Seguici sui Social

Curiosità

Italia agli ottavi, la prima maglia porta fortuna, scopriamo le origini della maglia azzurra

Italia agli ottavi dopo la vittoria contro la Svizzera dove ha esordito la prima maglia porta fortuna. Scopriamo le origini della maglia azzurra

Pubblicato

il

Italia agli ottavi, la prima maglia porta fortuna, scopriamo le origini della maglia azzurra

Italia agli ottavi dopo la vittoria contro la Svizzera dove ha esordito la prima maglia porta fortuna. Scopriamo le origini della maglia azzurra

L’Italia trionfa 3-0 contro la Svizzera con un gol di Immobile e una doppietta di Locatelli ed accede agli ottavi della competizione europea. Se nella prima gara gli “azzurri” si sono tinti di bianco, ieri ha esordito la maglia azzurra. La prima maglia che porta fortuna agli uomini di Mancini, con quella indosso non hanno mai perso. La prima maglia è stata anche scelta come la più bella dell’Europeo, ma come è nata ? Scopriamo le origini della maglia azzurra.

maglia azzurra europei
Maglia azzurra europei

LE ORIGINI DELLA MAGLIA AZZURRA

La storia risale a più di 100 anni fa. Il 15 Maggio del 1910 si disputa la prima gara ufficiale contro la Francia vinta per 6 a 2. La maglia è bianca con polsini e collo tricolore.

Italia Francia 1910
Italia Francia 1910

La leggenda narra che non si era ancora scelto il colore distintivo e si optò per il bianco per questioni neutrali, ma la versione più accreditata rimane quella dell’utilizzo del bianco ad onore della Pro Vercelli, all’epoca la squadra italiana più forte. La svolta arriva l’anno seguente precisamente il 6 gennaio 1911 quando L’Italia ospita L’Ungheria a Milano e si presenta in campo con la maglia azzurra.

la prima maglia azzurra
La prima maglia azzurra

La scelta fu motivata dal fatto che l’azzurro o meglio il blu Savoia era il colore stendardo della casa reale. Sulla maglia inoltre fu cucito lo stemma proprio dei Savoia. La Famiglia Savoia scelse questo colore per il loro regno prendendolo dalla tinta del manto della Vergine Maria che tradizionalmente è di colore azzurro. I Savoia erano molto religiosi e devoti alla Madonna.

Vergine Maria
Vergine Maria

Da quel giorno è stata mantenuta la tradizione per tutti gli sport e i ragazzi della nazionale vengono soprannominati “gli azzurri”. Anche il colore bianco è però rimasto e tinge le seconde maglie da trasferta.

Video Figc

LUCA SACCHI VALERIO DEL GROSSO INTERCETTAZIONI IMPORTANTI

Curiosità

Le probabilità di incontrare l’anima gemella a Roma, città dell’amore, sono tante

Pubblicato

il

Le probabilità di incontrare l’anima gemella a Roma, città dell’amore, sono tante

Sarà perché la mitologia ha tramandato molte storie d’amore e di passione tra le divinità romane o perché più in generale gli antichi romani erano noti per non sottrarsi affatto ai piaceri carnali e di coppia, ma nei secoli quella che si è costruita Roma è anche la fama di città dell’amore. Senza dubbio molto ha contribuito in questo senso la tradizione che colloca a Roma la nascita di San Valentino: Valentino sarebbe stato, infatti, un giovane vescovo che si oppose con decisione alla legge che nel III secolo d.C. vietava per ragioni militari ai giovani romani di sposarsi; proprio per la sua opposizione all’Impero Valentino fu giustiziato, prima di essere santificato due secoli dopo dal papa e di diventare nella cultura popolare il santo degli innamorati. Con questa eredità alle spalle, insomma, Roma non potrebbe non essere una città Cupido e capace di far battere i cuori.

I luoghi più romantici dove innamorarsi a Roma

Il romanticismo di molti scorci di Roma fa il resto. I tramonti sul Tevere visti da Ponte Milvio o da Ponte Umberto I sono perfetti per innamorarsi. I vicoli di Trastevere con la loro atmosfera di altri tempi sono quelli ideali per perdersi in compagnia della persona amata. C’è chi si è promesso amore eterno davanti alla Fontani di Trevi e dopo aver lanciato una monetina come buon augurio. I più religiosi potrebbero non voler perdere l’occasione di suggellare il proprio amore a San Pietro. E ancora Villa Borghese con il suo laghetto è il set ideale per un primo incontro galante, i più sospettosi potrebbero chiedere conto alla Bocca della Verità della sincerità dei sentimenti del partner e più goduriosi potrebbero concedersi una gita ai Castelli Romani con il partner o potenziale tale o una puntata alle terme. Qualunque sia, insomma, la propria idea di coppia Roma è il posto migliore per celebrarla. Due appassionati di calcio potrebbero sentire battere i propri cuori all’unisono, per esempio, anche durante un derby di Coppa Italia.

I siti d’incontri sono un’alternativa moderna per trovare l’anima gemella a Roma

Per chi trovasse comunque difficile, ai limiti dell’impossibile, innamorarsi nella Capitale un aiuto importante viene oggi da piattaforme, app, siti di incontri Roma. L’online dating è ormai un’ottima soluzione per cercare l’anima gemella quando il lavoro o altri impegni personali rendono impossibile frequentare la movida romana o ci si è appena trasferiti in città e non si ha ancora un gruppo di amicizie o, ancora, si è molto timidi o fuori dal giro degli incontri romantici ormai da un po’. Su un sito di incontri si possono impostare filtri come l’età dei potenziali partner, a che distanza massima devono trovarsi, che look è meglio abbiano, a che tipo di incontri è consigliabile che siano interessati: aumentano in questo modo le probabilità di conoscere nuove persone con cui si abbiano una certa affinità e più probabilità di costruire qualcosa. Anche se è conosciuta come la città dell’amore e a dispetto di un tratto che porta inciso nel nome (Roma è notoriamente l’acronimo di “amor”, il termine con cui i poeti si riferiscono da sempre all’amore), infatti, come tutte le grandi metropoli, Roma non si rivela sempre il luogo più facile dove le anime gemelle riescono a incontrarsi.

Come aumentare le probabilità di incontrare il partner giusto a Roma

Per scongiurare quel profondo senso di solitudine che si può sperimentare in città e trovare più facilmente il partner ideale, alcuni piccoli trucchi possono aiutare. Il primo e più importante è frequentare i posti giusti. Come in ogni altra città, infatti, non solo locali e luoghi di aggregazione hanno target diversi ma anche i quartieri tendono a essere frequentati da tipologie di persone diverse: se gli appassionati di cinema dovrebbero darsi appuntamento a Cinecittà, così, chi segue una certa musica e una certa cultura indie ha più probabilità di incontrare l’anima gemella al Quadraro o alla Garbatella.

Continua a leggere

News

Che fortuna! Errore delle Agenzia delle Entrate e 14 milioni di euro salvati

Pubblicato

il

Errore Agenzia delle Entrate, imprenditore esente da pagamento cartella da 14 milioni di euro

Roma – Un imprenditore, è riuscito a evitare di pagare una cartella esattoriale che ammontava a 13 milioni e 928mila euro dovuti a mancati versamenti dell’IVA, grazie a un errore ortografico nella destinazione della lettera. L’incredibile storia si è svolta a Roma, dove dal 2007, a causa di un errore di notifica, la cartella esattoriale non ha mai raggiunto il suo destinatario.

L’errore risiedeva nell’indirizzo. Invece di essere inviata a via Carlo Porzio Biroli 52, sulla Cassia, la cartella è finita a via Renato Birolli 52, sulla Prenestina. Questo errore ha portato la Corte di giustizia tributaria, in due gradi di giudizio, a dichiarare l’estinzione del titolo esecutivo contestato all’imprenditore assistito dagli avvocati Fabio Calò e Giuseppina Tenga. Il Corriere della Sera ha notato che una “L” in più ha trasformato Biroli in Birolli, causando la confusione.

Il caso ebbe inizio nel maggio 2022, quando l’Agenzia delle Entrate contestò all’uomo il mancato versamento di quasi 14 milioni di euro, dovuto a quindici cartelle esattoriali e due accertamenti. Tuttavia, a causa dell’errore nell’indirizzo, l’imprenditore “”sbadato”non aveva ricevuto nessuna notifica.

Dopo aver cercato di capire cosa stesse accadendo, il soggetto accusato scoprì che la notifica della cartella avrebbe dovuto essere inviata a via Renato Birolli 52 nel luglio 2007, ma lui non viveva a quell’indirizzo. Così, l’Agenzia aveva segnalato l’irreperibilità dell’imprenditore. Successivamente, furono inviati un’iscrizione ipotecaria e due atti interruttivi, tutti all’indirizzo sbagliato.

I giudici hanno concluso che la notifica non era mai stata completata correttamente e pertanto la pretesa è prescritta, dato che sono passati 10 anni dalla notifica. Lo stesso ragionamento è stato applicato anche per le altre cartelle.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025