Seguici sui Social

Cronaca

Attività e iniziative da considerare per l’8 marzo

Pubblicato

il

Attività e iniziative da considerare per l’8 marzo

Quest’anno, la Giornata internazionale della donna cadrà di sabato, con numerosi appuntamenti a Roma. L’8 marzo, oltre alle mimose, si svolgeranno eventi come presentazioni di libri, spettacoli teatrali, concerti e attività gastronomiche, tutti dedicati a celebrare l’universo femminile e a sostenere la parità di genere.

A Roma è #8marzo sempre

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale ripropone lo slogan #8marzosempre. La città ospiterà una serie di eventi per evidenziare che “l’uguaglianza non si celebra, si costruisce ogni giorno”. Alle 18 di sabato, si svolgerà un incontro a Fontana di Trevi per affermare che la trasformazione verso l’uguaglianza passa anche dall’arte.

Lunetta Savino e altri eventi culturali

Sabato 8 marzo, dalle 20, all’Auditorium dell’Ara Pacis si terrà lo spettacolo teatrale “Noi, soggetto imprevisto del Mondo”, scritto e interpretato da Lunetta Savino. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione al numero 060608.

Inoltre, tutte le donne possono accedere gratuitamente a musei e luoghi di cultura statali. A Roma, vari siti come il Museo Ostiense e la Casa-Museo Hendrik Andersen parteciperanno a questa iniziativa. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.

Attività per bambini e altri eventi

Il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina ospiterà l’evento “Le Donne della Repubblica Romana”, dedicato ai bambini e curato da Mara Minasi, con attività gratuite e ingresso prenotato. Al Museo di Roma, Palazzo Braschi, si svolgerà l’evento “Al femminile. Storie di donne nella Roma di Tenerani” il 7 marzo.

Infine, presso il Museo del Saxofono a Maccarese, sarà una giornata dedicata al talento femminile nel mondo musicale, con una visita guidata speciale. Anche il Museo dell’Orto Botanico di Roma festeggerà l’8 marzo con “Flor Natura al Femminile”, offrendo incontri tematici e spettacoli.

Cronaca

Velocità eccessiva: cosa nasconde questo fenomeno?

Pubblicato

il

Velocità eccessiva: cosa nasconde questo fenomeno?

HaiMaiVistoUnAutoInFontana? #RomaSorpresa Scopri l’incredibile incidente che ha lasciato tutti a bocca aperta nelle strade di Roma!

L’Incidente Inaspettato

Immaginate di guidare la vostra auto per le vie di Roma e improvvisamente finire dritti in una fontana – è successo davvero! Ieri mattina, poco prima delle 6, una donna di 56 anni al volante della sua Toyota Yaris ha perso il controllo del veicolo all’incrocio tra via Eschilo e piazza Fonte degli Acilii, nell’area dell’Axa. Con un colpo di scena da film, è riuscita a uscire da sola dall’auto e dalla vasca della fontana, attirando subito l’attenzione della polizia locale del gruppo Decimo Mare.

Le Indagini e le Condizioni della Conducente

La polizia è intervenuta rapidamente, chiamando i soccorsi del 118 per trasportare la signora al pronto soccorso dell’ospedale Giovan Battista Grassi in codice giallo. Per fortuna, le sue ferite si sono rivelate lievi: solo qualche contusione e graffio, niente di grave. Ma cosa è successo esattamente? Gli agenti stanno analizzando le telecamere di videosorveglianza per ricostruire l’accaduto, e dai primi controlli, sembra che nessun altro veicolo fosse coinvolto. Chissà a che velocità andava – un dettaglio che potrebbe rivelare un segreto nascosto!

I Precedenti Sconvolgenti

Non è la prima volta che questa fontana diventa protagonista di un incidente bizzarro. Solo un mese fa, un’altra auto è finita nella stessa vasca senza gravi conseguenze per il conducente. Per evitare questi colpi di scena, le autorità hanno installato cartelli di avvertimento e costruito un terrapieno con scalini intorno, pensato per rallentare le auto e prevenire disastri. Eppure, qualcosa continua a non funzionare – è come se la fontana avesse un’attrazione misteriosa!

Il Caos del Traffico a Roma

E mentre l’incidente fa discutere, i problemi sulle strade romane non si fermano. Lungo la Cristoforo Colombo, i pendolari stanno vivendo un incubo a causa dei cantieri per rendere più sicuri gli incroci all’Infernetto e Casal Palocco. I semafori sulle laterali durano troppo poco, creando ingorghi pazzeschi. Gli automobilisti si lamentano: “Sulla corsia centrale non passa nessuno, mentre sulle laterali è il caos totale – come è possibile che nessuno abbia pensato a soluzioni temporanee per fluidificare il traffico?” Uscire dall’Infernetto è diventato un’avventura imprevedibile per centinaia di residenti. Chissà quali altre sorprese riserva la città eterna!

Continua a leggere

Cronaca

Sicurezza in 3D intorno al Vaticano: superficie, sotterranei e aria. La visuale è a 360 gradi.

Pubblicato

il

Sicurezza in 3D intorno al Vaticano: superficie, sotterranei e aria. La visuale è a 360 gradi.

SicurezzaTopSecretARoma Scopri come la Questura sta dispiegando un’armata invisibile per proteggere i funerali di Papa Francesco, con misure che sembrano uscite da un film di spionaggio!

Controlli in Superficie: Le Strade Sorvegliate 24/7

La Questura di Roma ha mobilitato pattuglie appiedate e motorizzate che setacciano ogni angolo delle vie d’accesso al Vaticano. Immagina fedeli in arrivo da ogni direzione, con agenti pronti a intervenire in un batter d’occhio per garantire che tutto fili liscio – un vero labirinto di sicurezza che nasconde sorprese inaspettate!

Pattuglie nel Sottosuolo: La Metro Diventa una Zona Protetta

Sotto le strade della Capitale, gli equipaggi dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico stanno monitorando stazioni e banchine della metropolitana. Cosa potrebbe nascondersi nei tunnel sotterranei? Questa rete invisibile di controlli potrebbe rivelare segreti che nessuno si aspetterebbe, mantenendo l’ordine in un ambiente affollato e imprevedibile.

Vista dall’Alto: Tecnologia Avanzata per una Sorveglianza Senza Limiti

Per un quadro completo, la Questura ha schierato droni e sistemi di nuova generazione che offrono una visuale aerea integrata. Le immagini in 3D, gestite da un centro di controllo remoto, permettono di scrutare a 360 gradi le aree intorno a Piazza San Pietro, superando barriere architettoniche e svelando dettagli che gli agenti sul campo non potrebbero mai cogliere da soli – un’innovazione che potrebbe cambiare per sempre la sicurezza urbana!

Pattugliamento Acquatico: Il Tevere Sotto Stretta Sorveglianza

Non solo terra e aria, ma anche le acque del Tevere sono al centro dell’attenzione. La Polizia Fluviale è in azione costante lungo il fiume, proprio vicino a via della Conciliazione, da quando è stata annunciata la scomparsa del Santo Padre. Chissà quali misteri nasconde questo fronte acquatico, con pattuglie che navigano instancabilmente per coprire ogni possibile angolo nascosto.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025