Connect with us

Primo Piano

Seggiolini anti abbandono: come ottenere gli incentivi

Published

on

Seggiolini anti abbandono: come ottenere gli incentivi

Da ieri, 20 febbraio 2020, è possibile richiedere gli incentivi per i seggiolini anti abbandono. Strutture dotate di un sistema (funziona in genere tramite bluetooth) che emette un avviso se le persone a bordo dell’auto dimenticano un bimbo fino a 4 anni d’età.

Seggiolini obbligatori per legge dal 7 novembre 2019. Le sanzioni per i trasgressori, 81 euro e 5 punti sulla patente, entrano in vigore dal 6 marzo 2020. La notizia arriva dopo che la Ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato il decreto per l’assegnazione della somma stanziata. Gli incentivi per l’acquisto dei seggiolini anti abbandono erogati sotto forma di bonus spesa, un contributo di 30 euro, devono essere richiesti dal 20 febbraio via internet dal sito sogei.it e dal sito mit.gov.it.

Chi ha già acquistato il seggiolino o il dispositivo anti abbandono può ottenere ugualmente il bonus ma lo deve richiedere entro 60 giorni dal 20 febbraio allegando una copia del giustificativo di spesa. La richiesta di rimborso deve essere effettuata dalla piattaforma al sito internet sogei.it. Il Governo ha messo a disposizione fondi per il bonus pari a 15,1 milioni di euro per il 2019 e 1 milione per il 2020. Dato che gli stanziamenti sono erogati nel 2020 i 16,1 milioni valgono per 536.000 richieste.

SEGUICI SU TWITTER

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025