Roma e dintorni
Il Codacons denuncia la preside dell’Istituto di Via Trionfale
Una storia raccapricciante quella dell’Istituto scolastico di Via Trionfale che descriveva la popolazione scolastica in base al ceto di provenienza. Il Codacons denuncia la preside.
Il Codacons denuncia con un esposto per abuso d’ufficio e istigazione alla discriminazione la preside e il consiglio di Istituto di Via Trionfale. Questo dopo la vicenda della presentazione nella quale si descriveva la popolazione scolastica in base al ceto di provenienza.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE CODACONS RIENZI
“Un gesto vergognoso e squallido, un episodio che potrebbe costituire un reato. Per questo abbiamo deciso di presentare una denuncia penale alla Procura della Repubblica di Roma contro dirigente scolastico e consiglio di istituto, in cui si ipotizza la fattispecie di istigazione alla discriminazione. L’art. 604 bis del Codice penale punisce con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. Il testo pubblicato sul sito della scuola di fatto propaganda una differenziazione tra studenti sulla base dell’estrazione sociale, e rappresenta un pericoloso esempio per gli studenti e per i giovani, che vengono così istruiti in una età particolarmente sensibile a considerare le persone in base al ceto sociale cui appartengono“.
INTANTO ASSOCIAZIONE AIUTA PADRE IN DIFFICOLTA’ CON FIGLIO AUTISTICO>>>LEGGI QUI
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane