Cronaca
CAPODANNO Come proteggere i nostri amici a quattro zampe

CAPODANNO Come proteggere i nostri amici a quattro zampe. Ecco il vademecum per salvaguardare cane e gatti dai fuochi d’artificio.
Ogni anno almeno 25.000 animali sono vittime dirette o indirette della notte di San Silvestro. Ecco come proteggere i nostri amici a quattro zampe a Capodanno.
IL CANE
1) Non mostrarsi troppo protettivi, alimenta le loro paure;
2) Tenerli in appartamento, meglio se in una stanza in penombra e lontana dai rumori;
3) Minimizzare l´impatto dei botti accendendo la musica;
4) Non tenerli legati alla catena potrebbero strozzarsi;
5) Passeggiare con il cane saldamente al guinzaglio facendo attenzione per i cani anziani e cardiopatici;
6) Assicurarsi per tempo che siano facilmente identificabili con microchip, tatuaggio e medaglietta;
7) Se l´animale vi sfugge di mano cercatelo nei canili e comunicate la scomparsa presentando denuncia di smarrimento ai vigili, carabinieri o polizia, avvisate le associazioni animaliste e i siti internet che si occupano di cani scomparsi. Per AIDAA chiamare il 347 9269949;
8 ) Non rafforzare la loro paura dei botti agitandovi.
IL GATTO
1) Non guardarli negli occhi, potrebbero diventare aggressivi;
2) Manifestare indifferenza accendendo musica o tv;
6) Assicurarsi per tempo che siano identificabili per microchip o tatuaggio;
7) Se il gatto scompare cercarlo subito in zona, potrebbe essersi nascosto poco distante da casa;
8 ) Preparare una locandina con foto e numeri telefonici, affiggerla vicino a casa e diffonderla via internet sui siti animalisti.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Roma e dintorni6 giorni fa
Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, un risposta da grande città”
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Cronaca7 giorni fa
Roma, Finalmente uno sportello a sostegno degli uomini vittima di violenza di genere