Connect with us

Attualità

Squid Game nelle scuole di Roma, presidi e insegnanti lanciano l’allarme

Squid Game nelle scuole di Roma: docenti preoccupati per le troppe imitazioni della serie tv

Published

on

Squid Game nelle scuole di Roma, presidi e insegnanti lanciano l’allarme

Squid Game nelle scuole di Roma. In particolare alle elementari l’ultimo fenomeno ‘made in Corea’ ha preso decisamente piede. Molti, troppi i bambini che, dopo aver guardato la serie su Netflix, ne emulano i ‘giochi’. A nulla è servito averne vietato la visione ai minori di 14 anni, complici alcune scene violente ma non solo. In generale, infatti, la trama si basa su sfide tra concorrenti in giochi infantili, ma il cui esito è ‘letale’ per il perdente. Una violenza che, osservano gli insegnanti, viene poi ripetuta in classe, con schiaffi o simulando un colpo di pistola verso gli eliminati.

Per evitare possibili conseguenze gravi, alcuni educatori romani si stanno già muovendo su alunni e genitori, invitandoli a non fruire liberamente la serie. Incontri, ma anche appelli sui social: tra questi, quello dello psicoterapeuta Alberto Pellai. Il quale, in un lungo post, sottolinea come la mente, a certe età, non abbia le competenze per metabolizzare certi contenuti. Di qui, l’esortazione ai genitori di agire attivamente per la tutela dei propri figli: “Adulti con la A maiuscola – spiega – non permettono ai bambini di vedere Squid Game. In una società civile è questo quello che dovrebbe accadere“. Il caso è monitorato anche dalla Polizia Postale, che mette a disposizione il portale ‘www.commissariatodips.it‘ per eventuali segnalazioni.

CLICCA QUI PER VEDERE IL TRAILER DELLA SERIE

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025