Cronaca
Avviso Pubblico: Abbruzzetti, il nuovo coordinatore del Lazio, un altro tocco di favoritismo regionale.

Un sindaco in prima linea contro la mafia: la nomina che sta facendo discutere! #Legalità #LottaAllaCriminalità
La sorprendente elezione del coordinatore regionale
È con un mix di orgoglio e determinazione che Luca Abbruzzetti, attuale presidente di ALI Lazio e sindaco di Riano, ha conquistato il ruolo di coordinatore regionale per l’associazione “Avviso Pubblico”. Ma cosa significa esattamente? Si tratta di un impegno coraggioso per arginare le infiltrazioni mafiose nei territori italiani, lasciando tutti a chiedersi: quale sarà il prossimo passo in questa battaglia?
Le parole che infiammano la curiosità
Abbruzzetti non nasconde il suo entusiasmo: “Sono orgoglioso ed onorato di aver ricevuto la fiducia dei colleghi”, dichiara, promettendo di rafforzare la promozione della cultura della legalità, specialmente tra i giovani e gli studenti. Immaginate: un sindaco che coinvolge la prossima generazione per combattere la corruzione – potrebbe essere l’inizio di una rivoluzione locale!
Dietro le quinte di un’associazione misteriosa
Fondata nel 1996, “Avviso Pubblico” riunisce amministratori pubblici di ogni schieramento politico in una rete unica per prevenire mafie e corruzione. Da trent’anni, questa organizzazione si dedica a formare e sostenere chi combatte per una società più giusta, con un osservatorio nazionale che raccoglie storie di minacce e violenze. Vi state chiedendo come funziona davvero? È una rete in costante espansione, pronta a coinvolgere sempre più enti per progetti che potrebbero cambiare il futuro.
Cronaca
Inizia la campagna di prevenzione contro la zanzara tigre: consigli per gestire la sua diffusione.

AllarmeZanzareTigre A Roma scoppia la guerra contro l’invasione di insetti che potrebbe rovinarti l’estate! 🦟 #RomaInPericolo #SalutePubblica
Il provvedimento del sindaco
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha firmato un’ordinanza cruciale per combattere la diffusione delle malattie trasmesse da insetti, con un focus speciale sulla zanzara tigre e quella comune. Questa misura arriva in risposta all’aumento preoccupante della Aedes albopictus, una specie nota per i suoi effetti dannosi sulla salute umana, che sta trasformando le strade della città in un potenziale campo di battaglia invisibile.
Obblighi per cittadini e istituzioni
Per fermare questo fenomeno in crescita, il Comune di Roma ha stabilito una serie di regole stringenti. I cittadini, così come enti pubblici e privati, devono evitare di lasciare contenitori abbandonati dove potrebbe accumularsi acqua piovana o stagnante. Inoltre, è essenziale occuparsi dei terreni incolti con tagli periodici dell’erba e trattare preventivamente tombini, griglie di scarico e pozzetti per le acque meteoriche nelle aree private. Scopri come queste semplici azioni potrebbero salvarti da un’estate da incubo!
La campagna per sensibilizzare tutti
Roma Capitale ha lanciato una campagna accattivante chiamata “Meglio prevenire che zanzare”, diffusa attraverso i canali istituzionali per coinvolgere tutti. L’assessore Sabrina Alfonsi sottolinea che queste misure sono vitali per proteggere la salute pubblica, soprattutto con l’aumento delle zanzare dovuto al clima più caldo e umido. Il Dipartimento Tutela Ambientale ha già avviato un piano aggressivo, con sei cicli di trattamenti alle caditoie: il primo è stato completato a inizio aprile, mentre il secondo è in corso fino a metà maggio, e l’ultimo è previsto per ottobre. Potresti essere il prossimo eroe nella lotta contro queste creature fastidiose!
Cronaca
La scomparsa di Yuna nella metro B di Roma ha un lieto fine: la gattina è stata accolta da un giovane e ora sta bene

MiracoloNellaMetro La tenera gattina Yuna è stata ritrovata dopo una scomparsa da brivido nella metropolitana di Roma – scopri i dettagli di questa avventura a pelo ritto!
La scomparsa che ha fatto tremare Roma
Il 24 aprile, la dolce gattina Yuna è sparita misteriosamente sulla linea B della metropolitana di Roma, scatenando una caccia al tesoro felina che ha catturato l’attenzione di tutti. Immagina l’angoscia dei proprietari mentre setacciavano ogni angolo, chiedendosi se la piccola esploratrice fosse al sicuro tra i meandri della città eterna.
L’intervento eroico di ENPA
L’Enpa di Roma non ha perso un attimo e si è gettata nelle ricerche con passione, mobilitando volontari e risorse per perlustrare la rete sotterranea. Grazie al loro impegno instancabile, la storia si è conclusa con un lieto fine che lascia senza fiato – ma come hanno fatto a rintracciarla esattamente? Non vorrai perderti i retroscena di questa operazione da urlo!-
Cronaca2 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità1 giorno fa
Basta con il concerto del 1° maggio in piazza San Giovanni
-
Cronaca2 giorni fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte
-
Video1 ora fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO