misericordia, è stato un clamoroso flop. È un’immagine dal gusto giovanilistico, può piacere forse agli ascoltatori di certe radio, ma non credo che il pubblico del Giubileo la capisca. Diciamoci la verità: non saranno i giovani ad essere richiamati a Roma, ma arzille signore attempate, per non dire “le vecchiette”. La mascotte non servirà a richiamare gruppi di giovani… anche per questo io non farei questa storia più grande di quello che è.
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto