Connect with us

Italia

Sciopero generale a Roma: possibili disagi nei trasporti

Sciopero generale a Roma e in altre città d’Italia: tutte le info

Published

on

Sciopero generale a Roma. Anche la Capitale aderirà all’iniziativa indetta dai sindacati. E le conseguenze per i cittadini non mancheranno.

Sciopero generale a Roma. Una giornata di protesta quella che avrà luogo il prossimo 11 ottobre nelle più importanti città italiane. Lo stop riguarderà il settore dei trasporti, ma anche quello di scuola e uffici pubblici. Alla base, spiegano i Cobas in una nota, le modalità di utilizzo del Recovery Fund all’interno del Pnrr: secondo i sindacati, infatti, i soldi, pur essendosi tradotti in politiche espansive dopo le restrizioni della pandemia, non avrebbero inciso abbastanza sotto il profilo pubblico e sociale. Per dare una spinta in avanti alla situazione, i rappresentanti dei lavoratori avanzano dunque una serie di proposte: su tutte, la riduzione dell’orario di lavoro mantenendo però lo stesso salario. Uno strumento che, sottolineano, sarebbe molto utile per contrastare la disoccupazione. Non solo: in ballo ci sono anche l’abolizione di Jobs Act e Legge Fornero, la parità salariale delle donne e il potenziamento del trasporto pubblico.

Ma proprio da quest’ultimo ambito potrebbero arrivare i maggiori disagi nella giornata: a scioperare saranno infatti sia Trenitalia che Italo, che fermeranno i convogli a lunga e media percorrenza. Trenitalia garantirà comunque servizi minimi, il cui elenco è disponibile sul sito dell’azienda. Inoltre, se il treno sta già viaggiando a inizio sciopero, concluderà la tratta, a patto che riesca a farlo in un’ora. I mezzi di Italo in funzione durante l’agitazione giungeranno invece a destinazione nel 50% dei casi. Mentre i convogli regionali essenziali saranno attivi negli orari di punta: dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

STOP ANCHE A ROMA

Nella Capitale non si recheranno al lavoro gli aderenti all’Usb e i dipendenti di Atac, Cotral e Roma Tpl. Si partirà alle 8.30 e a spegnere i motori saranno bus, filobus, tram, metro e ferrovie. Queste ultime, in particolare, vedranno interessate le tratte Roma-Viterbo, Termini-Centocelle e Roma-Lido. I servizi riprenderanno regolarmente dalle 17 alle 20, per poi fermarsi ancora fino a fine turno.

L’ULTIMO REGALO DELLA RAGGI A ROMA

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025