Seguici sui Social

Roma e dintorni

VITERBO Bagnaia si muove contro i rifiuti ingombranti: l’iniziativa

Pubblicato

il

VITERBO Bagnaia si muove contro i rifiuti ingombranti: l’iniziativa

VITERBO Bagnaia si muove contro i rifiuti ingombranti: l’iniziativa.

VITERBO Bagnaia si muove contro i rifiuti ingombranti. Nella cittadina della provincia, domenica 24 febbraio, avrà infatti luogo una raccolta stradale straordinaria, nell’area di parcheggio lungo strada Pian del Cerro (vicino al cimitero). L’iniziativa si svolgerà secondo il consueto orario, dalle 7 alle 11. Quattro ore in cui i cittadini potranno recarsi alla postazione per riempire, in collaborazione con il personale di Viterbo Ambiente, un cassone di legno, uno di rifiuti ferrosi, uno di sfalci e due di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli privi di parti elettriche ed elettroniche, tendaggi).

Queste le tipologie di rifiuto ammesse: ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli privi di parti elettriche ed elettroniche, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per queste ultime due tipologie, i rifiuti dovranno provenire esclusivamente da utenze domestiche, fino ad un massimo di sei sacchi a utente. I cittadini potranno consegnare inoltre lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso e piani cottura. Vietato invece presentarsi con rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee, tranne lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno), rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, carta e cartone, imballaggi di alcun genere, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine, neon, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie.

Di ciascun rifiuto si potranno conferire al massimo tre pezzi. Il servizio e’ riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Il personale della Viterbo Ambiente addetto al presidio avrà infine facoltà di respingere tipologie di rifiuto non ammesse, nonchè richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilita’ dei cassoni carrabili.

LEGGI ANCHE I DUE ARRESTI PER SPACCIO DI DROGA A…

Roma e dintorni

Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”

Pubblicato

il

Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”

(Adnkronos) – I tempi dei sequestri e dell’affidamento dei chioschi “alcuni sono fisiologici, altri non li capisco proprio. Se chiudi uno stabilimento a giugno, luglio e ad agosto, per delle inappropriatezze che sono di decenni, la cosa mi dà molto fastidio. Spero che non si chiudano altri stabilimenti per fatti vecchi. Ho fiducia nella magistratura, ma c’è qualcosa che non mi convince”. Sono le parole del presidente del X municipio di Roma Capitale ed esponente del Pd Mario Falconi, nel corso di un punto stampa a Ostia e pubblicato da Canale 10 sul tema dell’estate, all’insegna di bandi in ritardo e diversi disagi, del Mare di Roma. 

Fonte Verificata

Continua a leggere

Roma e dintorni

Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, una risposta da grande città”

Pubblicato

il

Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, una risposta da grande città”

(Adnkronos) – “Ho espresso il ringraziamento a tutte le forze intervenute, ma è importante che tutti sappiano che oggi le divise, le persone che lavorano al servizio dello Stato, del cittadino – le forze dell’ordine, l’Ares 118, i vigili del fuoco, i vigili urbani – hanno veramente evitato che ci potessero essere molti morti”. E’ quanto afferma all’Adnkronos il prefetto di Roma Lamberto Giannini sull’esplosione di via dei Gordiani a Roma.  

“Non è semplice, in tempi così brevi, riuscire a circoscrivere un’area, a farla evacuare. E’ stato utile il fatto che da tanto ci stiamo preparando. Abbiamo fatto due grandi esercitazioni di protezione civile e altre saranno in programma”, ricorda il prefetto spiegando che “una di queste prevedeva proprio uno scenario analogo e fu fatta l’estate scorsa a Tor di Quinto: avevamo simulato un’esplosione con incendi e ustionati, erano stati fatti diversi briefing. Sono state messe in pratica le cose sulle quali ci siamo esercitati”. “La soddisfazione è che è stata data una risposta da grande città con tutte le componenti, dal sindaco alla protezione civile alle forze dell’ordine. Ci siamo sentiti tutti costantemente oggi”, precisa il prefetto. 

Proprio vicino al punto in cui è avvenuta la deflagrazione c’è un centro estivo che è stato evacuato: “E’ andata bene”, sottolinea Giannini ricordando che nella zona ci sono anche diversi istituti e “la fortuna è che le scuole erano chiuse”. Ma il prefetto punta l’attenzione sull”importanza di “essere riusciti in tempi brevissimi
a chiudere tutta la zona, aver fatto allontanare la gente, averla portata materialmente fuori”. “E’ stato veramente un lavoro che dà grande soddisfazione e dobbiamo proseguire su questa strada perché purtroppo bisogna sempre prepararsi a gestire l’emergenza”, aggiunge. 

“Purtroppo queste cose capitano; verranno stabilite le responsabilità, verranno fatte le verifiche, ma queste cose capitano. E, nella preparazione, il sistema deve essere pronto a reagire perché i cittadini meritano di avere sempre delle risposte – osserva – Risposte che ci sono state e di questo sono molto contento”.  

Riguardo alla situazione attuale il prefetto riferisce che “adesso si stanno gestendo le persone evacuate, quasi tutte potranno rientrare; è una situazione che adesso si va definendo e direi che è sotto controllo, cercheremo di alleviare i disagi. L’importante è che le persone ferite alle quali va il pensiero,
soprattutto le due più gravi, possano riprendersi al più presto”. Quanto poi all’attesa per i risultati dell’Arpa sulla qualità dell’aria Giannini conclude: “Si sta facendo tutto per ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile”. 

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025