Video
Litigo con un Radical Chic che non voleva che documentassi il degrado del quartiere VIDEO

In questo video, Cicalone si addentra nella realtà di Tor Pignattara, un quartiere di Roma che vive una situazione di degrado evidente. Durante la documentazione del parco pubblico, viene avvicinato da un uomo che incarna il classico atteggiamento “radical chic”, il quale tenta di intimidirlo per impedirgli di raccontare la verità sulla zona. Con accuse infondate e pretestuose, arriva perfino a bollare Cicalone come “fascista”, nel tentativo di delegittimare il suo lavoro. Tuttavia, le sue accuse si rivelano completamente prive di fondamento e le intimidazioni falliscono miseramente. Alla fine, l’uomo se ne va con la coda tra le gambe, lasciando spazio alla realtà che Cicalone non ha paura di mostrare. Un video che parla di verità, coraggio e del diritto di raccontare ciò che accade nelle nostre città.
Il Parco Giordano Sangalli, situato nel quartiere Tor Pignattara di Roma, è stato al centro di diverse problematiche negli ultimi anni, sollevando preoccupazioni tra i residenti e attirando l’attenzione dei media.
Episodi di violenza e razzismo
Il 30 giugno 2024, il parco è stato teatro di un grave episodio di violenza a sfondo razziale. Un gruppo di bambini di origini indiane, mentre giocava a pallone, è stato aggredito verbalmente e fisicamente da adolescenti italiani. La situazione è degenerata quando sono intervenuti i genitori dei bambini, portando a una rissa che ha coinvolto anche adulti del quartiere. Due uomini di origine indiana e bengalese hanno riportato ferite significative.
Degrado e iniziative di riqualificazione
In passato, il parco era noto per situazioni di degrado, con presenza di rifiuti, bivacchi e attività illecite.
Dal 2017, grazie all’impegno del Comitato Spontaneo Sangalli e di altre associazioni locali, sono state avviate iniziative di riqualificazione.
I residenti utilizzano frequentemente i social media per segnalare problemi e organizzare eventi nel parco. Ad esempio, sono stati condivisi aggiornamenti sulla ripresa dei lavori di manutenzione.
Inoltre, sono state promosse iniziative come mercati contadini e feste della Liberazione, evidenziando l’importanza del parco come centro di aggregazione comunitaria.
Nonostante gli sforzi di riqualificazione, il parco continua ad affrontare sfide legate alla sicurezza e al mantenimento degli spazi pubblici. Gli episodi di violenza sottolineano la necessità di interventi continui per garantire un ambiente sicuro per tutti i frequentatori. La comunità locale rimane attiva nel promuovere iniziative positive, ma è fondamentale un supporto costante da parte delle istituzioni per affrontare le problematiche persistenti e prevenire futuri episodi di degrado e violenza.
Fonte
Video
Paura a San Pietro si Arrabbia davanti la salma di Papa Francesco VIDEO

Paura a San Pietro si Arrabbia davanti la salma di Papa Francesco
Un ragazzo di 29 anni, di origine nigeriana, il suo nome è Samuel ha seminato il panico in prossimità della Basilica di San Pietro.
Urlava, braitava, fuori controllo: ha creato momenti di vera tensione tra i pellegrini in processione.
La Polizia Locale, impegnati nei controlli contro l’abusivismo, lo notano subito.
Provano a calmarlo… ma niente.
Lui continua, in preda alla rabbia.
Alla fine è stato fermato e denunciato per turbativa di funzioni religiose.
⚠️ E qui arriva il punto clamoroso:
Io lo avevo già incontrato tante volte e quel giorno ho provato a calmarlo
E già da allora si notava qualcosa. C’era qualcosa di strano.
Nel suo sguardo, nel suo modo di parlare…
🔍 Ora le autorità stanno cercando di capire cosa l’abbia fatto esplodere in quel modo.
Problemi psicologici? Un disagio sociale? Una provocazione?
In realtà sono anni che il ragazzo ripete questo copione quasi tutti i giorni ed era stato persino arrestato per un fatto analogo in pieno centro a Roma mentre cantava e ballava in mezzo alla strada.
Fonte
Video
È MORTO PAPA FRANCESCO: Folla a San Pietro, tensione e sicurezza altissima VIDEO

In questo video vi portiamo con noi nel cuore di Roma, nei pressi del Vaticano, poche ore dopo la tragica notizia della morte di Papa Francesco. Un evento che ha scosso milioni di fedeli in tutto il mondo.
Siamo andati a fare un giro nella zona del Vaticano e di Piazza San Pietro, dove una folla enorme si è radunata per rendere omaggio al Pontefice. L’atmosfera era carica di emozione e dolore, ma anche di grande rispetto e silenzio.
Nonostante la presenza di migliaia di persone, un massiccio dispiegamento di forze dell’ordine ha garantito la sicurezza della zona. Tuttavia, non sono mancati momenti difficili: alcuni episodi di furto e persone in escandescenza hanno richiesto l’intervento immediato della polizia.
Un racconto diretto, crudo, senza filtri, per mostrarvi cosa è possibile vedere intorno alla Piazza che rappresenta il Papa
🕊️ Riposa in pace, Papa Francesco.
📍 Roma, Vaticano – Aprile 2025
#PapaFrancesco #Vaticano #SanPietro #Cronaca #Cicalone #MortePapa #Roma #Folla #ForzeDellOrdine #Rispetto
Fonte
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto