Cronaca
La corsa sfrenata tra razzismo e il “battesimo del fuoco”

Almeno venti giovani romani si scatenano in un pestaggio contro tre bengalesi, uno di loro minorenne, in pieno giorno all’Acquedotto Alessandrino. Ma per gli inquirenti, dietro a questa furia cieca potrebbe nascondersi un’alleanza di violenze a sfondo razziale. "Stavamo camminando… ci siamo trovati circondati da almeno venti giovani che ci hanno subito picchiato", racconta una delle vittime.
Una violenza inspiegabile
L’episodio, che si è verificato domenica pomeriggio, ha lasciato illogicamente molti a bocca aperta. Senza apparenti motivi, il branco ha aggredito i tre bengalesi, colpendoli a calci e pugni. "Non c’è stato nulla da fare", ha aggiunto il giovane aggredito, mentre testimoni increduli chiamavano il 112. Sul posto, polizia e ambulanza sono intervenuti rapidamente, ma per uno dei ragazzi, un sedicenne, le conseguenze sono state serie: frattura del setto nasale.
Un contesto inquietante
Non è la prima volta che eventi simili si verificano nel quartiere. Solo poche ore dopo il primo attacco, un altro agguato ha visto protagonisti tre italiani contro un bengalese, in un caso di tentata estorsione. Gli inquirenti non possono fare a meno di pensare a un “battesimo del fuoco” ideato da gruppi di estrema destra per testare l’ardore di giovani adepti. "Ci sarebbero state delle confessioni da parte di qualche giovane di destra", affermano le fonti, delineando un quadro operativo preoccupante.
Indagini sotto pressione
Le indagini sono ora in corso, con gli agenti che hanno ricevuto diverse testimonianze e stanno esaminando filmati di telecamere della zona. Le vittime, purtroppo, non sono state molto utili: "Hanno agito in modo fulmineo… non ho avuto l’occasione per vederli in volto". Ma mentre gli investigatori lavorano per far luce su queste aggressioni, il rischio che la spirale di violenza continui è concreto. E non sfuggono agli occhi dei più attenti gli altri episodi di vandalismo riscontrati nei mini market bengalesi dell’area, dimostrando una preoccupante escalation di odio razziale.
Cronaca
Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa
Il Boom del Mercato Papale
In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.Offerte Rare e Inserzioni Sospette
Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.
Cronaca
Hai diritto a un rimborso di 234 euro per un pagamento in eccesso? Scopri i passaggi essenziali per reclamarlo.

HaiRicevutoUnEmailDalMinisteroChePrometteSoldi? #TruffaInArrivo #PhishingAttenzione
L’Email che Sembra Troppo Bella per Essere Vera
Immagina di ricevere un’email dal Ministero della Salute che ti annuncia un rimborso di 234,40 euro per un pagamento in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale. Sembra un colpo di fortuna, vero? Ma attenzione, questa comunicazione sta arrivando a migliaia di utenti, inclusi molti a Roma, e potrebbe nascondere un inganno subdolo che mira a rubare i tuoi dati personali.
Come Funziona Questa Nuova Truffa
In pratica, l’email ti invita a fornire informazioni sensibili per “riscuotere” il rimborso, con un avvertimento drammatico: se non agisci subito, potresti perdere il diritto al denaro. Per rendere tutto più credibile, il messaggio menziona persino il rispetto della privacy, ma in realtà è un classico tentativo di phishing. Le autorità hanno già confermato che non si tratta di comunicazioni ufficiali del Ministero.I Consigli per Non Cadere nella Trappola
Cosa fare se ricevi un’email del genere? Evita di cliccare su qualsiasi link e cancella subito il messaggio. Segnala l’accaduto alle autorità competenti per aiutare a fermare questi truffatori. Con questi raggiri in aumento, restare vigili è essenziale per proteggere i tuoi dati e il tuo portafoglio – chissà quante altre sorprese potrebbero nascondersi nella tua casella email!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca24 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto