Ultime Notizie Roma
I sintomi della paura del Coronavirus che proviamo in questo momento

I sintomi della paura del Coronavirus – La nostra psicologa e criminologa Alessia Micoli, spiega quali potrebbero essere i sintomi a livello psicologico che provoca la paura di avere il virus
I sintomi della paura del Coronavirus – I contagi stanno aumentando e sale, di nuovo, la paura del Coronavirus, oramai anche gli psicologi sono in una situazione di allarme in quanto sale il numero di pazienti che si rivolgono a loro per gestire i comportamenti conseguenti alla pandemia. Oramai è appurato che il Covid 19 ha avuto un impatto psicosociale senza precedenti. Purtroppo i sintomi della paura del virus sono moltissimi e sono in crescita, sono stati d’animo che stanno innescando nuovi meccanismi di reazione sempre più negativi, quali il disturbo post traumatico da stress.
La psicologia sostiene che la personalità dell’individuo è fortemente influenzata dall’ambiente in cui vive e dalla propria realtà fattuale; purtroppo queste nuove forme di adattamento a degli stili di vita imposti, causati dall’emergenza sanitaria, stanno notevolmente incidendo sulla personalità di ogni soggetto. Per molti individui questi elementi di notevole stress generano ansia, tensione generalizzata, depressione ed attacchi di panico. Le misure necessarie che si devono mettere in atto per poter contenere la trasmissione del virus hanno modificato la vita di tutti noi, creando conseguenze negative per coloro che hanno vissuto male la restrizione forzata in casa, potenziando il senso di solitudine che avevano dentro.
Invece per i soggetti emotivamente deboli che aderiscono alle regole con molta difficoltà di adattamento i sintomi sono divenuti più accentuati fino ad arrivare a veri e propri disturbi da far trattare ai professionisti. Tutto ciò perché il Coronavirus appare ancora come un fenomeno sconosciuto in grado di scuotere l’equilibrio psicologico di moltissime persone, dai più piccoli alle persone più anziane.
Nuovo show di Sgarbi in aula: “La mascherina non posso portarla”
Ultime Notizie Roma
27 anni di esperienza e un progetto per le PMI del Lazio: ecco l’agenzia di marketing di Andrea Tubili

Roma – In un panorama digitale sempre più saturo, in cui le offerte di marketing per le piccole e medie imprese tendono a somigliarsi, emerge una proposta che mette al centro l’unicità di ogni business. È questa la filosofia di Andrea Tubili, consulente di marketing e comunicazione che, con un bagaglio di oltre ventisette anni di esperienza, si propone come un partner strategico fondamentale per le PMI di Roma e del Lazio. Nasce così un punto di riferimento capace di unire visione creativa e risultati misurabili.
Un percorso su misura
L’approccio di Tubili si distacca nettamente dai format standardizzati. Ogni progetto è un percorso unico e su misura, che inizia con un’analisi approfondita dell’identità del cliente, dei suoi valori e degli obiettivi di mercato. Dalla consulenza strategica iniziale, che definisce la rotta, si passa alla costruzione di una brand identity solida e riconoscibile. Questo fondamento guida poi tutte le attività operative: dalla grafica coordinata al social media marketing, fino all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e alle campagne pubblicitarie digitali.
Tubili stesso spiega che la differenza tra comunicare e fare marketing risiede tutta nella coerenza. L’esigenza principale per un brand, aggiunge poi, è l’essere riconoscibile, non solo visibile. Il suo lavoro, infatti, si basa proprio sulla traduzione di questa visione dei clienti in risultati concreti, ottimizzando tempo e risorse.
Un metodo integrato e coerente
Questo approccio si traduce in strategie integrate in cui contenuti, advertising e visual storytelling non sono elementi isolati, ma parti di un unico e coerente sistema comunicativo. Un metodo che si è già rivelato efficace per ristoranti, organizzatori di eventi culturali, aziende del settore food & beverage e numerose altre PMI che hanno trovato in lui una guida per rafforzare il proprio posizionamento online e conquistare un’autorevolezza duratura nel proprio settore.
Per scoprire nel dettaglio i servizi disponibili e richiedere una valutazione personalizzata del proprio progetto:
www.andreatubili.com
Roma e dintorni
‘Disarmonica Danza’, l’omaggio a Marinetti al Museo Etrusco di Roma

(Adnkronos) – Futurismo coreutico, tra improvvisazione e sperimentazione digitale, nuove creazioni e spettacoli in occasione dell’80esimo anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti. Il progetto, ‘Disarmonica Danza’, vincitore del bando ‘Progetti Speciali 2025’ del Ministero della Cultura, sarà in programma domani a Roma, al Museo Etrusco di Villa Giulia, si avvale della direzione artistica di Gianluca Bocchino (la direzione di produzione è affidata a Paola Sorressa) ed è stato pensato come una rilettura in chiave moderna del concetto di ‘movimento in libertà’, un principio fondante della poetica futurista da cui è nata prima la modern dance e, successivamente, la danza contemporanea.
Lo spettacolo, realizzato in dialogo con Villa Giulia, luogo culturale aperto per vocazione ad accogliere grandi progetti di arte contemporanea, è un omaggio a tre figure iconiche della danza futurista: Ileana Leonidoff, prima ballerina della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, Jia Ruskaja, fondatrice dell’Accademia Nazionale di Danza e Giannina Censi, icona dell’aerodanza, protagoniste di una stagione coreografica rivoluzionaria che ha saputo coniugare gesto, ideologia e sperimentazione.
A rendere omaggio a queste donne straordinarie, tre coreografie in prima nazionale, firmate da altrettanti coreografi italiani provenienti da diverse generazioni e formazioni: Giovanni Castelli con ‘Corpi che fendono il tempo’ per Leonidoff, Luca Braccia con ‘Figliə dell’aria’ per Ruskaja, Paola Sorressa con ‘Trame nel Vento’ per la Censi. Sul palco, a dare vita a queste coreografie, una compagine eterogenea di interpreti, dai danzatori della Mandala Dance Company ai giovani laureandi dell’Accademia Nazionale di Danza, fino ad artisti già affermati nel panorama coreutico, tra cui spiccano le étoile del Teatro dell’Opera di Roma, Alessandra Amato e Susanna Salvi.
In questo dialogo con le arti, la danza si fonderà con la luce e la tecnologia grazie a un videomapping proiettato sulle architetture della loggia dell’Ammannati del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a cura di Andrea Leonetti Di Vagno e Raffaello Fusaro. Le superfici architettoniche della storica residenza di papa Giulio III si trasformeranno in tele vive e pulsanti, animate da immagini ispirate all’arte pittorica e scultorea dei Futuristi italiani. L’interazione tra corpi in movimento e paesaggio digitale darà forma a una performance immersiva, dove luci, suoni e visioni generate digitalmente riscrivono la memoria del passato in una chiave scenica e contemporanea.
Per l’occasione, inoltre, sarà pubblicato un volume a cura di Gianluca Bocchino, dedicato alla danza e al suo legame con le avanguardie futuriste italiane con i contributi di alcuni dei principali esperti del settore, tra cui Francesca Barbi Marinetti, Cornelia Bujin, Giulia Taddeo, Noemi Daria Zacagnino, Marta D’Atri e Annalisa Cervone.
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Auto investe due pedoni a Roma, morto un 38enne
-
Attualità5 giorni ago
Bimbo Sfugge al Bagno Forzato: Festa del Clan Casamonica Finisce con Eliambulanza
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, ‘danke Hitler’ e ‘israeliano sub umano’: scritte antisemite ai Parioli
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Castel Gandolfo, investe due giovani e fugge: denunciato studente 20enne per omissione di soccorso