Cronaca
Funzionario del Mit arrestato per abusi su due minorenni
Funzionario del Mit arrestato per abusi su due minorenni.
Funzionario del Mit arrestato per abusi su due minorenni. 54 anni, ingegnere e un ruolo di primo piano all’interno del Ministero, è stato posto in regime di arresti domiciliari. Gli episodi di cui è responsabile sarebbero avvenuti tra il 2013 e il 2019, anche all’interno del suo ufficio. A porvi fine la madre delle due ragazzine, che ha denunciato tutto alla Polizia di Stato. Proprio gli agenti stanno svolgendo le indagine, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, insieme al pm Pantaleo Polifemo.
Il funzionario, su richiesta proprio della mamma delle due adolescenti, avrebbe dovuto impartire loro ripetizioni di Matematica. Una fiducia che però l’uomo avrebbe ripagato compiendo violenze sessuali ai danni delle due minorenni. Le quali sarebbero state poi convinte con un raggiro a non fare parola di quanto accadeva tra loro. Gli episodi sarebbero andati avanti per molto tempo, a fasi alterne: dopo aver abusato della diciasettenne, tra il 2013 e il 2014, l’uomo avrebbe infatti esteso lo stesso trattamento anche alla sorella tredicenne.
Proprio il comportamento anomalo di quest’ultima ha insospettito la madre: generalmente solare e estroversa, la ragazzina si era improvvisamente chiusa in se stessa, manifestando un malessere. Preoccupata, la donna alla fine è riuscita, non senza fatica, a far parlare la figlia. I messaggi e le foto inviati tramite Whatsapp ritrovati dagli investigatori spingeranno ora la Procura a chiedere il rinvio a giudizio per l’uomo.
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane