Attualità
Le date, le sedi e il programma degli eventi dei mercatini di Natale 2024 più belli a Roma

La Capitale si prepara ad accogliere il Natale 2024 con un affascinante allestimento di mercatini che popoleranno vari angoli della città. Da metà novembre fino al 6 gennaio, Roma si trasformerà in un ambiente festoso e allegro, grazie alla presenza di mercati che offriranno una vasta gamma di prodotti artigianali e gastronomici.
Mercatino di Natale di Piazza Navona
Il centro storico di Roma ospita il rinomato mercatino di Natale a Piazza Navona, una tradizione imperdibile per gli abitanti e i turisti. Qui, le bancarelle offrono una varietà di prodotti, dai dolci tipici come le mele caramellate, a oggetti artigianali per decorazioni natalizie e statuine del presepe. Gli eventi rendono ancora più speciale l’atmosfera, con l’esibizione musicale della polizia locale programmata per il 15 dicembre e l’attesa Festa dell’Epifania il 6 gennaio.
Christmas World a Villa Borghese
Il Christmas World a Villa Borghese propone un’esperienza natalizia internazionale. Con 40 negozi temporanei e un’ampia area espositiva di 50.000 metri quadrati, i visitatori possono assaporare sapori di street food provenienti da tutto il mondo e fare shopping tra una vasta gamma di prodotti a tema natalizio. Questo mercato sarà aperto dal 30 novembre 2024 al 7 gennaio 2025.
Mercatini a Cinecittà World e altri eventi
Anche Cinecittà World offre la sua interpretazione del Natale, con dolci tradizionali, rinfreschi e decorazioni all’interno di un’ambientazione tematica che richiama la New York degli anni ’20. Ancora, i Japan Days all’Ippodromo di Capannelle combinano la cultura giapponese con l’atmosfera natalizia, offrendo workshop e laboratori basati su tradizioni giapponesi.
Infine, all’Eur Christmas World e nei dintorni del Circo Massimo, sono allestiti mercatini con prodotti locali e artigianali. Questi eventi rappresentano non solo un’opportunità di shopping, ma anche un’immersione nella calda atmosfera festiva della città.
Attualità
Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.
I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.
Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.
Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.
Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.
Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.
Attualità
Il percorso del corteo papale di Francesco il 26 aprile, con arrivo a Santa Maria Maggiore

PapaFrancesco #CorteoFunebre Scopri i segreti del percorso funebre che sta facendo impazzire il mondo e l’arrivo a Santa Maria Maggiore – un evento che non potrai perderti!
In un momento di profonda emozione e mistero, il 26 aprile segnerà un capitolo storico con il corteo funebre di Papa Francesco, un evento che ha già catturato l’attenzione globale. Immagina le strade di Roma trasformate in un fiume di fedeli, con dettagli che promettono sorprese inaspettate e un’atmosfera carica di fede e commozione. Quali saranno le tappe segrete e gli orari precisi che renderanno questo giorno indimenticabile?
Il percorso che affascina tutti
Il corteo partirà da luoghi iconici della Città Eterna, snodandosi attraverso vie storiche che raccontano secoli di tradizione. Fonti vicine all’evento rivelano che il tragitto includerà passaggi suggestivi, con momenti di preghiera collettiva che potrebbero riservare colpi di scena emozionanti.Orari e tappe da non perdere
Secondo le informazioni diffuse, l’arrivo a Santa Maria Maggiore è previsto in un orario top secret che sta alimentando la curiosità online. Potresti chiederti: arriverà prima del tramonto per un saluto spettacolare? Questo dettaglio potrebbe cambiare tutto, attirando migliaia di persone pronte a vivere un’esperienza unica.
L’impatto globale dell’evento
Mentre il mondo si prepara, le reazioni sui social stanno esplodendo, con video e foto che circolano veloci. “Un momento di unità e riflessione per tutti”, come dichiarato da osservatori vaticani, rendendo questo corteo non solo un addio, ma un fenomeno virale che ti farà riflettere sul potere della fede.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca7 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”