Connect with us

Ultime Notizie Roma

Manifesto Razza: Raggi, addio strade intitolate a firmatari. Saranno dedicate a scienziati che si opposero

Published

on

Sindaca, “Sceglieremo insieme a residenti e studenti su rosa 10 nomi”

Un percorso partecipato con cittadini e studenti per scegliere i nomi da dare a due strade di Roma intitolate ora ad Arturo Donaggio ed Edoardo Zavattari, firmatari del Manifesto della Razza. La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha incontrato questa mattina gli alunni di diverse scuole dei Municipi XI e XIV. Un incontro a cui sono stati invitati anche tutti i cittadini residenti nelle vie interessate dal cambio di denominazione. Presenti il vicesindaco di Roma Luca Bergamo, la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il direttore de La Stampa Maurizio MolinariPietro Suber, regista del documentario “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani”,  e Dario Coen, produttore del docufilm. Roma, 15 novembre 2018 – Un percorso partecipato con cittadini e studenti per scegliere i nomi da dare a due strade di Roma intitolate ora ad Arturo Donaggio ed Edoardo Zavattari, firmatari del Manifesto della Razza. La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha incontrato questa mattina gli alunni di diverse scuole dei Municipi XI e XIV. Un incontro a cui sono stati invitati anche tutti i cittadini residenti nelle vie interessate dal cambio di denominazione. Presenti il vicesindaco di Roma Luca Bergamo, la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il direttore de La Stampa Maurizio MolinariPietro Suber, regista del documentario “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani”,  e Dario Coen, produttore del docufilm.

Ad 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali e dalla firma del Manifesto della Razza la Sindaca Raggi ha scelto di sostituire l’intitolazione delle seguenti vie: Largo Arturo Donaggio, Via Arturo Donaggio in zona Castel Romano nel Municipio XIV, via Edoardo Zavattari in zona Torrevecchia nel Municipio IX.

La commissione toponomastica, presieduta dal vicesindaco e Assessore alla Crescita Culturale Luca Bergamo, ha individuato una rosa di dieci nomi tra cui scegliere, attraverso il percorso partecipato, i due nomi che andranno a sostituire l’attuale intitolazione. Tra i nomi ci sono: Nella Mortara (fisica),  Mario Carrara (medico),  Pierina Scaramella (botanica),  Enrica Calabresi (zoologa),  Franco Rasetti (fisico), Emilio Segrè(fisico), Bruno Touschek (fisico), Francesco Ruffini (giurista e politico), Fabio Luzzato (giurista), Giorgio Levi della Vida (storico delle religioni).

In particolare si è immaginato che la riflessione degli studenti fosse indirizzata verso i primi sette, in quanto scienziati che non hanno sostenuto la teoria delle razze. Prima della fine dell’anno scolastico le scelte degli studenti verranno comunicate alla Sindaca.

I presidenti dei Municipi XI e XIV, Dario D’Innocenti e Alfredo Campagna, hanno coinvolto i propri territori. Presenti oggi all’incontro gli studenti e i docenti delle scuole I.C. Bernardini, plessi Ada Tagliacozzo e Antonio Gramsci, Paola Sarro, scientifico Louis Pasteur, istituto Vittorio Gassman, istituto De Amicis – Cattaneo, istituto tecnico industriale Enrico Fermi, istituto Luigi Einaudi.

“Vogliamo riconoscere il giusto tributo agli scienziati di quegli anni che si opposero fermamente al regime e si rifiutarono di firmare il Manifesto della Razza. Sono felice di condividere con i cittadini e con gli studenti del territorio la scelta di individuare le personalità a cui intitolare le vie. Abbiamo voluto che fosse un percorso partecipato e che iniziasse proprio oggi perché il 15 novembre del 1938 il regime fascista approvò il testo unico per la difesa della razza nella scuola italiana che portò ad estromettere i bambini e le bambine di religione ebraica dalle scuole e alla destituzione dall’insegnamento i docenti di religione ebraica. Roma non dimentica quella pagina buia della storia dell’umanità”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Grande gesto della Roma verso Sean Cox

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025