Connect with us

Cronaca

Respinti i ricorsi delle compagnie telefoniche

Published

on

Respinti dal Consiglio di Stato i ricorsi presentati dalle compagnie telefoniche Fastweb, Wind-3 e Vodafone, contro le decisioni del Tar per le bollette telefoniche a 28 giorni.

Le compagnie per effetto della decisione dovranno restituire i “giorni illegittimamente erosi” dal giugno 2017, quando cambiarono le contabilità dei mesi. La sentenza del Tar, oggi confermata, prevedeva la ‘restituzione’ di questi giorni entro il 31 dicembre 2018. Il ricorso delle compagnie telefoniche però aveva bloccato la procedura. Il meccanismo sarà quello della compensazione con le fatturazioni future. Una cifra tra i 30 e i 50 euro a utente.

Il Codacons in una nota quantifica così l’indennizzo per le bollette a 28 giorni dopo la decisione del Consiglio di Stato. “Si apre definitivamente la strada ai rimborsi diretti in favore degli utenti. Questi attraverso il meccanismo della compensazione dei giorni erosi con le fatturazioni future dovrebbero ricevere un indennizzo. Rimborso quantificabile tra i 30 e i 50 euro ciascuno per le maggiori spese sostenute a causa dell’illegittima pratica delle bollette a 28 giorni.

Le compagnie telefoniche, come denunciato dal Codacons nei giorni scorsi, stanno giocando d’anticipo. Stanno offrendo ai propri clienti indennizzi sottoforma di minuti e traffico internet gratis ma i consumatori devono prestare massima attenzione. Tali offerte sono infatti a costo zero per le società della telefonia. Potrebbero non compensare il credito vantato dagli utenti per le fatturazioni a 28 giorni”.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DUE CICLISTI TRAVOLTI SULLA PONTINA

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025