Seguici sui Social

Cronaca

Guasto agli annunci, tabelloni e binari errati: ore di caos a Termini

Pubblicato

il

Guasto agli annunci, tabelloni e binari errati: ore di caos a Termini

Hai idea di come un semplice guasto ai tabelloni possa trasformare una stazione affollata in un vero incubo per migliaia di persone? #RomaTermini #CaosTreni #DisagiPasseggeri

Il guasto improvviso che ha paralizzato la stazione

Immagina di arrivare di corsa a Roma Termini, pronto per il tuo treno, solo per scoprire che i tabelloni delle partenze e degli arrivi mostrano informazioni completamente sbagliate. Dopo lo sciopero nazionale dei ferrovieri, un’anomalia tecnica ha colpito il sistema di informazione al pubblico poco dopo le 8 del mattino. I display indicavano ritardi inesistenti e binari errati, lasciando passeggeri e pendolari nel panico totale. L’applicazione mobile, anch’essa colpita, non si aggiornava, aggravando la confusione in una delle stazioni più trafficate d’Italia.

Le reazioni furibonde dei viaggiatori

Tra la folla, migliaia di persone vagavano smarrite per le banchine, cercando di decifrare dove fosse il loro treno. Ad esempio, il convoglio delle 8.53 per Napoli era segnalato sul binario 6 come se partisse per Milano, mandando tutti nel caos. I capotreno hanno provato a rimediare urlando le destinazioni reali, ma con il rumore assordante della stazione, era quasi impossibile sentire. Turisti stranieri, alcuni in lacrime, si sono ritrovati su treni sbagliati: una donna spagnola ha raccontato la sua disperazione, finendo per sbaglio su un vagone per Milano invece che per Napoli.

L’incertezza che ha alimentato i ritardi

Anche il personale della stazione non era immune al disordine: gli addetti alla sicurezza e i dipendenti di Trenitalia e Italo faticavano a fornire informazioni, spesso perché loro stessi non erano aggiornati. Ritardi misteriosi si sono aggiunti al mix, con i monitor che visualizzavano solo una vaga scritta “Rit” senza spiegazioni. Pendolari come Raffaella, un’impiegata esasperata, hanno sfogato la loro frustrazione: “È vergognoso, ogni giorno c’è un nuovo problema che ci fa arrivare tardi al lavoro”. Un caos che ha lasciato tutti a chiedersi: quanto può durare questa giungla di errori?

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

A Roma, due rapinatori incappucciati e armati assaltano il McDonald’s di via Tor Tre Teste, tenendo in ostaggio i dipendenti. Quali dettagli si celano dietro questo episodio?

Pubblicato

il

A Roma, due rapinatori incappucciati e armati assaltano il McDonald’s di via Tor Tre Teste, tenendo in ostaggio i dipendenti. Quali dettagli si celano dietro questo episodio?

RapinaScioccanteARoma Due ladri mascherati irrompono in un McDonald’s per un colpo audace da 1.500 euro – Scopri i dettagli incredibili!

L’Irruzione Inattesa

Ieri sera, dopo le 22, due individui armati e mascherati hanno fatto irruzione nel McDonald’s di via Tor Tre Teste, puntando dritto al settore McDrive dove alcuni automobilisti erano in attesa del loro ordine. I rapinatori sono entrati da una finestra, sorprendendo tutti con un’azione rapida e ben pianificata, che ha lasciato i presenti sotto shock.

I Dettagli dell’Assalto

Una volta dentro, i banditi hanno puntato la pistola contro le due cassiere, costringendole a consegnare l’intero incasso: circa 1.500 euro. Indossando passamontagna e guanti in lattice, i malviventi sono riusciti a fuggire in pochi istanti, lasciando dietro di sé solo domande e un senso di mistero su come abbiano organizzato un colpo così preciso.

La Caccia della Polizia

Sul posto sono arrivati diversi equipaggi della polizia, che hanno istituito posti di blocco per intercettare i fuggitivi. Gli ostaggi hanno riferito che i rapinatori parlavano in dialetto romanesco, suggerendo che potrebbero essere originari di Roma. Una squadra della polizia scientifica ha condotto un sopralluogo approfondito, ma con le precauzioni prese dai ladri, le indagini del Distretto Prenestino si preannunciano particolarmente complesse e intriganti.

Continua a leggere

Cronaca

Il deposito storico Atac di Tiburtina in via della Lega Lombarda si trasforma in biblioteca

Pubblicato

il

Il deposito storico Atac di Tiburtina in via della Lega Lombarda si trasforma in biblioteca

ScopriRoma: Un antico deposito si trasforma in una biblioteca misteriosa e ricca di sorprese! #BibliotecaSegreta

L’evento che sta incantando la città

Per la prima volta, il storico deposito Atac di via della Lega Lombarda apre le sue porte al pubblico, promettendo di diventare una biblioteca comunale da togliere il fiato. L’iniziativa “Posa del primo libro: cantiere-evento”, organizzata dal Municipio II, offre fino a domani visite guidate gratuite in un’atmosfera magica di arte e cultura. Immagina un cantiere che si evolve in uno spazio vivo, con performance, letture coinvolgenti e installazioni creative che stanno già catturando l’attenzione di tutti.

Un invito speciale per i cittadini curiosi

Ma c’è di più: questo evento non è solo una visita, è un’opportunità unica per partecipare attivamente. I cittadini sono invitati a donare il loro primo libro alla futura biblioteca, creando una connessione personale con questo luogo che custodirà storie e conoscenze per generazioni. Con elementi artistici sparsi ovunque, l’area si trasforma in un vero e proprio santuario letterario, perfetto per chi ama le sorprese culturali.

Le parole dei protagonisti che alimentano l’eccitazione

Al centro dell’attenzione, la presidente del Municipio Francesca Del Bello ha portato con sé l'”Odissea” di Omero, enfatizzando il valore del progetto: un omaggio alla lettura che rafforzerà la coscienza collettiva, con i lavori che si concluderanno entro l’anno prossimo. Non da meno, il sindaco Roberto Gualtieri ha condiviso la sua ammirazione per questa valorizzazione, presentandosi con le “Lettere dal carcere” di Gramsci durante l’inaugurazione di ieri. Le loro parole aggiungono un tocco di mistero e importanza a questo evento imperdibile.

Orari per non perderti lo spettacolo

Oggi dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 22, e domani dalle 10 alle 16: affrettati, le porte di questo scrigno di segreti romani sono aperte solo per un tempo limitato!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025