Ultime Notizie Roma
ROMA Mostre ed eventi nel week end – Ecco cosa fare

Sabato 23 marzo e domenica 24, sarà possibile visitare e partecipare a moltissime iniziative messe in pratica da Roma Capitale:
Sabato 23 marzo dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00) è possibile conoscere L’Ara com’era attraverso un progetto multimediale che utilizza particolari visori in cui elementi virtuali ed elementi reali si fondono al Museo dell’Ara Pacis. I visitatori sono trasportati in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta su uno dei più vasti imperi mai esistiti. L’esperienza, tra ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, della durata di circa 45 minuti, è disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni.
Nel fine settimana sono in programma visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito del progetto di accessibilitàMusei da toccare, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.
Scienza divertente. Scheletri & Co, al Museo Civico di Zoologia sabato 23 marzo alle 15.30 (dai 5 ai 7 anni) e alle 16.00 (dagli 8 agli 11 anni) – condurrà i più piccoli nell’affascinante mondo della balena e della giraffa per indagare e verificare differenze e similitudini, imparare a conoscere lo scheletro degli animali Vertebrati e le sue principali funzioni. E domenica 24 marzo conMuseo-game “Un salto nel buio” (15:30 – 18:15) sarà la volta di reperti e animali misteriosi che popolano grotte e oscure cavità del nostro pianeta. Un tour dove mettere in azione fiuto, intuizione e una grande capacità di esplorazione.
Sabato 23 marzo alle 16.00 Mazzini, Roma e un sogno che si avvera: la Repubblica nella città dei papi al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina è la seconda conferenza, a cura di Mario Di Napoli, dedicata all’esperienza storica della Repubblica Romana del 1849 nella ricorrenza del 170° anniversario, per l’ideazione e cura di Mara Minasi.
Domenica 24 marzo alle 11.00 la visita Ritratti, volti reali e ideali di un’epoca condurrà ai Musei Capitolini per scoprire i ritratti di Marco Aurelio, di Cicerone e di Matidia: una galleria di volti che di solito è osservata di sfuggita.
Nel pomeriggio, alle 16.00 di domenica 24 marzo, si potranno invece osservare gli aspetti architettonici e urbanistici dell’Ara Pacis attraverso la visita guidata rivolta alle famiglie Alla scoperta del museo dell’Ara Pacis, che mette in evidenza la figura dell’imperatore Augusto, la storia della sua famiglia con l’analisi dettagliata dei pannelli del bassorilievo e degli aspetti urbanistici e architettonici della teca nella quale è custodita l’Ara.
Gli appuntamenti di Archeologia in Comune di questo fine settimana: Una passeggiata ai Fori Imperiali, dal Foro di Traiano al Foro di Cesare sabato 23 marzo alle 10 a cura di Antonella Corsaro con appuntamento in piazza Foro di Traiano (presso la Colonna Traiana). Ingresso a pagamento, visita guidata gratuita. Prenotazione allo 060608 (max 20 persone per ciascun gruppo). Domenica 24 marzo alle 11.00 Castro Pretorio, a cura di Carlo Persiani, con appuntamento in piazzale della Croce Rossa, di fronte al monumento al Balilla. Ingresso gratuito, visita guidata gratuita. Prenotazione allo 060608 (max 25 persone).
Oltre al grande patrimonio di collezioni permanenti, nei Musei della capitale sono molte e varie le mostre da visitare durante il fine settimana: al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, quadri e carte di Vincenzo Scolamiero, nella personale intitolata Della declinante ombra, curata da Gabriele Simongini. Sempre al Museo Bilotti apre al pubblico, sabato 23 marzo, La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina, l’opera di Land Art più grande al mondo. Al Museo Civico di Zoologia, il tema dell’acqua è invece al centro della mostra H2O e attimi… di luce, ideata con l’intento di evidenziare l’importanza di questo elemento nel suo significato più attuale e quotidiano attraverso una selezione di fotografie.
Prosegue la mostra in corso ai Musei Capitolini, La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia. Al Casino dei Principi di Villa Torlonia, oltre a Discreto continuo – Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984, è in corso dal 20 al 30 marzo Una mostra nella mostra, una delle iniziative del Mese della Fotografia. Gli studenti del corso di fotografia dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine –Tv Roberto Rossellini si cimentano in un confronto con le opere di Alberto Bardi, reinterpretandole.
Alla Casina delle Civette Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata, 38 opere tra maschere e sculture realizzate dall’artista Nicola Toce narratrici di storie legate ai territori lucani e alle loro tradizioni.
Al Museo di Roma in Trastevere – oltre a essere ancora in corso, fino al 24 marzo, la straordinaria mostra Lisetta Carmi. La bellezza della verità – apre al pubblico il 22 marzo UNSEEN / NON VISTI, un viaggio fotografico in un’Europa sconosciuta, tagliata fuori dallo sviluppo economico, dall’attenzione della politica e dei media.
Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco continua l’esposizione dedicata all’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943), che racconta la storia professionale e personale del grande collezionista, le sue origini nel ghetto di Praga, gli anni d’oro del collezionismo internazionale fino alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
La Centrale Montemartini accoglie un’importante novità all’interno del proprio percorso museale. Grazie all’iniziativa i “Capolavori da scoprire”, il pubblico può ammirare il restauro e il nuovo allestimento del rilievo funerario di tarda età repubblicana che raffigura il fornaio Marco Virgilio Eurisace, ricco liberto di origine greca, e sua moglie Atistia.
Da non perdere, alla Galleria d’Arte Moderna: Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Nel chiostro-giardino della Galleria, inoltre, l’installazione etica di Antonio Fraddosio Le tute e l’acciaio, dedicata agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto, prorogata fino al 5 maggio 2019.
Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso al sistema dei Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche effettuate dai funzionari della Sovrintendenza Capitolina che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo, mentre non sono comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell’Ara Pacis.
La MIC è la card che al costo di 5 euro permette l’ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi. Per informazioni www.museiincomuneroma.it. Il programma è suscettibile di variazioni, per info e aggiornamenti 060608 (tutti i giorni 9.00 19.00) museiincomuneroma.it.
Alla Casa della Memoria e della Storia, venerdì 22 marzo si può visitare la mostra Errico Malatesta: Idee e Azioni. Appunti per una storia Internazionale che racconta la parabola di vita dell’anarchico Malatesta attraverso un’ampia documentazione.
Alla Casa del Cinema, sabato 23 e domenica 24 marzo alle 19.00 Babylon Berlin, seconda stagione (puntate 1, 2 e 3, 4): si tratta di una serie basata sui libri di Volker Kutscher, le cui trame spaziano dal 1929 al 1934. Il protagonista è il commissario di polizia Gereon Rath, che è stato trasferito dalla città di Colonia alla capitale. Ed ancora sabato 23 marzo alle 18.00 proiezione di Tokyo-Ga, del 1985 e domenica 24 marzo alle 16.00 di Il cielo sopra Berlino, del 1987, due film di Wim Wenders che fanno parte di un corposo omaggio al regista dal titolo Motion e Motion. Il Cinema di Wim Wenders. Inoltre, domenica 24 marzo appuntamento alle 18.00 con Il Teatro al Lavoro di Massimiliano Pacifico, un docufilm che descrive l’avventura umana e artistica della creazione di “Elvira”, lo spettacolo di Toni Servillo prodotto insieme al Piccolo Teatro di Milano, tratto dalle lezioni di Louis Jouvet al Conservatorio d’Arte drammatica di Parigi nel 1940. Lo sguardo degli autori segue Servillo e i suoi giovani compagni dalla partenza alla Biennale di Venezia all’approdo al Théâtre de l’Athénée a Parigi, attraverso Napoli e Milano. Con Toni Servillo e gli altri protagonisti, la serata diventa anche un dialogo sul mestiere e sull’etica dell’interpretazione. Sul set di Antonioni di Sergio Srizzi è la mostra in corso fino al 26 marzo nell’ambito del “Mese della Fotografia”, a cura di Melissa e Vanessa Strizzi, Andrea Mazzini. Dagli anni 50 fino al 2004, Sergio Strizzi ha documentato i film dei più leggendari registi di tutti i tempi tra i quali Michelangelo Antonioni ai tempi di tre capolavori: La Notte, L’eclisse e Deserto rosso.
Prosegue poi la mostra CliCiak – Scatti di cinema, il concorso nazionale per fotografi di scena curato da Antonio Maraldi con una selezione di 40 fotografie selezionate tra le 2.300 partecipanti, scattate da 56 fotografi a documentazione di 115 tra film, cortometraggi, fiction e serie tv.
Il programma è suscettibile di variazioni, per info e aggiornamenti 060608 (tutti i giorni 9.00 19.00) museiincomuneroma.it
Roma e dintorni
degrado ai Cancelli di Ostia

Neanche un bagno pubblico aperto in quasi 2 chilometri di spiaggia libera tra Ostia e Torvaianica, a due passi dalla tenuta del Presidente della Repubblica di Castel Porziano. L’area, nota come i ‘Cancelli’ e gestita dal Comune di Roma, è meta di migliaia di bagnanti nel periodo estivo (VIDEO). Tanto più nell’anno del Giubileo. “I servizi igienici sono necessari, a maggior ragione dove è immaginabile un sovraffollamento con queste temperature e l’afa che non molla la presa, il Comune dovrebbe prevedere e attrezzare la spiaggia con bagni pubblici, servizi dove potersi lavare le mani e rinfrescarsi, possibilmente con acqua potabile”, dice all’Adnkronos Salute Enrico Di Rosa, presidente della Società italiana d’Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (SItI). Di Rosa auspica che i bagnanti “non usino il mare come bagno di casa, do per scontato che non lo facciano – spiega -, è uno scrupolo di civiltà oltre che di educazione. Detto questo, i bagni pubblici aperti ci devono essere, soprattutto quando parliamo di spiaggia libera”, conclude.
Segnalazioni anche all’Ordine dei medici di Roma
“Arrivano all’Ordine dei medici di Roma segnalazioni di difficoltà igieniche nell’area, che va da Ostia a Torvaianica, dove c’è una problematica legata alla carenza di servizi e bagni pubblici per chi va al mare. La città non ci fa una bella figura, sperando che il Comune risolva presto visto che è stato fatto un bando”, dice all’Adnkronos Salute Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei medici e chirurghi di Roma e provincia.
Consiglieri all’attacco del Campidoglio: “Mai così male”
Già ieri a rilanciare l’allarme, sollevato dall’Adnkronos, erano stati i consiglieri capitolini Fabrizio Santori (Lega), Federico Rocca (Fdi) e Rachele Mussolini (Fi), secondo cui la vicenda bandi non è stata mai gestita così male. Oggi a intervenire sono stati l’ex presidente del Municipio Giuliana Di Pillo e alcuni consiglieri municipali.
L’ex presidente Municipio X: “Campidoglio senza know-how per occuparsene”
“La situazione spiagge quest’anno mi sembra veramente grave. La questione dei Cancelli è il frutto di una situazione generale fatta di ritardi pazzeschi. Quella di Castelporziano è una spiaggia pregiata dal punto di vista naturalistico, che andrebbe preservata. E poi dovrebbe essere gestita in modo tale che tutti possano usufruirne. La speranza per i cittadini è che si possa sbloccare tutto il prima possibile perché è un vero peccato”, dice Di Pillo, attualmente vicecapogruppo del Movimento 5 Stelle nel Municipio X. Nel passaggio della delega del Litorale dal Municipio a Roma Capitale, per Di Pillo “evidentemente il Campidoglio non aveva non aveva proprio il know-how per occuparsene, quando invece il municipio era consolidato sul tema. Serviva anche un attimo di tempo affinché Roma si adeguasse, trovasse il modello, la modalità di gestirle”. A tal proposito, secondo Di Pillo “la gestione del litorale, delle spiagge tutte, dovrebbe avere da parte di Roma Capitale un dipartimento apposito”.
Aguzzetti (Lega): “Segnalazioni anche dai cittadini, una situazione folle”
“Quella dei Cancelli di Ostia è una situazione scandalosa: non si può stare senza bagni, chioschi, servizio di salvamento. Stiamo parlando di chilometri di spiaggia che sono abbandonati, nel pieno della stagione estiva e senza nessun tipo di servizio”, commenta il consigliere della Lega al municipio X di Roma Alessandro Aguzzetti, che racconta: “Anche i cittadini ci hanno mandato diverse fotografie dei rifiuti abbandonati sulle spiagge, delle strutture igieniche e dei chioschi chiusi, tanto che chi deve fare dei bisogni fisiologici, soprattutto chi ha dei bambini, è costretto a ripararsi dietro a quelli che erano i bagni, esistenti ma chiusi. A me sembra una situazione folle, perché questo è il pessimo biglietto da visita che offriamo ai nostri cittadini ma anche ai turisti”.
Bozzi (Azione): “Bandi in ritardo, Comune ha traccheggiato un anno”
“Il Comune di Roma sulle pagine dedicate al turismo presenta Castelporziano come ‘la più grande e bella spiaggia d’Europa’, ora sono 3,5 chilometri senza bagni, né altro”, dice il capogruppo di Azione al X Municipio di Roma Andrea Bozzi. Secondo il consigliere municipale, “la responsabilità più grande è di aver fatto adesso, con enorme ritardo, un bando”, realizzato in ritardo “perché l’amministrazione ha traccheggiato un anno dietro a un project financing che secondo me non si potrà mai fare: perché quella è una spiaggia che fa parte della riserva Presidenziale di Castelporziano. Hanno quindi fatto un bando (concluso il 30 giugno, ndr.), le cui buste saranno aperte fra il 7 e il 10 luglio. Se tutto andrà bene, a metà luglio avremo i servizi, che saranno una proroga di quelli dello scorso anno. Perché si è perso un anno?”. Quello di Castelporziano, spiega Bozzi “è uno scandalo enorme: perché semplicemente c’è la responsabilità del comune, che ha da due anni la delega al Litorale, e non è ammissibile che la situazione sia questa: macchine saccheggiate, rifiuti sulle dune, bagni chiusi, nessun controllo, neanche il servizio di salvamento. L’amministrazione si difende dicendo che sta facendo i bandi, ma siamo comunque a luglio, la stagione – conclude Bozzi – ormai è andata”.
Ultime Notizie Roma
Ostia, pestaggio violento: vittima ritrovata in un carrello con scritta offensiva
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
La sfida invisibile degli HR e la risposta di bValue
-
Roma e dintorni3 giorni fa
Roma, accoltellato a morte in strada: omicidio sulla Colombo
-
Roma e dintorni3 giorni fa
Incidente mortale a Roma, motociclista perde la vita sulla Salaria
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Quando la fede diventa spettacolo: il caso del nuovo imam di Bologna