Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Le feste del 13 novembre

Published

on

Diverse le feste del 13 novembre nell’antica Roma. Oltre all’Inventio Osiridis e i Ludi Plebei venivano celebrate altre ricorrenze dedicate ad altre divinità.

Di seguito le feste del 13 novembre:

Templum Pietatis – Festa celebrata in onore della Pietas. Dea del dovere, della religiosità e dell’amore. Due i templi a lei dedicati. Pietas era la personificazione del sentimento romano della pietas. Per questo divinità preposta al compimento del proprio dovere nei confronti dello Stato, delle divinità e della famiglia. I suoi attributi erano dei bambini o una cicogna. Pietas era uno dei Dei Indigetes. Nel II secolo a.C. le fu dedicato un tempio nel Foro Olitorio. Edificio che venne distrutto in seguito a causa della costruzione del contiguo Teatro di Marcello. Rappresentata sulle monete come figura femminile offerente incenso su un altare oppure recante un bambino al seno, nell’iconografia imperiale, Pietas veniva associata alle donne legate all’imperatore, in quanto la pietas era una virtù che ben si confaceva loro.

Epulum Iovis – Festa celebrata in onore di Iuppiter, Giove. Veniva ricordata la fondazione del Templum Iovis in Capitolio. I triumviri epulones organizzavano l’epulum, il sacro banchetto. Il collegio degli epulones venne istituito nel 196 a.C.. Gli Dei venivano invitati portando le statue in letti ricchi, arredati con morbidi cuscini, chiamati pulvinaria.

Le Feronia – Feste celebrate in onore della Dea Feronia. Signora delle belve, protettrice delle sorgenti e dei boschi. Il santuario più importante, il Lucus Capenatis o Feroniae, si trovava nella valle del Tevere nei pressi di Capena.

Templum Fortunae Primigeniae in Colle – Festa celebrata in onore della Dea Fortuna Primigenia in Colle, ossia sul Quirinalis.

SEGUICI SU FACEBOOK

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025