Roma e dintorni
PONTE SCAFA Decisa la data di riapertura al traffico

La Regione Lazio tramite il Presidente Nicola Zingaretti, ha deciso la data di riapertura del Ponte Scafa a Fiumicino
Ponte Scafa, ecco il comunicato da parte della Regione, sull’apertura nei due sensi di marcia.
“Il Ponte della Scafa sarà riaperto al traffico leggero, ai mezzi di soccorso e al trasporto pubblico locale in entrambi i sensi di marcia da lunedì 24 Settembre”. Ad annunciarlo è il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, al termine di una riunione tecnica che si è svolta questa mattina presso gli uffici della Regione con tutti gli enti istituzionali ed i soggetti coinvolti. “Grazie al lavoro messo in campo dai tecnici di Astral – prosegue il presidente della Regione – e da tutti i soggetti istituzionali, siamo in grado di garantire la riapertura di un’infrastruttura strategica per la mobilità di migliaia di cittadini di Fiumicino e Ostia che ogni giorno attraversano il Ponte della Scafa per andare a scuola, al lavoro o per raggiungere l’aeroporto intercontinentale “Leonardo Da Vinci”. La riapertura del ponte consentirà di alleviare i disagi di questi giorni e allo stesso tempo impone un’accelerazione dei tempi di realizzazione del nuovo ponte della Scafa già appaltato dal Comune di Roma”.
“Entro il 24 settembre – spiega Mauro Alessandri, assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità della Regione Lazio – Astral provvederà a portare a termine opere di consolidamento e la posa in opera di micro pali sul lato del ponte che raggiunge il X Municipio di Roma Capitale. Questo consentirà una riapertura in piena sicurezza e il proseguimento dei lavori necessari al completo adeguamento dell’infrastruttura. A questo punto è fondamentale conoscere le tempistiche sui processi di realizzazione del nuovo Ponte della Scafa, che la Regione Lazio ha finanziato con 27 milioni di euro. A tal fine è stato chiesto al Comune di Roma Capitale, che ha già appaltato i lavori per la realizzazione del nuovo ponte, un incontro cui parteciperanno anche il Comune di Fiumicino e il X Municipio per avere una certezza sul cronoprogramma per la nuova infrastruttura di attraversamento del fiume”.
Roma, 4 Settembre 2018
Roma e dintorni
Latina, morta 17enne caduta dal quinto piano: era stata bocciata all’esame di riparazione

(Adnkronos) – Non ce l’ha fatta la 17enne precipitata ieri dalla finestra della sua abitazione al quinto piano di una palazzina a Latina. La ragazza, che era stata ricoverata in gravi condizioni all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, è deceduta.
Sul posto sono intervenuti ieri i sanitari del 118 e la polizia che ora indaga a 360 gradi per ricostruire l’accaduto. A quanto si apprende la ragazza aveva ultimamente sostenuto un esame di riparazione.
Roma e dintorni
Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco

(Adnkronos) –
Centronord piegato dal maltempo. Da ieri, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 1.300 interventi per rispondere alle numerose richieste a causa delle forti piogge tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Mentre solo a Roma e provincia gli interventi sono stati una quarantina, soprattutto per rami pericolanti e alcuni allagamenti.
La maggior parte di questi interventi sono stati svolti in Lombardia, dove le squadre hanno operato per 520 interventi, tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese. Nel Veneto la maggior parte dei 110 soccorsi svolti sono stati effettuati nel trevigiano, tra il capoluogo e Villorba, e a Padova nella zona dei Colli Euganei. A Vicenza i vigili del fuoco sono intervenuti a Monteviale per un terrapieno che è franato su alcune abitazioni senza causare il coinvolgimento di persone.
In Piemonte sono stati portati a termine 260 interventi, la maggior parte di questi tra Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. Più di 300 invece i soccorsi effettuati nelle ultime 24 ore in Toscana per i danni generati dal maltempo, più di 150 quelli in Liguria.
In Toscana i disagi si sono verificati soprattutto lungo la costa centro-settentrionale. Un esteso sistema temporalesco ha colpito duramente aree come Livorno, Versilia e Massa. Raffiche di vento fino a 100 km/h hanno provocato danni agli stabilimenti balneari e allagamenti diffusi, mentre numerosi alberi sono caduti nelle province di Pisa e Pistoia. La situazione è rimasta critica per tutta la notte, con la Protezione Civile impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza. Il fenomeno, caratterizzato da downburst, si è distinto per la sua rapidità e violenza, con fulmini frequenti e momenti di forte apprensione tra i cittadini. Le conseguenze precise dei danni sono ancora in fase di valutazione.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca5 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore