Cronaca
ROMA finti infortuni sul lavoro – 110 indagati

ROMA Risarcimenti per finti infortuni sul lavoro: 110 indagati.
ROMA Risarcimenti per finti infortuni sul lavoro. I casi registrati sono stati dei più disparati: dall’operaio che simula la rottura di un braccio alla caviglia slogata complice la perdita di un pacco trasportato. Oltre cento i raggiri, tutti messi in atto da lavoratori temporanei in cambio di indennizzi. Cifre tra i 20 e i 42 mila euro, versate dall’Ebitemp, ente bilaterale per il lavoro temporaneo. E proprio alcuni dipendenti di quest’ultimo sono finiti tra i 110 indagati. Insieme a loro anche i lavoratori risarciti, alcuni dei quali non solo non avrebbero mai subito gli infortuni ma non sarebbero nemmeno veri lavoratori temporanei. Ora tutti, dopo la chiusura delle indagini, saranno rinviati a giudizio per truffa. Il sistema – sostiene l’accusa – attivo dal 2016, avrebbe sottratto alle casse dell’ente ben 2,9 milioni di euro. Menti dei raggiri tre dipendenti, due dei quali gestivano le pratiche per i rimborsi e il terzo per quelli per gli infortuni mai capitati. Anzi, sarebbe stato proprio quest’ultimo, secondo i magistrati, a predisporre i documenti giustificativi della richiesta di rimborso. Documenti falsi, come ha ricostruito il pm Francesco Marinaro.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Roma e dintorni6 giorni fa
Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, un risposta da grande città”
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Cronaca7 giorni fa
Roma, Finalmente uno sportello a sostegno degli uomini vittima di violenza di genere