Cronaca
Svilar è in bilico: si blocca la trattativa per il nuovo contratto

SvelatoIlFuturoDiSvilar: Il portiere della Roma che sta salvando la stagione rischia di partire, scopri i retroscena shocking! 🏆
L’eroe inaspettato della Roma
Mile Svilar è l’uomo che sta tenendo in piedi la Roma nella sfrenata caccia a un posto in Champions League. Con parate decisive e continui riconoscimenti come migliore in campo, il portiere belga è diventato una presenza costante e inarrestabile. Amato dai tifosi quanto Dybala, ha costruito un legame fortissimo con la Capitale, tanto da ispirare striscioni e cori personalizzati che non si vedevano da tempo per un calciatore giallorosso.
Un destino in bilico e le pressioni finanziarie
Il contratto di Svilar arriva fino al 2027, e lui ha più volte espresso il desiderio di restare per sempre a Roma. Eppure, la società romanista è ancora bloccata in contatti informali, senza alcuna offerta concreta sul tavolo. Mentre il club apprezza il suo valore tecnico e umano, la priorità sembra essere fare cassa per rispettare le regole del financial fair play. Il suo cartellino è stimato a 30 milioni di euro, e una cessione appare sempre più probabile, soprattutto se la Roma non incassa i 60 milioni dalla Champions League.Il forte legame con i tifosi e le sue parole
Da parte sua, Svilar ha dimostrato con azioni e messaggi sui social, come il suo profilo Instagram dove associa Roma alla parola “casa”, un impegno totale verso la squadra. Il portiere belga vede il giallorosso come una priorità, ma con il mercato in arrivo, ogni mossa è incerta. Le prossime settimane potrebbero decidere se resterà l’idolo della tifoseria o diventerà una dolorosa plusvalenza per il club.
La prossima sfida sul campo
Intanto, la Roma torna ad allenarsi per la partita cruciale contro l’Atalanta lunedì sera. Una vittoria potrebbe avvicinare il quarto posto, condiviso con Juventus e Lazio, e ravvivare il sogno Champions a soli 7 anni dall’ultima presenza. Con Claudio Ranieri in panchina, i tifosi si chiedono se questo “miracolo” continuerà o se le questioni extracampo lo fermeranno.
Cronaca
Attacco hacker all’università Roma Tre: siti inaccessibili

Un attacco hacker misterioso paralizza l’Università Roma Tre: cosa è successo davvero? #Hacker #RomaTre #Cybersicurezza
L’Allarme Notturno
Nella notte dell’8 maggio, un improvviso blackout digitale ha colpito l’Università Roma Tre, lasciando i suoi sistemi informatici completamente inaccessibili. Immagina di accedere al tuo portale universitario e scoprire che è sparito nel nulla: studenti e docenti si sono svegliati con questa sorpresa sconvolgente, alimentando curiosità su chi potrebbe essere dietro a un attacco così audace.
Le Prime Mosse per Fermare l’Intrusione
Subito dopo aver rilevato l’incursione, l’Area Sistemi Informativi dell’università ha allertato l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Polizia Postale. Le squadre sono intervenute rapidamente nelle sedi dell’ateneo, lavorando fino alle 2:00 della notte successiva per analizzare l’entità del danno e avviare contromisure. Potresti chiederti: quali segreti nascondeva questo attacco, e cosa hanno scoperto gli esperti?Il Ripristino dei Servizi Vitali
Ora, mentre le Direzioni 5 e 7 sono in piena lotta contro il tempo, l’obiettivo è far tornare online i servizi essenziali entro lunedì. Dal protocollo informatico alla contabilità, passando per Iris e la segreteria studenti, tutto è sotto stretta sorveglianza. Già dalla serata del 9 maggio, gli accessi per studenti e docenti hanno iniziato a funzionare, ma quanti altri colpi di scena ci aspettano in questa battaglia digitale? L’università promette aggiornamenti, tenendoci tutti con il fiato sospeso.
Cronaca
Attacco hacker a Roma Tre: i siti universitari offline e il team tecnico al lavoro per il ripristino

Un attacco hacker misterioso ha paralizzato l’Università Roma Tre – Scopri i dettagli shockanti! #AttaccoHacker #RomaTre #CyberSicurezza
L’allarme improvviso
Nella notte dell’8 maggio, l’Università Roma Tre è stata improvvisamente colpita da un grave attacco informatico che ha reso inaccessibili tutti i suoi siti web. Immagina di svegliarti e scoprire che l’intero sistema è offline – è proprio quello che è accaduto, lasciando studenti e docenti nel caos totale.
Le prime mosse delle autorità
Subito dopo aver rilevato l’incursione, l’Area Sistemi Informativi dell’ateneo ha contattato l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Polizia Postale. Squadre specializzate si sono precipitate sul posto, lavorando fino alle 2 del mattino per analizzare i danni e avviare il recupero. Ma quanto è grave questa breccia? Potresti non immaginare i rischi nascosti.I servizi a rischio e i primi segnali di ripresa
Ora, le direzioni competenti stanno lottando per ripristinare i servizi essenziali entro lunedì, focalizzandosi su contabilità, protocollo informatico e segreteria studenti. Già dalla sera del 9 maggio, alcuni accessi come Gomp per studenti e docenti sono tornati online. Eppure, con un attacco di questa portata, ci si chiede: quali segreti potrebbero essere stati esposti? Segui gli aggiornamenti per non perderti le novità inaspettate!
-
Cronaca5 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca10 ore fa
San Basilio, il boss alla ricerca di pusher: i giovani non si alzano al mattino e preferiscono fare solo i pali
-
Cronaca1 giorno fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca2 giorni fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano