Ultime Notizie Roma
Con Giorgia-Fratelli d’Italia, l’allarme: “Senza fondi il Bioparco di Roma rischia la chiusura”

Il giardino zoologico della Capitale in forte crisi, anche a causa del Covid; a rischio 1200 animali e 300 dipendenti
Allarme chiusura per il Bioparco di Roma. E’ il dato che trapela da una nota emessa da Rachele Mussolini, consigliere della lista civica Con Giorgia, e da Federico Rocca di Fd’I.
“E’ un patrimonio prezioso della nostra città, eppure la fondazione Bioparco, nonostante le infinite promesse fatte dal Campidoglio, potrebbe chiudere per sempre i cancelli“, si legge. I fondi ordinari messi in campo dalla Giunta a cinque stelle, infatti, non sono sufficienti a garantire il mantenimento degli animali e tantomeno i lavori di manutenzione indispensabili al funzionamento della struttura. Servono azioni per la sua salvaguardia subito, perché aspettare ancora significa rischiare di arrivare troppo tardi. Il Covid ha ridotto l’affluenza dei visitatori, già meno presenti rispetto agli anni precedenti, del 60 per cento. Difficile, dunque, che la Fondazione, interamente partecipata dal Campidoglio, possa riuscire ad andare avanti, al punto che, senza un intervento straordinario, è a rischio il destino di 1200 animali e quello dei lavoratori, 300 tra dipendenti diretti e indotto. La Raggi ascolti il grido di allarme della Fondazione e si faccia carico della situazione”. E sulla tutela degli animali in generale, la Mussolini si è espressa come segue: “Noi come Fd’I, oltre a vigilare, ci muoveremo affinché anche a livello nazionale si lavori per la tutela e la cura di tutti gli animali, iniziando da quelli di affezione, e in particolare da quelli più sfortunati tra loro: cani e gatti senza una famiglia. Concetti obsoleti come quello di canile e gattile vanno, infatti, rivisti alla luce di una riforma che restituisca all’animale la dignità che merita. E questo sarà uno dei punti della nostra campagna elettorale“, ha concluso.
Ultime Notizie Roma
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”

“incomprensibili scelte viarie, i cittadini né informati né consultati”
“La nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico – oltre a spazzare via decine e decine di posti auto – rappresenta una micidiale strozzatura al traffico diretto verso la via Laurentina e il quartiere Ferratella proveniente dalla Pontina, in entrata dal Gra, con il carico proveniente dall’aeroporto, oltre al flusso da Ostia/C.Colombo. Viale Oceano Atlantico, di fatto, deve cedere per tutta la sua lunghezza una intera corsia di marcia alla nuova pista ciclabile”.
Lo scrive, in una lettera inviata al Sindaco Gualtieri, alla presidente del IX Municipio, Di Salvo e all’assessora al Traffico, Angelucci, l’Associazione “Insieme per Ferratella” a firma del Presidente, Fabio Pisani.
“La nostra Associazione – si legge nella missiva – fa propri i timori e le perplessità di un numero crescente di cittadini di Ferratella – e non solo di Ferratella – sulle conseguenze derivanti dalle nuove piste ciclabili, sulle incomprensibili scelte viarie che ne sono alla base, oltreché sulle modalità con cui (non) sono stati né consultati né informati di tali scelte”.
“Di più, scrive Pisani, ci aspettavamo una pausa di riflessione – forti anche della tradizionale sosta di agosto – prima del totale completamento della ciclabile di viale Oceano Atlantico. Al contrario, abbiamo invece assistito ad una accelerazione ferragostana dei lavori della ciclabile che ora appare completata tranne qualche dettaglio”.
“Pausa di riflessione – prosegue la lettera – che sarebbe stata tanto più opportuna sia in relazione all’annunciata conferenza pubblica di settembre al IX Municipio sul tema della ciclabile, sia allo slittamento a fine settembre della data per la presentazione delle osservazioni al piano delle ciclabili”.
“Ha senso irridere in questo modo i cittadini? Ha senso affermare che sono i cittadini a non comprendere “per non competenza” il nuovo che avanza ovvero le piste ciclabili?”, si chiede ancora Pisani.
“Sono interrogativi – conclude il presidente di “Insieme per Ferratella” – che non possono essere lasciati senza risposta. Una soluzione, con il sincero intento di trovarla, va cercata”.
Ultime Notizie Roma
“Colpita con una stampella”: paura al Sant’Andrea, aggredita infermiera

Ancora un’aggressione ai danni di personale sanitario: stavolta è accaduto all’ospedale Sant’Andrea di Roma, dove un’infermiera è stata colpita violentemente con una stampella da un paziente ricoverato in reparto. A denunciare l’episodio è Sandra Di Blasio, segretario provinciale di Confintesa Sanità Roma, che ha evidenziato come nei giorni precedenti la lavoratrice e i suoi colleghi fossero già stati oggetto di minacce verbali da parte dello stesso paziente e dei suoi familiari, episodi regolarmente segnalati nella cartella clinica.
L’aggressione ha richiesto l’intervento del posto di polizia presente in ospedale: durante le operazioni, anche un agente è rimasto coinvolto nel tentativo di proteggere l’infermiera da ulteriori colpi. Per il paziente è scattata una denuncia penale d’ufficio, come previsto dalla normativa vigente in caso di aggressioni al personale sanitario.
“Questo ennesimo episodio – afferma Di Blasio – dimostra quanto siano ancora deboli le misure preventive messe in atto dalle istituzioni, nonostante i progressi normativi nella repressione”. Confintesa Sanità invita tutto il personale a segnalare immediatamente qualsiasi episodio di violenza, fisica o verbale, per ricevere assistenza e supporto legale.
-
Meteo6 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Roma e dintorni5 giorni ago
West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi
-
Meteo5 giorni ago
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco