Attualità
Pacchi di pasta con QR code alla Coop per diffondere il numero 1522 contro la violenza sulle donne

La campagna “Il silenzio parla”, promossa da Coop in collaborazione con Differenza Donna, ha preso il via per sensibilizzare l’opinione pubblica sul numero 1522, il servizio nazionale antiviolenza e stalking. Il progetto mira a sottolineare l’importanza di questo numero emergenziale, gestito dall’associazione per conto del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Un’Iniziativa per il 25 Novembre
In vista della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, saranno distribuiti oltre 800.000 pacchi di pasta in edizione speciale e circa 44.000 buste illustrate. Parte dei proventi sarà devoluta a Differenza Donna. Elisa Ercoli, presidente dell’associazione, ha dichiarato l’importanza del coinvolgimento collettivo contro la violenza, con particolare attenzione alla consapevolezza maschile.
Racconti di Violenza
Sui pacchi di pasta sarà presente un QR code che rimanda a un podcast di sei storie vere. Le narrazioni, interpretate da attori come Francesco Migliaccio, mettono in luce vari aspetti della violenza, offrendo un raro sguardo dal punto di vista maschile. Questi racconti saranno anche accessibili nei punti vendita tramite Radiocoop nella giornata del 25 novembre.
Statistiche Preoccupanti
Secondo gli ultimi dati Istat sul servizio 1522, nel primo semestre del 2024 si è registrato un incremento significativo delle richieste di aiuto. Le chiamate valide sono aumentate dell’83,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante ciò, una grande parte delle vittime sceglie di non denunciare per paura delle reazioni violente. Lo stalking risulta essere una motivazione in aumento per la ricerca di supporto. Questi dati evidenziano la necessità di un sostegno costante e la diffusione di una cultura della consapevolezza e del rispetto.
La campagna “Il silenzio parla” non solo si propone di incoraggiare la condivisione di esperienze, ma anche di rompere il muro di silenzio che ancora circonda il fenomeno della violenza.
Attualità
Confermato il Gran Premio della Liberazione a Roma: orari, percorso e disagi sulle strade dal 23 al 25 aprile

GranPremioARoma Preparati a un weekend di adrenalina pura: il Gran Premio della Liberazione sta per trasformare Roma in una pista da sogno!
Il Gran Premio della Liberazione è confermato e promette di essere l’evento ciclistico dell’anno a Roma, attirando appassionati e curiosi da ogni angolo della città. Dal 23 al 25 aprile, le strade della capitale si animeranno con gare mozzafiato, chiusure trafficate e un’atmosfera elettrica che non potrai perderti. Se sei un fan delle due ruote o semplicemente ami l’eccitazione, questo è il momento perfetto per scoprire come partecipare o assistere allo spettacolo.
Orari e Percorso da Non Perdere
Gli orari dell’evento sono stati svelati, con partenze e arrivi che copriranno l’intera giornata: dalle prime luci dell’alba fino al tramonto, per un’immersione totale nell’azione. Il percorso, che si snoda attraverso le vie più iconiche di Roma, includerà salite epiche e discese vertiginose, offrendo ai ciclisti una sfida unica e ai spettatori visuali indimenticabili.Strade Chiuse e Consigli Pratici
Per garantire la sicurezza e il flusso dell’evento, diverse strade saranno chiuse al traffico dal 23 al 25 aprile, creando un percorso esclusivo per i partecipanti. ‘Non perdere l’opportunità di vivere questa avventura’, come hanno dichiarato gli organizzatori, che invitano tutti a pianificare in anticipo per evitare disagi e godersi al massimo l’atmosfera festiva.
Attualità
Bitcoin usato per riciclare denaro: finanziere in tribunale e patteggiamento in vista

BitcoinScandalARoma: Un imprenditore finanziario accusato di riciclare denaro con Bitcoin – Hai idea di quanto sia facile?
In un caso che sta accendendo i riflettori sul mondo cripto, un imprenditore finanziario di Roma si trova al centro di un processo per aver presumibilmente utilizzato Bitcoin per riciclare ingenti somme di denaro. Immaginate: la valuta digitale, spesso celebrata come il futuro delle transazioni, ora al cuore di un intrigo che potrebbe rivelare lati oscuri del mondo finanziario. Con dettagli che emergono piano piano, questa storia non fa che aumentare la curiosità su come le criptovalute stiano diventando un’arma a doppio taglio.
L’accusa che ha scioccato tutti
Le indagini hanno portato alla luce accuse secondo cui l’imprenditore avrebbe sfruttato Bitcoin per mascherare flussi illeciti, trasformando operazioni sospette in transazioni apparentemente anonime. Fonti vicine al caso parlano di un network internazionale, lasciando tutti a chiedersi: “Quanto è vulnerabile il nostro sistema finanziario ai nuovi trucchi digitali?”Il patteggiamento in bilico
Ora, con la richiesta di patteggiamento sul tavolo, la vicenda si infittisce. Gli esperti si interrogano su cosa potrebbe succedere se venisse accettata, aprendo forse la porta a indagini più ampie sul ruolo delle criptovalute nel crimine. Potrebbe essere l’inizio di una rivoluzione nelle norme anti-riciclaggio? Non perdetevi i prossimi sviluppi che potrebbero cambiare tutto.
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità2 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto