Connect with us

Attualità

Bambini col velo in vetrina: si può chiamare indottrinamento?

Published

on

Bambini col velo in vetrina: si può chiamare indottrinamento?

Nella vetrina di un negozio nel cuore di Bruxelles sono apparsi manichini , di adulti e bambini, vestiti con abiti tradizionali islamici, hijab compresi. Una scena che ha fatto discutere: c’è chi ha visto in quell’immagine un segno di integrazione e chi, invece, non l’ha presa bene.

La domanda da porsi è semplice: stiamo celebrando la diversità o ci stiamo piegando ad  una visione che contrasta  i valori laici dell’Europa?

L’hijab non è un semplice capo d’abbigliamento. Per molti è un simbolo religioso identitario; per altri, una manifestazione visibile di una visione patriarcale della società. Quando questo simbolo viene rappresentato su un manichino bambino, si tocca una corda particolarmente sensibile: si apre il dibattito sull’infanzia e sulla libertà di scelta. Un bambino non sceglie la propria religione né il proprio abbigliamento. Se quindi un negozio europeo espone un manichino infantile velato, non si sta forse normalizzando un’imposizione?

Siamo in un’epoca in cui l’inclusività è parola d’ordine, se il messaggio è davvero interculturale, perché non vedere mai, nei paesi a maggioranza islamica, manichini vestiti all’occidentale con minigonne o top scollati? Perché l’apertura deve sempre e solo andare in una direzione?

Bruxelles è la capitale dell’Europa in cui esporre simboli religiosi forti in un contesto secolare non è un gesto neutro, soprattutto quando tali simboli sono al centro di controversie globali sulla libertà femminile, sull’infanzia e sulla libertà di culto.

Con questo, anche Roma è uno specchio dei cambiamenti in corso:  in particolare la zona Est della Capitale, come Torpignattara, Centocelle, Quarticciolo e  Prenestina, che vive da anni una trasformazione socioculturale silenziosa, spesso ignorata dalla politica e dai media. Qui la multiculturalità è realtà quotidiana: le comunità islamiche sono radicate e visibili, con negozi, scuole religiose, e simboli che diventano parte del paesaggio urbano.

Il problema non è il velo in sé, ma il suo significato in un dato contesto: in Europa, dovrebbe valere il principio per cui ogni individuo ha diritto alla propria fede, ma anche alla libertà dalla religione. Se invece la società,  per evitare accuse di islamofobia,  comincia a rendere intoccabili certi simboli, si crea uno squilibrio culturale.

La vetrina dei manichini velati a Bruxelles è più di una scelta di marketing, è un indicatore di come l’Europa stia cercando, spesso confusamente, di conciliare tolleranza e identità. Difendere la libertà religiosa è importante, ma lo è anche interrogarsi su dove finisce l’inclusione e dove comincia la rinuncia ai valori della nostra società: laicità, libertà individuale e parità di genere. Se questi diventano tabù, allora il manichino non è più solo un modello in vetrina: è il riflesso di una società che ha paura di difendersi.

Attualità

Allarme baby-gang a Mezzocammino: il quartiere insorge per l’arrivo di giovani da altre zone

Published

on

Allarme baby-gang a Mezzocammino: il quartiere insorge per l’arrivo di giovani da altre zone

L’appuntamento è nella piazza principale dove affacciano le attività commerciali della zona e dove, soprattutto, in serata c’è il ritrovo anche dei giovanissimi del quartiere che finiscono nel mirino delle baby gang. Il primo allarme a piazza Guido Crepax nel quartiere Mezzocammino, periferia sud della Capitale, è scattato lo scorso giugno, a ridosso della chiusura delle scuole quando uno dei ragazzi della zona è stato accerchiato, picchiato e infine derubato del cellulare. Non un caso isolato perché nell’ultimo mese, altri due giovanissimi sono finiti vittime del gruppo di teppisti. E sempre con lo stesso copione: aspettano che il ragazzo sia solo per avvicinarsi e quindi aggredirlo. «La piazza è diventata il punto di incontro per i ragazzi non solo del nostro quadrante ma anche degli altri quartieri. Arrivano da Acilia, Infernetto, Dragona e dalle sei del pomeriggio stazionano in quello che negli anni è diventato il punto più vivace della zona perché ci sono negozi e locali. Purtroppo la situazione è fuori controllo perché stiamo registrando diversi gravi episodi» denuncia Francesco Aurea, presidente del comitato di quartiere Mezzocammino.

