Seguici sui Social

Cronaca

La spesa media delle famiglie sale a Natale. Tutti i rincari, dalla frutta al caffè. Si arriva a spendere fino a 14 euro per un panettone

Pubblicato

il

La spesa media delle famiglie sale a Natale. Tutti i rincari, dalla frutta al caffè. Si arriva a spendere fino a 14 euro per un panettone

Poco caffè, limitare i dolci al cioccolato e non eccedere con l’utilizzo dell’olio. No, non è una dieta consigliata per perdere peso o tenere d’occhio la pressione arteriosa. Ma semplicemente un modo per evitare i rincari più consistenti nel carrello della spesa, specie in vista del Natale, con pranzi e cenoni connessi. Se l’inflazione, nell’ultimo anno, non ha raggiunto le vette del 2022 e della prima metà del 2023, i prezzi al consumo a Roma sono comunque cresciuti a ritmo sostenuto soprattutto per alcuni prodotti, con un incremento medio del 2,9 per cento per quanto riguarda alimentari e bevande analcoliche (rispetto all’1,5 per cento totale di tutti i beni e servizi monitorati). A scattare la fotografia della situazione è l’ultima rilevazione dell’indice comunale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), con le elaborazioni dell’ufficio Statistica del dipartimento Trasformazione digitale del Campidoglio sulla base dei dati Istat.

Roma, Ztl allargata e shopping-bus gratuiti: le nuove regole sul traffico da sabato 7 dicembre

IL TREND

Tra i prodotti alimentari spicca l’incremento dei prezzi di caffè, tè e cacao, con un incremento annuo del 12 per cento, seguito da quello di oli e grassi (più 11,5 per cento). In crescita anche i prezzi medi di vegetali (più 7,1 per cento), frutta (più 3,5), carni (più 1,7), acque minerali, bevande analcoliche e succhi di frutta (più 1,6), pane e cereali (più 1,2), zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi (più 1), latte, formaggi e uova (più 0,1). Trend in ascesa anche per il settore bevande alcoliche e tabacchi (più 2,6 per cento) e per ristoranti, bar e altri pubblici esercizi (più 3,1). Per il pranzo o il cenone di Natale secondo un’indagine di Facile.it il budget medio sarà di 83 euro, per una spesa complessiva stimata di oltre 3,5 miliardi di euro. «I rincari maggiori riguardano i prezzi dei beni di prima necessità, come pasta, olio, riso, farina e pane, con incrementi che vanno fino all’84 per cento rispetto al 2014», si legge nel report.

I DOLCI

Caso a parte quello dei tradizionali dolci natalizi, colpiti soprattutto dall’impennata mondiale delle quotazioni del cacao. Nel dettaglio, i prezzi di panettoni e pandori industriali – un mercato che in Italia vale circa 700 milioni di euro l’anno – sono aumentati mediamente del 4 per cento rispetto allo scorso anno, secondo un’indagine del Codacons: adesso nelle principali catene di supermercati il costo oscilla tra i 5 e i 7 euro, con punte che arrivano a 14 euro per le varianti di alta gamma. Occorre considerare, inoltre, che nel precedente biennio i rincari, anche per effetto del caro-energia, erano già stati particolarmente consistenti. Ben più elevati i prezzi per i panettoni artigianali, che vanno dai 30 ai 35 euro, ma arrivano anche a 60 euro se firmati da chef famosi. Situazione peggiore per i dolci al cioccolato: se per le varianti di pandoro e panettone – glassati, con creme al cacao o altro – gli aumenti sono mediamente del 12,5 per cento, a registrare la variazione più significativa tocca ai torroni, con i prezzi delle principali marche in crescita del 30 per cento, con punte fino al 53 per cento.

GLI ADDOBBI

Per le feste i rincari riguardano anche le decorazioni a tema. Nel 2023, la spesa media per decorare un albero di Natale tradizionale – considerando albero, luci e addobbi – era stimata intorno ai 233,33 euro. Quest’anno la cifra è salita a circa 270 euro per un albero simile, con un incremento di circa il 16 per cento, ovvero 37 euro in più rispetto a dodici mesi fa.

Cronaca

Femminicidio a Sula: Ritrovato il cellulare di Ilaria in casa di Mark Samson, che dichiara di averlo dato a sua madre.

Pubblicato

il

Femminicidio a Sula: Ritrovato il cellulare di Ilaria in casa di Mark Samson, che dichiara di averlo dato a sua madre.

SvoltaChocNelCaso: Il killer cambia versione sul telefono della vittima, e la verità è più inquietante di quanto si pensi!

La confessione inaspettata

In un colpo di scena che sta accendendo i riflettori sulle indagini, il killer ha rivelato ai pubblici ministeri di aver passato il telefono della giovane vittima a sua madre, Nors Manlapaz. Questa ammissione ha lasciato tutti a chiedersi cosa altro potrebbe emergere da questa intricata storia di inganni e misteri.

La storia che si sgretola

Prima di questa rivelazione, l’uomo aveva sostenuto di aver gettato il dispositivo in un tombino, una narrazione che ora è stata smascherata come falsa. Gli inquirenti sono in fibrillazione, e i dettagli di questo voltafaccia stanno alimentando speculazioni su possibili nuovi indizi nascosti.

Continua a leggere

Cronaca

L’ex fidanzato e il segreto della valigia misteriosa

Pubblicato

il

L’ex fidanzato e il segreto della valigia misteriosa

MisteroUccisioneARoma Scopri i dettagli scioccanti sul cellulare ritrovato della studentessa uccisa, che potrebbe svelare segreti inimmaginabili! #Roma #Femminicidio #IndaginiSegrete

Il Ritrovamento Scioccante

È stato finalmente ritrovato il cellulare di Ilaria Sula, la giovane studentessa tragicamente uccisa con tre coltellate al collo dal suo ex fidanzato Mark Samson. L’apparecchio, ora sotto sequestro, è stato scoperto a casa di Samson, il reo confesso che ha abbandonato il corpo della vittima in un dirupo nella zona di Capranica Prenestina. Ma cosa potrebbe nascondere questo telefono? Gli inquirenti sono già al lavoro per analizzarlo, alimentando la curiosità su possibili messaggi o prove nascoste che potrebbero cambiare tutto.

Le Indagini in Corso

Intanto, le autorità stanno approfondendo gli esami disposti dalla Procura di Roma sul tablet e sul computer di Ilaria, oltre al cellulare di Samson. I pm, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, contestano a Samson l’omicidio volontario aggravato dalla relazione affettiva e l’occultamento di cadavere. È incredibile pensare a quante tracce digitali potrebbero emergere, rivelando lati oscuri di questa storia che tiene tutti con il fiato sospeso.

Il Racconto Drammatico della Madre

«Sembrava un demonio, ho avuto paura che mi facesse del male». Sono queste le parole agghiaccianti di Nors Man Lapaz, la madre di Mark Samson, durante un interrogatorio in Questura. La donna, ora indagata per concorso in occultamento di cadavere, ha descritto le ore successive al femminicidio avvenuto nell’appartamento di via Homs, nel quartiere Africano. Ha sentito i due discutere animatamente quella mattina, e quando ha bussato alla porta, ha trovato il figlio in uno stato terrificante. Tremava e farfugliava frasi confuse, come «se non lo facevo io, ammazzavano me», lasciando intendere un possibile scenario alternativo che gli inquirenti stanno verificando con attenzione. Ma è lei che potrebbe aver aiutato a ripulire la scena del crimine e a infilare il corpo in una valigia, un dettaglio che fa rabbrividire e solleva mille domande su cosa sia davvero accaduto.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025