Cronaca
La preparazione di Tor Vergata: un’occhiata intrigante

NuovoPapaERagazziInvasione Scopri l’evento epico che porterà un milione di giovani a Roma per un incontro da brividi con il successore di Francesco!
L’Evento che Sta Accendendo la Curiosità
In piena preparazione per l’Anno Santo, Roma si prepara a ospitare il Giubileo dei Giovani, un raduno che promette di essere l’evento più spettacolare dell’estate. Dal 28 luglio al 3 agosto, l’area di Tor Vergata si trasformerà in una gigantesca “Area del Popolo di Dio” di 814.000 metri quadrati – pari a 114 campi da calcio! – accogliendo ragazzi da ogni angolo del mondo. I momenti culminanti saranno il 2 e 3 agosto, con una veglia e una messa che vedranno come protagonista il nuovo Papa, in un’atmosfera di fede e festa che nessuno vorrà perdersi.
Dietro le Quinte di un Appuntamento Imperdibile
Tutto è partito ieri con la firma della convenzione tra l’università Tor Vergata e il Cnr, un passo cruciale che consegna le aree al commissario straordinario al Giubileo 2025, Roberto Gualtieri. Questo accordo apre le porte a una “liturgia amministrativa” che ha già dimostrato il suo potenziale, come nel recente Giubileo degli Adolescenti a Piazza Pia. Ma cosa rende quest’evento così intrigante? Tra le novità, un collegamento viario diretto con l’autostrada A1, realizzato da Anas, e un’area di sicurezza con un palco-altare di 1.400 metri quadrati, ispirato a quello usato da Papa Giovanni Paolo II nel 2000.Le Sorprese che Renderanno Tutto Indimenticabile
Non mancheranno le grandi opere: oltre a 4 interventi da 98,4 milioni di euro per rendere agibili le Vele di Calatrava – pronte a ospitare migliaia di volontari della Protezione Civile – arriveranno un’illuminazione all’avanguardia e un sistema idrico con 16 chilometri di tubazioni, grazie a Acea. Al termine dell’evento, l’università Tor Vergata guadagnerà benefici come il restauro di Villa Consolini e una nuova aula. Roberto Gualtieri ha dichiarato: «Lavoriamo affinché sia un evento gioioso, una festa della speranza, come immaginata da Papa Francesco e dal suo successore, che Roma aspetta con emozione». Il conto alla rovescia è già iniziato – e tu, sei pronto a unirsi alla folla?
Cronaca
Due giovani bloccati nella stazione della metro a Malatesta: una disavventura sfortunata.

HaiMaiVissutoUnIncuboSotterraneo? #TrappolaMetropolitana
La Disavventura dei Due Giovani
Immaginate di scendere da una metro a Roma per una serata spensierata e ritrovarvi bloccati al buio, senza via d’uscita! È esattamente ciò che è capitato a due venticinquenni, un ragazzo e una ragazza, nella stazione Malatesta della linea C. La serata di ieri, 9 maggio, avrebbe dovuto portarli al vivace quartiere del Pigneto, ma dopo essere scesi dal treno, si sono trovati di fronte a cancelli sbarrati. Con il panico che sale, hanno iniziato a gridare per attirare l’attenzione dei passanti, fino a quando il personale dell’Atac non è intervenuto per liberarli. Chissà che terrore devono aver provato!
Le Ipotesi Sull’Incidente
Ma cosa è successo davvero? L’azienda dei trasporti Atac ha avviato un’indagine interna per svelare i misteri di questa disavventura, e le teorie sono affascinanti quanto intriganti. Potrebbero aver semplicemente perso la cognizione del tempo, finendo intrappolati perché la stazione chiude alle 21, come indicato sul sito ufficiale. Oppure, è possibile che un errore umano abbia anticipato la chiusura dei cancelli, magari convinto che non ci fosse più nessuno all’interno. Per dipanare l’enigma, Atac conta sulle riprese delle telecamere interne: potrebbero rivelare ogni dettaglio del loro percorso e degli orari esatti.Non il Primo Mistero Sotterraneo
E se vi dicessimo che questa non è una novità? Casi simili hanno già fatto parlare di sé in passato, alimentando le storie più curiose sui trasporti romani. Situazioni analoghe si sono verificate nel 2022, nel 2021 e addirittura nel 2015, lasciando intendere che le stazioni della metro nascondano più segreti di quanto si pensi. Chissà quanti altri aneddoti attendono di essere scoperti!
Cronaca
Da San Lorenzo a Trastevere, i nove stencil di Liberato sui muri di Roma

LiberatoMistery Scopri il segreto dietro gli stencil misteriosi che stanno conquistando Roma e preannunciando un concerto epico! 🕵️♂️
Gli Stencil Enigmatici Invadono la Città
Nove stencil raffiguranti Liberato, il cantautore napoletano avvolto nel mistero, sono comparsi in vari quartieri di Roma, dall’Esquilino alla Garbatella, passando per San Lorenzo e Santa Maria in Trastevere. L’artista è ritratto curvo sulla tastiera, incappucciato come al solito, mentre suona. Ognuno di questi stencil cita estratti dei suoi testi, realizzati dall’artista partenopea Alessandra Francesca Coppola, già nota per un murales dedicato a Daniele De Rossi. Ma è solo un incontro tra arte e marketing, o c’è di più?
Un Concerto da Non Perdere al Circo Massimo
Liberato sta per esordire in un evento imperdibile: un concerto al Circo Massimo di Roma il 31 maggio 2025. I biglietti sono disponibili su Ticketone, e si tratta dell’unico spettacolo confermato in Italia per ora. Roma non vede Liberato dal 2019, alimentando l’hype tra i fan che si chiedono cosa riserverà questa serata piena di sorprese.Il Fascino del 9 Maggio e i Nuovi Brani
Ti starai chiedendo perché questi stencil sono apparsi proprio il 9 maggio? Questa data è carica di significato per Liberato, legata al suo brano di lancio “Nove maggio” del 2017, che lo ha catapultato al successo. Ogni anno, sfrutta questa ricorrenza per rivelare qualcosa di nuovo, e per il 2025 non ha fatto eccezione: è appena uscito il singolo “Viennarì”, che segue il suo terzo album “Liberato III”. Cosa ci riserverà ancora questo artista elusivo?
-
Cronaca5 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca1 ora fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca1 giorno fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca2 giorni fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano