Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Le latrine romane

Published

on

ROMA ANTICA Le latrine romane

ROMA ANTICA Le latrine romane. I cittadini più abbienti potevano permettersi il lusso di disporre di tubature d’acqua in casa. Tutti gli altri potevano contare su bagni pubblici efficienti.

Tali strutture, poste all’interno degli edifici termali, nelle vicinanze dei fori e lungo le strade principali, erano gestite dai conductores foricarum (forica era la latrina). L’uso degli utenti prevedeva il pagamento di una modica somma di denaro. Le latrine romane consistevano in un lungo basamento in pietra o in marmo, le cosiddette sellae pertusae (sedili forati), su cui per comodità venivano adagiate assi di legno bucate. All’interno, grazie a una pendenza, scorreva l’acqua che confluiva nelle fogne o nei fiumi. Mentre in basso, ai piedi dei sedili, un’altra canaletta d’acqua serviva per lavarsi e per sciacquare gli strumenti per l’igiene personale come indumenti, pettini, spugne, ecc..

I ‘fori’ erano a pochissima distanza l’uno dall’altro visto che si andava in bagno tutti insieme, socializzando e chiacchierando amabilmente con i ‘vicini’. Tuttavia si trattava di ambienti tutt’altro che squallidi o sporchi poiché ciò che oggi rimane di questi impianti denota la presenza di ambienti confortevoli, esteticamente curati, a volte persino affrescati e quasi sempre riscaldati.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025