Cronaca
NATALE 2018 SCUOLE APERTE – Il progetto della Capitale

Al via i il Progetto “Natale 2018 Scuole Aperte” per proporre un’opportunità ai bambini e ai ragazzi durante le vacanze scolastiche natalizie. In più si assicura un sostegno ai genitori che lavorano.
NATALE 2018 SCUOLE APERTE – Sono stati accolti e finanziati 21 progetti delle scuole, con un notevole incremento rispetto allo scorso anno (erano stati infatti 8 i progetti finanziati nel 2017). I fondi stanziati quest’anno sono pari a 215mila euro, derivanti dal Fondo Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza istituito dalla legge 285/97.
LA PAROLA ALL’ASSESSORE
“Prosegue il nostro percorso finalizzato a rendere le scuole dei forti punti di riferimento sui territori, investendo progressivamente a favore della loro apertura durante tutta la giornata e durante tutto l’anno. Vogliamo così rafforzare legami e coesione tra le scuole, le famiglie e le realtà che tutti i giorni operano sui territori, all’interno di un’idea di comunità che sia davvero inclusiva e solidale”, spiega l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.
L’INIZIATIVA
I progetti prevedono un ventaglio ampio ed eterogeneo di attività: corsi di lingua; laboratori di attività ludico-motorio-espressive; laboratori di teatro e di artigianato; percorsi di invito alla lettura; teatro; fumettistica e musical; attività musicali; informatica.
Le attività vengono erogate tutte a titolo gratuito. Sono stati privilegiati i progetti che coinvolgono realtà a rischio di disagio sociale e di dispersione scolastica, nonché le scuole presenti in zone periferiche. Nel caso degli Istituti Comprensivi, sono stati presentati due progetti distinti e differenti per le fasce di età 3-5 anni e 6-13 anni, assicurando così una particolare attenzione alla qualità delle proposte.
Ogni progetto presentato è stato dettagliato in: descrizione delle azioni e delle attività previste; orari; numero di studenti coinvolti; numero operatori e insegnanti coinvolti; piano finanziario; eventuale collaborazione con associazioni. I progetti e i relativi preventivi di spesa sono stati esaminati da un apposito Gruppo Tecnico. Tutti i progetti ammessi vengono poi inseriti all’interno di una Convenzione.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Roma e dintorni7 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Social6 giorni fa
Esplosione del benzinaio a Gordiani. Le strade chiuse
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Roma, De Priamo (FdI): stupiscono le critiche della Lucarelli sullo sportello per uomini vittime di violenza nel Municipio VI