Ultime Notizie Roma
CASO CUCCHI Le nuove verità degli indagati sui depistaggi

CASO CUCCHI Le nuove verità degli indagati sugli arresti e i depistaggi oggi in aula.
CASO CUCCHI Le nuove verità in aula con la versione dei nuovi indagati su arresto e depistaggi. Nel processo ai cinque carabinieri imputati a Roma testimoniano gli indagati nel nuovo filone di indagine. Un filone legato ai presunti depistaggi messi in atto da esponenti dell’Arma. Parla Massimiliano Colombo Labriola, comandante della stazione Tor Sapienza, indagato per falso insieme ad altre sei persone, cinque delle quali carabinieri. Colombo ripercorre la vicenda dalla notte dell’arresto del giovane. Colombo non vide Cucchi quella sera, né lo vide nei giorni successivi. Dopo la morte del geometra romano, avvenuta il 22 ottobre, una serie di richieste arrivarono sulla vicenda dai suoi superiori. A cominciare dalle relazioni chieste dal comando provinciale ai due militari Gianluca Colicchio e Francesco Di Sano, delle quali finirono poi agli atti doppie versioni, modificate su ordine di esponenti dell’Arma, e nel caso di Colicchio a sua insaputa.
“SEMBRAVA UNA RIUNIONE DEGLI ALCOLISTI ANONIMI”
La mattina del 30 ottobre del 2009, quando la morte di Stefano Cucchi era diventato un caso mediatico, ci fu una riunione presso la sede del Comando provinciale di Roma, in piazza San Lorenzo in Lucina, alla presenza del generale Vittorio Tomasone e del colonnello Alessandro Casarsa, all’epoca a capo del Gruppo Roma, con tutti i militari in qualche modo coinvolti nella vicenda. Ha dichiarato Colombo: “Per come si svolse, mi sembrò una riunione di alcolisti anonimi. L’incontro, non ufficiale, durò meno di un’ora, e nulla fu verbalizzato. Tomasone disse ‘bravo’ a Colicchio che chiamò il 118 quando vide che Cucchi, portato in cella di sicurezza, non stava bene mentre rimproverò Mandolini che era intervenuto un paio di volte per supportare un suo collega che non era stato capace di spiegare con chiarezza il suo ruolo nella vicenda. Tomasone zittì Mandolini dicendogli che il carabiniere doveva esprimersi con le sue parole perchè se non fosse stato in grado di spiegarsi con un superiore certamente non si sarebbe spiegato neanche con un magistrato. In quella sede non si parlò della doppia annotazione”.
INTANTO LA RAGGI SPEGNE GLI ALLARMISMI SULLO STADIO DELLA ROMA>>>LEGGI QUI
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Socialnews
Tor vergata diventerà una Green City. Il comune di Roma stanzia 370 milioni destinati a funzioni pubbliche e private

Tor Vergata, le parole del sindaco Gualtieri
Roma e dintorni
Botulino, l’esperta: “Più rischi con il caldo ma si possono prevenire”

(Adnkronos) – “Il botulismo non conosce stagionalità. Tuttavia, con il caldo aumentano i rischi”. A spiegarlo all’Adnkronos Salute è Patrizia Laurenti, direttore dell’Unità operativa complessa Igiene ospedaliera del Policlinico Gemelli e professore associato della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, parlando dei due importanti cluster di intossicazione botulinica che si sono verificati nelle ultime settimane in Sardegna e Calabria, con due morti, uno per ciascuna regione.
“Le alte temperature estive, l’assenza di ossigeno nelle conserve vegetali, tra cui le melanzane e i funghi sotto olio e sotto aceto, e il ph superiore a 4.5 possono favorire la germinazione della spora del botulino e la sua attivazione, con produzione della tossina che è molto pericolosa in quanto agisce sul sistema nervoso centrale”, afferma Laurenti. “Bisogna fare
molta attenzione alle conserve preparate artigianalmente – avverte – Anche il pesto fatto in casa se non lo si consuma nell’immediato va congelato. I rischi per la salute sono alti. La tossina botulinica colpisce prima i nervi cranici, la persona avverte disturbi visivi, del linguaggio, eccessiva salivazione e anche deglutire diventa difficile, quindi i muscoli respiratori fino a paralizzarli”.
Un fenomeno che fortunatamente “possiamo prevenire mantenendo le conserve vegetali in cantina o comunque in ambienti freschi e acidificandole. Passate di pomodori o marmellate, invece, sono sempre sicure. Ovviamente non bisogna consumare cibi di cui non si conoscono origine e modalità di preparazione e conservazione”.
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Roma, inaugurato nuovo largo dei Lombardi, Gualtieri: “Spazio meraviglioso e rinnovato”
-
Attualità4 giorni ago
Francis Ford Coppola, cuori agitati a Hollywood: fibrillazione prima dell’intervento
-
Socialnews6 giorni ago
Roma sotto assedio dei borseggiatori: 17 arresti in una settimana durante il Giubileo dei Giovani
-
Attualità5 giorni ago
Scavi della Metro C: archeologia in corsa a Piazza Venezia, tesori riemersi prima dei treni