Cronaca
Truffe ai migranti, “nonnina” di 72 anni denunciata

Denunciata a piede libero “Nonna Angelica”, 72 anni, la truffatrice seriale di migranti.
È stata trovata in possesso di 3 telefonini intestati a prestanome e documentazione contabile di svariati pagamenti ricevuti dalle vittime, tutti migranti: “Nonna Angelica”, 72 anni, con precedenti, è stata denunciata a piede libero per truffa. La donna sfruttava la poca conoscenza della lingua delle sue vittime e la loro situazione di necessità. Falsi documenti, furto d’identità e truffe ai danni di stranieri tra i precedenti che la 72enne aveva alle spalle. La sua ultima vittima un senegalese di 36 anni, impiegato a tempo indeterminato in un’officina e da anni in Italia, che aveva presentato un’autorizzazione prefettizia per diventare cittadino italiano, non sapendo fosse contraffatta. La direzione centrale dei Servizi Civici di Milano ha quindi avvisato la Squadra Interventi speciali della Polizia Locale che ha avviato le indagini. L’uomo ha spiegato di aver ottenuto il documento contraffatto da una signora, presentatagli da un connazionale come funzionaria della prefettura in grado di aiutarlo nella pratica, per la modica cifra di 2000 euro. Gli agenti hanno successivamente continuato con le indagini ed effettuato pedinamenti e accertamenti mirati, riuscendo infine ad arrivare a quella che si faceva chiamare “Nonna Angelica”. La 72enne è stata sorpresa mentre tentava di raggirare un’altra vittima ed è stata denunciata a piede libero per truffa.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Roma e dintorni7 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Roma e dintorni6 giorni fa
Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, un risposta da grande città”
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati