Connect with us

Attualità

Nuovo Dpcm, l’informativa al Senato di Conte

Published

on

Nuovo Dpcm, l’informativa al Senato di Conte

Le comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Senato

Dopo i ringraziamenti alla presidente Casellati e a tutti i parlamentari, Giuseppe Conte ha spiegato di aver anticipato le comunicazioni del governo “a fronte di una costante evoluzione, anche molto repentina, del quadro epidemiologico”. “Il pieno coinvolgimento di tutte le forze politiche”, ha detto “costituisce un passaggio fondamentale”. “Già sabato dalla lettura del report settimanale di monitoraggio sull’evoluzione del quadro pandemico curato dall’ISS” è emersa la necessità di adottare “un nuovo corpus di misure restrittive da adottare entro mercoledì 4 novembre”. Conte ha chiesto di anticipare le comunicazioni per dare possibilità al parlamento di esprimersi in merito alle risoluzioni da adottare e informare sull’evoluzione dell’epidemia. “Il governo resterà ben consapevole della responsabilità di fronte al Paese per ogni decisione che ha assunto e che assumerà per mettere in salvezza la Nazione”. Sul quadro epidemiologico: “Appare particolarmente critico, sia a livello nazionale che a quello europeo” e la pandemia costringe i governi ad adottare “nuove misure”. In Italia, ha detto, “la situazione epidemiologica è in ulteriore peggioramento” e purtroppo nelle ultime settimane si è verificato un aumento dei contagi. Nel nostro paese “abbiamo una accresciuta capacità di risposta in termini di dotazioni di dispositivi di protezione e attrezzature medicali”, soprattutto rispetto all’inizio della pandemia. Stesso discorso per quanto riguarda la disponibilità dei tamponi e test. Conte ha poi parlato di “misure da modulare in base alle regioni”, che saranno suddivise in “3 diverse aree con 3 scenari di rischio, con misure via via più restrittive”. Per quanto riguarda i vaccini il Governo, ha detto, sta lavorando ad un piano di distribuzione per favorire “le fasce più deboli e operatori più esposti al rischio”.

Attualità

Roma ha nuovi poteri grazie alla riforma costituzionale. Il video della Meloni

Published

on

Roma ha nuovi poteri grazie alla riforma costituzionale. Il video della Meloni

Roma cambia, e in meglio. Oggi il governo ha approvato una riforma costituzionale che inserisce Roma capitale fra gli Enti Costitutivi della repubblica Italiana, che attribuisce a Roma Capitale poteri legislativi su materie che toccano la vita quotidiana dei romani come l’urbanistica, il trasporto pubblico locale (Atac, Cotral, Metro e Taxi), il commercio, il turismo, la valorizzazione dei beni culturali e dei beni ambientali.

La riforma prevede, almeno così dice nel video social il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni,  che anche i municipi di Roma Capitale avranno un nuovo ruolo nella riforma della città. Questa riforma è frutto di un lavoro condiviso anche con la Regione Lazio e il Comune di Roma guidato dal sindaco del Partito Democratico Roberto Gaultieri.

Da oggi Roma, diventa al pari delle altri capitale europee, una capitale più autorevole e più autonoma.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgia Meloni (@giorgiameloni)

Continue Reading

Attualità

In giro con la macchina ma con la patente di uno morto da 10 anni

Published

on

In giro con la macchina ma con la patente di uno morto da 10 anni
Circolava con patente falsa, intestata a un deceduto ed ottenuta con la complicità di un’agenzia di pratiche auto e di un medico: truffa scoperta dalla Polizia Locale. Tre denunciati 
In seguito alle attività di indagine eseguite dagli agenti  del GPIT(Gruppo Pronto Intervento Traffico) della Polizia Locale di Roma Capitale, è stato possibile scoprire una truffa messa in atto da un cittadino italiano, con la complicità di altri soggetti, al fine di consentirgli di circolare con la propria auto, nonostante la revoca del titolo di guida, utilizzando una patente falsa,  intestata a una persona deceduta.
L’attività investigativa ha avuto inizio a seguito di un normale controllo di polizia stradale, durante il quale l’uomo era stato fermato perchè alla guida senza la cintura di sicurezza. Durante le procedure di identificazione, il cittadino, di 79 anni di età,  aveva esibito una patente, in apparenza regolare.  Solo da successivi e accurati accertamenti anagrafici è stato possibile appurare che il titolare  della patente era in realtà deceduto nel 2016.
Una volta rintracciato, l’uomo ha tentato inizialmente di negare qualsiasi responsabilità, ma davanti all’evidenza dei fatti non ha potuto far altro che ammettere di essersi appropriato dell’identità di una persona defunta, un vecchio conoscente, riuscendo ad ottenere una patente originale intestata a lui ma con la propria fotografia, il tutto grazie alla complicità di un’agenzia di pratiche auto e del medico che effettuava le visite.  Grazie a questo sistema truffaldino il 79enne aveva ottenuto così la possibilità di continuare a guidare , nonostante la revoca del proprio titolo.
Nei suoi confronti è scattata la denuncia per truffa, sostituzione di persona, dichiarazione di false generalità e uso di atto falso, oltre ad un ammontare di sanzioni pari a circa 5 mila euro ed al fermo amministrativo del veicolo. Le indagini dei caschi bianchi hanno permesso di accertare anche le responsabilità del medico,  un uomo di 63 anni, denunciato per false attestazioni sui certificati e per truffa, reato quest’ultimo commesso in concorso con il titolare dell’agenzia, 52 enne,  anch’egli denunciato. Ulteriori verifiche sono tuttora in corso su altre presunte azioni di natura illegale messe in atto dalla medesima agenzia.
Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025