Cronaca
Un omaggio intrigante a un’icona della canzone italiana al Teatrosophia con “Questi miei pensieri”

MiaMartiniRinasce: Scopri lo spettacolo segreto che riporta in vita l’icona italiana dopo 30 anni!
L’Eredità Indelebile di un Talento Dimenticato
La voce di Mia Martini continua a risuonare come un mistero affascinante, con canzoni come “Almeno tu nell’universo” e “Libera” che incantano ancora milioni di ascoltatori. Sono passati trent’anni dalla scomparsa di Domenica Bertè, meglio nota come la leggendaria Mia Martini, eppure la sua musica conquista una nuova generazione di artisti. Immagina un talento puro, carismatico e indomito, capace di superare ostacoli incredibili: un’energia che ha sfidato malelingue e difficoltà, lasciando un’eredità che non smette di stupire.
La Forza di una Stella Incompresa
Che cosa nascondeva dietro le note di “Minuetto”? Mia Martini non era solo una cantante straordinaria, ma un’anima sensibile e profonda, spesso fraintesa e ostacolata da critiche ingiuste che l’hanno spinta a ritirarsi dalle scene. Oggi, il suo spirito libero e la sua forza d’animo ispirano curiosità: come ha fatto questa icona della canzone italiana a influenzare così tanti, nonostante i momenti più bui? È un segreto che merita di essere esplorato, rivelando aspetti poco noti della sua vita e della sua arte.Lo Spettacolo che Devi Assolutamente Vedere
Preparati a emozionarti: Mauro Toscanelli ha orchestrato un tributo imperdibile con “Questi miei pensieri”, un evento che riaccende i riflettori su Mia Martini in modo unico e autentico. Dal 8 al 11 maggio al Teatrosophia, a due passi da piazza Navona, sul palco ci saranno Toscanelli, Andrea D’Amico per le musiche e Andrea Causapruna, con le luci firmate da Gloria Mancuso. Non si tratta di una semplice imitazione, ma di un omaggio profondo a un’artista che viveva ogni canzone con intensità assoluta. Gli organizzatori promettono di svelare perle nascoste del suo repertorio, brani sconosciuti che potrebbero essere ancora più preziosi dei suoi successi più famosi – e chissà quali sorprese ti aspettano!
Orari e Dettagli per Non Perdere l’Occasione
Hai l’opportunità di immergerti in questo mondo incantato a via della Vetrina, 7: gli spettacoli sono in programma il giovedì e il venerdì alle 21, mentre il sabato e la domenica alle 18. Non aspettare, potresti scoprire qualcosa che cambierà il tuo modo di ascoltare la musica italiana!
Cronaca
Street art a scuola: Come l’arte urbana promuove inclusione e cittadinanza attiva

Hai mai immaginato come l’arte di strada possa rivoluzionare la lotta per le pari opportunità e svelare eroine dimenticate? #StreetArt #DonneInViaggio #PariOpportunità
Un Progetto Che Sta Accendendo La Curiosità
L’associazione VenUs Urban Art, in collaborazione con la Commissione Capitolina delle Pari Opportunità, lancia il progetto “Donne in viaggio: street art a scuola!”, finanziato da ActionAid Italia, Fondazione Realizza il Cambiamento e co-finanziato dall’Unione Europea. Questo innovativo iniziativa mira a stimolare le nuove generazioni attraverso l’arte urbana, creando un murales intitolato “Le strade sicure le fanno le persone che l’attraversano” presso le sedi del Liceo Artistico Caravaggio di Roma. Non perdere l’occasione di scoprire come l’arte stia combattendo stereotipi e discriminazioni in modo sorprendente!
Il Murales Che Trasforma La Città In Un Simbolo Di Libertà
Grazie a questo progetto, un’opera d’arte unica realizzata dall’artista Maria Ginzburg ritrae un cielo notturno stellato, ispirato ai colori dell’Unione Europea. Qui, donne di ogni età vivono liberamente la città, trasformando la notte da minaccia a spazio di sicurezza e convivenza. È un modo elettrizzante per restituire visibilità alle donne che hanno contribuito alla fondazione dell’Europa, promuovendo la parità di genere con storie che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere il mondo. Studenti In Prima Linea: Esperienze Che Fanno La Differenza
Durante l’evento di presentazione, fissato per giovedì 15 maggio dalle 10:00 alle 13:00 presso la Sala David Sassoli del Parlamento Europeo a Roma, saranno condivise le avventure di 119 studentesse e studenti del Liceo Artistico Caravaggio. Questi giovani hanno partecipato attivamente a lezioni e attività pratiche, realizzando il murales e approfondendo tematiche di genere. Una studentessa ha confessato: “È stato un lavoro davvero interessante, perché non capita spesso di trattare tematiche sociali in questo modo”. Preparati a essere ispirato dalle loro storie!
I Protagonisti Che Non Puoi Perderti
All’evento interverranno figure chiave come Michela Cicculli, presidente della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità, Titti Di Salvo, Presidente del Municipio IX, Paola Angelucci, Assessora alla Scuola del Municipio IX, e Ginevra Rossi, Preside del Liceo Artistico Caravaggio. Non dimenticare i rappresentanti degli studenti, Livia Fabiani di VenUS Urban Art, Sara Verrecchia esperta in Diversity & Inclusion, e l’artista Anna Maria Tierno. Saranno presentati anche i risultati di un report sull’aumento della consapevolezza di genere, realizzato dall’Associazione Period Think Tank – potresti scoprire segreti che nessuno ti ha mai raccontato!
Risultati Che Stanno Cambiando Le Prospettive
Oltre al murales, il progetto ha incluso un’analisi dettagliata sulle tematiche di genere, con risultati che evidenziano un crescente impegno delle nuove generazioni. Gli studenti hanno lavorato con materiali condivisi dall’associazione Toponomastica Femminile, esplorando figure femminili storiche in modo innovativo. È un’opportunità unica per vedere come l’arte urbana stia diventando uno strumento potente per l’inclusione e la cittadinanza attiva – e tu, sei pronto a unirti alla rivoluzione?
Cronaca
Tornano i bidoni davanti a casa Castellitto e scatta il divieto di sosta.

RomaSottoSorpresa I residenti dei Parioli hanno vinto una battaglia epica: i bidoni dell’Ama tornano davanti alla lussuosa villa di un celebre attore!
La Svolta Inaspettata
Dopo mesi di proteste accese e misteriose petizioni, i residenti del quartiere romano dei Parioli hanno finalmente ottenuto una vittoria che nessuno si aspettava. I bidoni dell’immondizia dell’Ama, l’azienda per la gestione dei rifiuti, saranno rimessi esattamente dove erano, proprio di fronte alla villa di un attore di fama internazionale. Ma cosa ha spinto questa incredibile svolta? Scoprilo nei dettagli che stanno facendo impazzire i social!
Dietro le Quinte della Controversia
Immagina una strada elegante, costellata di ville da sogno, improvvisamente invasa da bidoni che rovinano l’idillio. I residenti si sono mobilitati con passione, lamentando disagi e un’impatto estetico devastante. Ora, con questa decisione sorprendente, l’Ama sembra aver ceduto alle pressioni, ma chissà quali segreti nasconde questa mossa? Potrebbe esserci molto di più di quanto appare a prima vista!Chi è Coinvolto in Questa Saga
Al centro di tutto c’è un attore amatissimo, la cui villa è diventata il simbolo di una lotta urbana. Sebbene il suo nome non sia stato rivelato, le voci parlano di una celebrità che ha forse influenzato il risultato. I dettagli di questa alleanza inaspettata stanno già generando un buzz online: preparati a essere stupito da come una semplice strada possa trasformarsi in un palcoscenico di dramma reale!
-
Cronaca1 giorno fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti
-
Attualità5 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video5 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Cronaca2 giorni fa
“Risorsa” lancia bottiglie contro il tram: ferito un autista della linea 14