Cronaca
Come muoversi comodamente a Roma?

Andare in giro per la città eterna è sicuramente bellissimo, in ogni angolo è possibile ammirare bellezze architettoniche e testimonianze del passato che tutto il mondo invidia alla città eterna. Purtroppo però, spesso le strade della capitale risultano estremamente trafficate, il che può rendere difficile spostarsi da un luogo a un altro, specie se si ha il bisogno di non fare ritardo, ad esempio perché bisogna prendere un aereo o per andare a lavoro.
In questi casi, o comunque quando non si vuol correre il rischio di rimanere imbottigliati nel traffico, potrebbe essere un’ottima idea optare per una soluzione alternativa all’uso della propria auto.
Noleggio auto con conducente e Taxi
Una delle alternative più comode ed efficienti allo spostamento in città con la propria macchina è l’auto con autista Roma. Prenotare un’auto con autista a Roma significa poter andare in giro per le strade della città in totale relax. Le auto con autista Roma, infatti, generalmente hanno al proprio interno ogni tipo di comfort e permettono di raggiungere la destinazione nel minor lasso di tempo possibile. Tra l’altro, tale soluzione risulta essere molto comoda a chi vuole andare a fare un giro turistico della città e vedere le bellezze disseminate in tutta Roma senza doversi preoccupare di dove parcheggiare l’auto o di trovare le strade giuste per arrivare a destinazione.
L’alternativa all’auto con autista Roma potrebbe essere il Taxi. Con quest’ultimo, infatti, è possibile raggiungere ogni località della capitale senza particolari difficoltà. Tuttavia, è diverso dal noleggio auto con conducente perché il costo di quest’ultimo è fisso e già preventivato sul sito dove prenotare il servizio di noleggio, mentre se si opta per il taxi non si ha la certezza del costo della corsa.
Metropolitana
Il mezzo più economico per spostarsi a Roma è di sicuro la metropolitana. Infatti, il biglietto singolo costa 1,50 euro e ha validità 100 minuti, mentre il biglietto giornaliero ha un costo di 7 euro e dura 24 ore dall’obliterazione. Ci sono quattro linee: A-B-B1-C, che ne collegano il centro con le zone più periferiche, per un totale di 74 stazioni. La metropolitana effettua le corse dalla domenica al giovedì dalle 05:30 alle 23:30, mentre il venerdì e il sabato fino all’1:30 di notte.
La metropolitana è spesso molto affollata e in alcuni casi potrebbe essere necessario prendere diverse linee e/o combinare il viaggio in metro con altri mezzi, anche per raggiungere zone a pochi km dal punto di partenza.
Linee regionali FL
La Capitale è servita anche da 8 linee ferroviarie che collegano il centro della città con zone periferiche e alcuni comuni.
Tra queste, la più utilizzata è la FL1, che consente di raggiungere l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, partendo da Orte/Fara Sabina. Il servizio è attivo, però, solo dalle 05:00 alle 22:40 e lascia scoperti i passeggeri nelle altre fasce orarie. In questo caso, è necessario prendere un taxi oppure prenotare un’auto con autista Roma. Un’altra linea importante è la FL3, che collega il centro con Cesano e Viterbo, passando per zone turistiche di interesse, come il lago di Bracciano e la Basilica di San Pietro.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti
-
Roma e dintorni6 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Roma e dintorni6 giorni fa
A Roma la mostra ‘Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi’