Primo Piano
CORONAVIRUS LAZIO Il contagio sembra decelerare. Il bollettino odierno

CORONAVIRUS LAZIO Conclusa la videoconferenza sull’emergenza, l’Assessore Alessio D’Amato ha diramato i numeri odierni nella Regione Lazio.
CORONAVIRUS LAZIO Si è appena conclusa l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Si registra una decelerata nei contagi nella Regione, con un incremento di 157 positivi (ieri l’aumento era stato di 193 unità). 10 le persone decedute: si tratta di 7 uomini e 3 donne di età compresa tra 53 e 86 anni.
LE PAROLE DELL’ASSESSORE ALLA SANITA’ D’AMATO
“Oggi registriamo un dato in calo rispetto alle ultime 24h con 157 casi di positività, per la prima volta trend all’11%, mentre i decessi sono stati 10. Continua l’aumento delle persone guarite che sono 63 in totale. Sono usciti dalla sorveglianza domiciliare in 3.447. Non dobbiamo farci illusioni e tenere alta la guardia questa settimana sarà molto importante, molti dei nostri ospedali stanno mutando pelle per attivare 600 posti per COVID-19. Il sistema sanitario regionale sta reggendo bene e in attesa del test rapido abbiamo aggiornato le indicazioni per la sorveglianza fornite a tutte le aziende sanitarie locali e aziende ospedaliere per fare il tampone agli operatori sanitari a rischio“.
IL DETTAGLIO NELLA VARIE ASL
- Asl Roma 1 – 16 nuovi casi positivi. 574 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 2 – 21 nuovi casi positivi. 47 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 3 – 21 nuovi casi positivi. 347 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 4 – 9 nuovi casi positivi. Decedute 2 donne di 82 e 83 anni entrambe con patologie pregresse. 709 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 5 – 32 nuovi casi positivi. 916 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Roma 6 – 10 nuovi casi positivi. Deceduto uomo di 56 anni all’Ospedale di Anzio con gravi patologie preesistenti. 80 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Frosinone – 14 nuovi casi positivi. Deceduto uomo di 68 anni a Cassino con patologie preesistenti. 4 pazienti sono guariti. 81 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Latina – 10 nuovi casi positivi. 2 decessi: uomo di 53 anni e uomo di 70 anni di Fondi, entrambi all’Ospedale Goretti.
- Asl Rieti – 5 nuovi casi positivi. 20 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Asl Viterbo – 19 nuovi casi positivi. 666 persone sono uscite dall’isolamento domiciliare.
- Policlinico Gemelli – 4 decessi: 3 uomini di 80, 85 e 86 anni e 1 donna di 82 anni, tutti con preesistenti patologie.
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – tutti i 5 bambini positivi sono in buone e stabili condizioni.
- INTANTO OMICIDIO SHOCK IN ZONA ROSSA A FONDI>>>LEGGI QUI
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità13 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca7 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate