Seguici sui Social

Cronaca

Fiera del cioccolato artigianale a Piazza Cola di Rienzo: date e programma

Pubblicato

il

Fiera del cioccolato artigianale a Piazza Cola di Rienzo: date e programma

Torna per il terzo appuntamento “Choco Italia”, la fiera del cioccolato artigianale, in programma da domani – venerdì 21 – fino a domenica 23 marzo a Roma. L’evento si svolgerà nel quartiere Prati, a piazza Cola di Rienzo, con ingresso libero dalle 10 alla mezzanotte. L’evento è organizzato dall’Associazione “Le Capitali del mondo di Roma”, in collaborazione con l’Associazione Italia Eventi e il patrocinio del Municipio I e dell’Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

«Torniamo a Roma da anni ed è sempre magia», spiega il presidente dell’Associazione Italia Eventi, Giuseppe Lupo. «In una cornice così, è straordinario poter riunire le eccellenze del Made in Italy e parlare di artigianalità e di qualità. Il nostro tour – dice Lupo – è un’occasione sia per i produttori che aderiscono che per i visitatori. Un viaggio goloso da vivere nel tempo di una passeggiata».

Il programma di Choco Italia

Durante la fiera saranno presenti prelibatezze provenienti da ben otto regioni italiane, tra cui cioccolatini e scorzette di agrumi del Piemonte, cremini e praline da Perugia, miele biologico e cioccolato artigianale campano. Inoltre, si potranno gustare la nocciola di Giffoni Igp, mandorle, morbidi torroni e waffel provenienti dalla Puglia, oltre a biscotti e taralli friabili. Spazio anche alla liquirizia della Calabria.

Inoltre, grandi e piccini potranno partecipare a laboratori sulla “Storia, le origini del cacao e le fasi di produzione dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato” e ad altre iniziative come “Diventa cioccolatiere per un giorno” e “Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato”. L’Associazione Italia Eventi aderisce anche a The Chocolate Way, una rete internazionale che celebra la cultura e la tradizione del cioccolato in Europa.

Iniziative di solidarietà

Choco Italia, come accade in ogni sua tappa, promuove la solidarietà. Anche nell’edizione 2025 si rinnova “La Sana Merenda”, dove sarà possibile assaporare il pane fresco locale con la crema spalmabile realizzata con la nocciola Giffoni Igp. Il progetto mira a promuovere una sana alimentazione e a sostenere le associazioni locali impegnate nel sociale, a cui sarà devoluto il ricavato.

Cronaca

Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

Pubblicato

il

Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

SacerdoteEroe: Scopri l’incredibile prete che sfida le regole per aiutare i bisognosi!

Un Sacerdote in Prima Linea per i Diritti Umani

In un mondo dove pochi osano sfidare lo status quo, un sacerdote coraggioso si è messo in prima linea al fianco dell’Ong Mediterranea, lottando per i migranti e i più vulnerabili. Immagina un eroe moderno che non indossa un mantello, ma un colletto clericale, e che ogni giorno affronta battaglie per garantire dignità a chi ne ha più bisogno. Questa storia ti farà riflettere su quanto un singolo individuo possa fare la differenza.

La Palazzina Occupata e la Visita Inaspettata del Vaticano

E se ti dicessimo che nel 2019, una palazzina occupata ha attirato l’attenzione del Vaticano in modo del tutto insolito? Il cardinale Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, ha fatto un’apparizione a sorpresa, risolvendo un’emergenza con un gesto che ha lasciato tutti a bocca aperta: ha fatto riallacciare la corrente elettrica, trasformando un semplice edificio in un simbolo di speranza. Non è incredibile come un atto di solidarietà possa illuminare non solo le luci, ma anche le coscienze?

Continua a leggere

Cronaca

Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

Pubblicato

il

Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

VaticanoGourmet Hai mai immaginato chi prepara i dolci segreti che deliziano il Papa e i suoi ospiti? Scopri l’incredibile storia del pasticciere che nasconde ricette da capogiro!

Il Maestro Dietro le Torte Vaticane

Francesco Maria Ceraolo, un esperto di 50 anni, è il titolare della rinomata pasticceria e gelateria Hedera, situata nel suggestivo Borgo Pio. Con la sua arte meticolosa, ha trasformato semplici ingredienti in capolavori dolciari che hanno conquistato palati esigenti, rendendo ogni evento ufficiale in Vaticano un’esperienza indimenticabile.

I Segreti del Suo Laboratorio

Dal suo laboratorio nascosto tra le vie romane, sono uscite torte e dolci che hanno accompagnato celebrazioni papali e incontri di alto livello. Ma cosa rende queste creazioni così speciali? Forse un tocco di mistero e tradizione che ti farà venire l’acquolina in bocca – non perdere l’occasione di approfondire questo mondo goloso!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025