Connect with us

Ultime Notizie Roma

ROMA ATAC 5,2 milioni di utile in sei mesi

Published

on

ROMA ATAC 5,2 milioni di utile in sei mesi

ROMA ATAC 5,2 milioni di utile in sei mesi. A un anno e un giorno dal deposito in tribunale dell’istanza di concordato arriva il primo risultato positivo per l’azienda dei trasporti della capitale. L’avvio della procedura è coinciso con l’insediamento dei nuovi vertici capitanati dal dg, ad e presidente Paolo Simioni.

ROMA ATAC 5,2 milioni di utile in sei mesi. Il dato è stato svelato ieri nel quartier generale della municipalizzata di via Prenestina quando il manager trevigiano ha dato i numeri del risanamento. Un netto positivo di 5,2 milioni nel primo semestre del 2018, ovvero 41 milioni di margine operativo lordo contro i 35 del 2017 riferiti allo stesso periodo. Pur ammettendo le difficoltà, il servizio di superficie a causa di mezzi ormai vecchi l’anno scorso ha perso il 3% dei chilometri percorsi, Simioni ha rivendicato i risultati raggiunti.

Se per il rinnovamento del parco mezzi (l’età media dei bus è 13 anni) bisognerà aspettare ancora qualche mese, intanto si è intervenuti sulla manutenzione straordinaria di 700 mezzi. 108 le gare per ora pubblicate, 62 quelle già aggiudicate, per un importo complessivo di 176 milioni. Grazie al ripristino delle forniture di pezzi di ricambio, finora deficitarie, i guasti agli impianti di aria condizionata si sono ridotti di oltre il 50%. Per aprile 2019 è previsto l’arrivo dei primi 227 bus acquistati tramite piattaforma Consip, ai quali se ne dovrebbero aggiungere altri 250 nel 2020-2021. Prosegue anche il revamping di 60 minibus elettrici che dovrebbero entrare in servizio nella prossima primavera. Entro i primi di ottobre partirà anche “il sondaggio” per dotare Atac di mezzi ibridi, meno inquinanti rispetto ai modelli attualmente in uso.

LE MISURE ANTIEVASIONE

Tra i pilastri del concordato l’aumento dei ricavi poggia in gran parte sulle misure antievasione: più verificatori, trasferiti dalla “sacca dei fuori posizione”, che dovrebbero arrivare a 250 entro la fine dell’anno. Finora la stretta sui free rider (chi non paga il biglietto) ha fatto registrare un aumento delle sanzioni (+10%) e dei passeggeri controllati (+9%). A puntellare il piano di rilancio l’aumento di produttività e la lotta all’assenteismo. Target centrato, secondo l’ad di Atac, anche grazie all’accordo con i sindacati (i costi per il lavoro straordinario si sono ridotti del 10%) e l’unità operativa con funzione di counseling che ha visto diminuire del 30-40% le chiamate per malattia. Per le politiche di marketing la riorganizzazione in chiave digitale ha contribuito a spingere le vendite che nei primi sette mesi dell’anno sono cresciute del 2,3%.

Euforica per i risultati raggiunti la sindaca Virginia Raggi si è detta “molto soddisfatta”. Poi, nel rivendicare la scelta di mantenere Atac in mano pubblica, ha dichiarato: “Stiamo scrivendo la storia. Quando un anno e un giorno fa abbiamo depositato l’istanza di ammissione al concordato, in un momento in cui molti avrebbero voluto vederci sparire dalla faccia della terra, abbiamo creduto nel risanamento. Manchiamo di visione? Eccola la nostra idea di futuro. Era impensabile che la più grande azienda di trasporto pubblico andasse in concordato e invece…”.

SEGUICI SU FACEBOOK

ULTIME AS ROMA – LE PAROLE DEL DS MONCHI SUL PROPRIO FUTURO

Roma e dintorni

Roma, Bonaccorsi (Mun. I): “Centri formazione digitali impegno per comunità inclusiva e preparata”

Published

on

Roma, Bonaccorsi (Mun. I): “Centri formazione digitali impegno per comunità inclusiva e preparata”

(Adnkronos) – Il Municipio I di Roma Capitale ha annunciato l’attivazione dei Centri di Facilitazione Digitale (Cfd) sul proprio territorio. Questi centri, nati dalla collaborazione tra la Fondazione Mondo Digitale, Roma Capitale e parte del progetto “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” finanziato dal Pnrr tramite la Regione Lazio, sono progettati per offrire supporto e formazione gratuiti a tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e i 74 anni, con l’obiettivo primario di potenziare le loro competenze digitali. I Cfd rappresentano risorse vitali per la comunità, fornendo assistenza pratica per l’attivazione di servizi essenziali come lo Spid, l’utilizzo semplificato del portale “Salute Lazio” e l’esecuzione di pagamenti online in sicurezza. Oltre al supporto diretto in presenza, i cittadini potranno avvalersi di facilitatori digitali anche online e partecipare a percorsi formativi dedicati a temi cruciali come l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica. 

“Siamo entusiasti di ospitare i Centri di Facilitazione Digitale nel nostro municipio – afferma la presidente Lorenza Bonaccorsi – questi spazi sono fondamentali per ridurre il divario digitale e garantire che tutti i cittadini abbiano le competenze necessarie per accedere ai servizi online e partecipare pienamente alla vita digitale. Un’iniziativa nata anche grazie alla collaborazione con il Consiglio Municipale, che rafforza il nostro impegno verso una comunità più inclusiva e tecnologicamente preparata”. 

Le sedi principali dei Cfd sono presso il Cpia 3 (il centro per l’istruzione degli adulti) in Corso Vittorio Emanuele 217 e l’Itis G. Galilei in via Conte Verde 51, con accesso previa prenotazione. Tuttavia, grazie alla collaborazione attivata dal Municipio I, le attività si svolgono anche presso l’Ufficio Anagrafe Via Petroselli 50, il martedì dalle 9 alle 14; e presso Circonvallazione Trionfale 19, il giovedì dalle 9 alle 14. Nei giorni e negli orari indicati, l’accesso al servizio presso le strutture del Municipio I, è libero, senza necessità di prenotazione. Per maggiori dettagli sui Centri di Facilitazione Digitale e sulle attività della Fondazione Mondo Digitale, si invita a visitare il sito Fondazione Mondo Digitale https://www.mondodigitale.org/progetti/centri-di-facilitazione-digitale o a chiamare il +39 375 652 0280 dalle ore 11 alle ore 13, dal lunedì al venerdì. 

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

Sequestrati in auto per ore e rapinati, notte di terrore per due giovani di Ardea: arrestata coppia

Published

on

Sequestrati in auto per ore e rapinati, notte di terrore per due giovani di Ardea: arrestata coppia

(Adnkronos) –
Hanno costretto due amici a salire in auto e li hanno tenuti sequestrati in macchina per diverse ore. Poi li hanno rapinati e rilasciati. I due, un 33enne e una 25enne di Aprilia, ritenuti responsabili di rapina aggravata dall’utilizzo di armi, sequestro di persona e lesioni personali, sono stati arrestati dai carabinieri della tenenza di Ardea che hanno eseguito un’ordinanza, emessa dal gip del Tribunale di Velletri. Il provvedimento cautelare scaturisce da una denuncia acquisita dalla Tenenza dei Carabinieri, a seguito della quale i Carabinieri hanno condotto una serie di accertamenti che hanno consentito di identificare l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, e la donna. I fatti risalgono a domenica scorsa ad Ardea, in provincia di Roma.  

Nella notte, l’uomo aveva rintracciato un suo conoscente, in compagnia di un altro ragazzo, in una sala slot del territorio. Improvvisamente, dopo averlo minacciato con un coltello a serramanico, lo ha costretto insieme all’amico a salire sull’auto di questo, si è messo al volante e insieme alla sua compagna seduta nel lato passeggero. Per diverse ore i due, seduti nei sedili posteriori, sono stati sequestrati in auto mentre il 33enne arrestato continuava a minacciare e deriderli con il coltello. Alla fine, dopo aver rapinato uno dei due del borsello, contenente contanti e cellulare, li ha lasciati in strada, tenendosi anche la macchina. Uno dei due amici è andato in pronto soccorso a Pomezia, dove è stato dimesso con due giorni di prognosi. Le immediate ricerche hanno consentito di rintracciare l’auto poche ore dopo. 

Sulla base dei gravi indizi di colpevolezza raccolti a seguito delle indagini dei Carabinieri, la Procura di Velletri ha richiesto e ottenuto l’emissione dell’ordinanza che dispone la misura cautelare nei confronti della coppia. Il 33enne è stato portato in carcere a Velletri mentre la 25enne nel carcere di Rebibbia, a disposizione dell’autorità giudiziaria. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025