Roma e dintorni
ROMA Parte la riforestazione urbana. Prima tappa a Roma Sud

ROMA Parte la riforestazione urbana. Prima tappa a Roma Sud.
ROMA Parte la riforestazione urbana. Un progetto a regola d’arte, per giunta a costo zero per le casse del Comune. La prima tappa ha avuto luogo nella periferia sud, dove un gruppo di cittadini ha escogitato un modo per piantumare nuovi alberi. Ovvero, tramite un progetto di rimboschimento finanziato da una società privata. Un sogno, almeno così sembrava a molti, che però, in poche settimane, l’hanno visto trasformarsi in realtà.
“L’idea è nata perchè volevamo mettere a dimora degli alberi da frutto all’interno degli orti urbani di Casal Brunori – spiega Fabio Ecca, dell’associazione ‘Vivere In’ – così mi sono messo alla ricerca del modo per realizzare quest’obiettivo e mi sono imbattuto in AZZEROC02“. Una società quest’ultima che si occupa di progetti per la riduzione di andride carbonica. “Operano – spiega Ecca – con multinazionali impegnate nella forniture di servizi energetici che puntano a riequilibrare il proprio impatto ambientale. In questo caso è stata coinvolta la E-on. Sono loro che forniscono gli alberi“.
Il progetto è partito dopo l’ottenimento delle necessarie piantumazioni. Il primo step nella giornata di giovedì 15 novembre, con la predisposizione dei terreni di Casal Brunori, quartiere del Municipio IX tra la Pontina e la Colombo. “La piantumazione è già iniziata – spiega Filippo Cioffi, presidente del comitato di quartiere – e, per i successivi due anni, AZZEROC02 effettuerà anche la manutenzione degli alberelli che saranno piantati in sei aree del quartiere“. Tra esse, strade come via di Mezzocammino e parchi, come quello dedicato a Eunice Kennedy Shiver, la fondatrice di Special Olympics.
Alberi saranno piantati anche nel PARCO Ort9 Sergio Albani. Mentre a colorare gli orti urbani di Casal Brunori saranno prugni e noccioli. “Nel resto del quartiere saranno messi a dimora gli alberi tipici della macchia mediterranea. Parliamo di lecci, frassini, pioppi sugheri ed altre specie che un tempo impreziosivano queste aree. – sottolinea Fabio Ecca – Vogliamo restituire al territorio la vegetazione mediterranea che qui era presente prima che partisse la realizzazione del quartiere“. Un’iniziativa importante per riforestare la periferia capitolina. E iniziare a trasformare Roma nel ‘Giardino d’Europa’
Roma e dintorni
Latina, morta 17enne caduta dal quinto piano: era stata bocciata all’esame di riparazione

(Adnkronos) – Non ce l’ha fatta la 17enne precipitata ieri dalla finestra della sua abitazione al quinto piano di una palazzina a Latina. La ragazza, che era stata ricoverata in gravi condizioni all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, è deceduta.
Sul posto sono intervenuti ieri i sanitari del 118 e la polizia che ora indaga a 360 gradi per ricostruire l’accaduto. A quanto si apprende la ragazza aveva ultimamente sostenuto un esame di riparazione.
Roma e dintorni
Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco

(Adnkronos) –
Centronord piegato dal maltempo. Da ieri, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 1.300 interventi per rispondere alle numerose richieste a causa delle forti piogge tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Mentre solo a Roma e provincia gli interventi sono stati una quarantina, soprattutto per rami pericolanti e alcuni allagamenti.
La maggior parte di questi interventi sono stati svolti in Lombardia, dove le squadre hanno operato per 520 interventi, tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese. Nel Veneto la maggior parte dei 110 soccorsi svolti sono stati effettuati nel trevigiano, tra il capoluogo e Villorba, e a Padova nella zona dei Colli Euganei. A Vicenza i vigili del fuoco sono intervenuti a Monteviale per un terrapieno che è franato su alcune abitazioni senza causare il coinvolgimento di persone.
In Piemonte sono stati portati a termine 260 interventi, la maggior parte di questi tra Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. Più di 300 invece i soccorsi effettuati nelle ultime 24 ore in Toscana per i danni generati dal maltempo, più di 150 quelli in Liguria.
In Toscana i disagi si sono verificati soprattutto lungo la costa centro-settentrionale. Un esteso sistema temporalesco ha colpito duramente aree come Livorno, Versilia e Massa. Raffiche di vento fino a 100 km/h hanno provocato danni agli stabilimenti balneari e allagamenti diffusi, mentre numerosi alberi sono caduti nelle province di Pisa e Pistoia. La situazione è rimasta critica per tutta la notte, con la Protezione Civile impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza. Il fenomeno, caratterizzato da downburst, si è distinto per la sua rapidità e violenza, con fulmini frequenti e momenti di forte apprensione tra i cittadini. Le conseguenze precise dei danni sono ancora in fase di valutazione.
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca4 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore