Connect with us

Italia

Maturità 2022 – Nuove regole per l’esame di Stato. Ma gli studenti non ci stanno

La maturità 2022 riprende lo schema pre-pandemia. Ma incontra l’ira di chi dovrebbe sostenerla

Published

on

Maturità 2022, si cambia. O meglio, si ritorna all’antico. L’avvio, previsto per il prossimo 22 giugno alle 8.30, vedrà infatti nuovamente gli esaminandi confrontarsi con le prove scritte. Saranno due e, soprattutto, avranno luogo in presenza. Si partirà con il tema d’italiano, seguito da un elaborato sulle discipline specifiche dell’istituto. A concludere il tutto la prova orale, che potrà tenersi in videoconferenza in caso si sia impossibilitati ad uscire di casa. Le ordinanze sarebbero già pronte e si troverebbero ora al vaglio del CSPI, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

MATURITÀ 2022, COME FUNZIONA

La prima prova, uguale in tutta Italia, proporrà sette tracce di tre tipi: testo letterario, argomentativo e tema d’attualità. Il giorno successivo si svolgerà la seconda prova, su una delle discipline che caratterizzano il percorso di studi. A predisporla saranno le commissioni, composte da 6 membri interni e un Presidente esterno, in base al programma effettivamente svolto e al cammino degli studenti sotto pandemia. Commissioni alle quali sarà affidata anche la scelta del materiale con cui ogni candidato dovrà confrontarsi durante il colloquio finale. Che verterà anche su Educazione Civica e competenze trasversali. Il giudizio finale, in centesimi con possibile lode, peserà fino a 40 punti per il credito scolastico, altrettanti per le prove scritte e 20 per l’orale.

MATURITÀ 2022, IRA DEGLI STUDENTI

Intanto una prima reazione a queste nuove-vecchie modalità arriva dal mondo studentesco. Che preannuncia per venerdì prossimo una mobilitazione su scala nazionale. “Non ci hanno ascoltati – spiegano dalla Rete degli Studenti MediChiedevamo un esame incentrato sulle singolarità dello studente, senza scritti e con una tesina. Insomma, che tenesse conto delle difficoltà nella didattica e nell’apprendimento degli ultimi tre anni. Invece così è senza senso. Siamo sconcertati“.

MASCHERINE, BUONE NOTIZIE PER GLI ABITANTI DEL LAZIO

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025