Connect with us

Attualità

BULLISMO — Coinvolti 9 adolescenti su 10

Published

on

BULLISMO — Oltre 9 giovani su 10 coinvolti in episodi di bullismo: scuola teatro principale. Questo è quanto si evince dall’indagine campionaria realizzata dall’Eures tra 1.022 studenti delle scuole secondarie superiori di Roma. Nell’ultimo anno il 66,9% dei giovani è stato almeno una volta vittima di bullismo (67,8% le ragazze e 62,6% i maschi), l’81,3% ha assistito a uno o più episodi, mentre il 37,8% indica di averne commessi in una o più occasioni (il 44,8% dei maschi contro il 31,3%). In sostanza, appena il 9,3% dei giovani afferma di non essere stato in alcun modo coinvolto in episodi di bullismo, ovvero di non esserne stato né vittima, né autore né testimone. Il 57,3% delle vittime dichiara di aver subito tali atti all’interno della classe e il 34,9% all’interno della scuola (in ambienti diversi dalla classe). Tuttavia nessun contesto sembra del tutto esente dal fenomeno: risultano infatti numerose le citazioni relative al quartiere (19,9%), all’ambiente sportivo (13,5%) e al tragitto casa/scuola (8,7%), mentre residuali (4,8%) sono i riferimenti all’ambiente religioso (chiesa, oratorio, gruppo scout). Pur inquadrando il bullismo come fenomeno pervasivo, soltanto il 49% dei giovani lo considera “una reale emergenza”.

Aspetto fisico, insicurezza, sessualità ed etnia rappresentano i principali fattori di rischio per le vittime. Disagio familiare e difficoltà di inserimento risiedono invece all’origine del comportamento del bullo. In tal senso pesa anche la mancanza di controllo da parte degli adulti. Sono molte le forme e gli atti di bullismo subiti dalle vittime intervistate, che raccontano di violenze dirette, indirette e di cyberbullismo. Sul primo fronte il 32,6% dei giovani afferma di essere stato vittima di scherzi umilianti o derisioni, il 23,7% di aver subito minacce e intimidazioni (27,3% tra i maschi) e il 21,9% di essere stato vittima di furti e/o danneggiamenti. La violenza diretta si esprime inoltre mediante forme ancora più gravi quali le aggressioni fisiche (10,9%), subite soprattutto dai maschi (13,6% contro il 7,4%). Per quanto riguarda la violenza indiretta il 38,5% dei giovani è stato escluso o isolato dal gruppo (45,4% tra le ragazze e 31% tra i maschi), mentre il 21,5% è stato vittima di calunnie o falsità umilianti (23,2% tra le ragazze contro il 19,4%). In merito al cyberbullismo, il comportamento più frequente risulta la diffusione di video e immagini derisorie sui social. L’indagine evidenzia che nel caso in cui la vittima abbia adottato una risposta diretta o si sia rivolta a un adulto (genitori, insegnanti), gli episodi di bullismo si sono fortemente ridotti o sono comunque diminuiti (con valori spesso vicini all’80% dei casi), Chi invece ha subito, cercato di minimizzare o si è autoescluso dal gruppo, non ha registrato analoghi cambiamenti, rischiando piuttosto di subire un’escalation degli stessi.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025