L’Escalation

Come contromisura i residenti del quartiere chiedono di accelerare sul sistema di video sorveglianza e di vigilanza: «Siamo preoccupati perché siamo consapevoli che la zona sta lentamente finendo nelle mani di questi gruppi di ragazzi che hanno come obiettivo quello di creare disordine nel quartiere- prosegue Aurea- oltre alle aggressioni ai residenti, sono scoppiate anche un paio di risse. In particolare in una, sono stati danneggiati pure gli arredi di un bar. Purtroppo- prosegue il presidente- non appena abbiamo chiesto l’intervento delle forze dell’ordine è scattato il fuggi fuggi e quando sono arrivati gli agenti di polizia non c’era già più nessuno. Chiediamo- conclude- che ci sia maggiore sicurezza nel quartiere soprattutto nelle ore serali. È necessario dare una risposta concreta a questi ragazzi che stanno seminando paura e caos».

Il Fenomeno

L’allarme alle famiglie del quartiere è arrivato con il passaparola e attraverso i canali social che sono stati attivati proprio per monitorare la sicurezza nel quartiere. «A mio figlio che ha quindici anni quando esce la sera dico sempre di prestare attenzione, di non allontanarsi dagli amici. La paura, dopo quello che è accaduto nell’ultimo mese, c’è. Ma non possiamo chiuderli in casa» dice Roberta Franceschini residente in una delle palazzine a una manciata di passi da piazza Crepax. Ma quello che sta accadendo nel quartiere alla periferia sud della città non è un caso isolato. Dopo gli allarmi scattati in diversi quartieri della città, lo scorso febbraio durante una maxi operazione la squadra Mobile ha smantellato covi e luoghi di ritrovo delle comitive più numerose e considerate a rischio. Da Testaccio a San Lorenzo fino al quartiere Ostiense erano stati 200 i giovanissimi identificati, tutti under 18. Le indagini si erano allargate alle chat e ai canali social utilizzati da protagonisti e fiancheggiatori delle baby gang. Gli identificati erano stati fermati tra piazza Testaccio, piazza di Santa Maria Liberatrice, piazza dell’Immacolata, largo degli Osci e via degli Aurunci (San Lorenzo), il centro commerciale «Porta di Roma» alla Bufalotta, la stazione Ostiense, la fermata metro Piramide, piazzale Ostiense e piazzale Partigiani con via del Campo Boario. Ancora: erano stati individuati 600 profili social inneggianti all’odio e alla violenza fisica, anche contro appartenenti alle forze di polizia. «Atteggiamenti violenti che non necessariamente vengono messi in atto in contesti di degrado ma anche nei centri e nelle piazze commerciali, dove è probabile l’incrocio fra comitive differenti, provenienti anche da scenari diversi» avevano spiegato gli investigatori. Proprio come sta accadendo a piazza Crepax a Mezzocammino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte Verificata

Continue Reading

Ultime Notizie Roma

La vicenda che ha sconvolto Anzio: arrestato per violenza sessuale

Published

on

La vicenda che ha sconvolto Anzio: arrestato per violenza sessuale

Latina, 18 luglio 2025 – È stato convalidato il fermo del 32enne arrestato sabato scorso ad Aprilia dalla Squadra Mobile di Roma. L’uomo, di origine straniera, è stato interrogato questa mattina nel carcere di Latina dal giudice per le indagini preliminari, Giuseppe Cario, alla presenza del suo avvocato difensore Leonardo Palombi.

Durante l’interrogatorio, il fermato ha ammesso le proprie responsabilità in relazione ai fatti avvenuti il 12 maggio scorso ad Anzio, ai danni di una giovane donna di 19 anni. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la vittima sarebbe stata aggredita nei pressi della via Nettunense, dopo essere scesa da un autobus.

Il 32enne, già noto alle forze dell’ordine per altri precedenti, è stato rintracciato nei giorni successivi presso la stazione ferroviaria di Aprilia, dove si trovava in attesa di un treno diretto a Roma. Gli agenti lo hanno fermato e condotto in stato di arresto.

A seguito della confessione, il giudice ha convalidato il fermo e disposto la custodia cautelare in carcere, in attesa dei prossimi sviluppi dell’indagine.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025