Connect with us

Il Fatto del Giorno

La Sagra dell’uva: il “miracolo delle fontane che danno vino”

Published

on

La Sagra dell’uva: il “miracolo delle fontane che danno vino”

MARINO Dal 4 al 7 ottobre 2019 si svolge la 95^ edizione della Sagra dell’Uva. Torna anche quest’anno la più antica Sagra dell’Uva d’Italia, attiva dal 1925. Si festeggia il “miracolo delle fontane che danno vino”, il corteo storico e tantissimi spettacoli durante i tre giorni di festa.

Un grande patrimonio culturale. Dal ventennale del Museo Mastroianni fino alle collezioni legate al mondo enologico. La Sagra dell’Uva permetterà di conoscere ed apprezzare la ricchezza di una città che, tra vino e arte, ha costituito buona parte della sua attrattività. Durante i giorni della manifestazione il paese si trasforma e il suo centro storico diventa un ambiente dove è possibile partecipare a degustazioni guidate nelle quali saranno inclusi prodotti tipici del territorio abbinati ai migliori vini di Marino. Ma oltre a questo durante i giorni della Sagra sarà allestito un mercatino, artisti di strada animeranno la manifestazione, si potranno visitare mostre di pittura. La domenica mattinata si svolgerà la processione storica dedicata alla Madonna del SS. Rosario. Nel pomeriggio il corteo storico, il “miracolo delle fontane che danno vino” e la sfilata dei carri allegorici. Parcheggio per pullman turistici e camper sono disponibili sia in Piazza Caduti delle Foibe davanti al cimitero che al palaghiaccio di Marino.

SEGUICI SU TWITTER

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025