Sport
Vezzali Djokovic – La sottosegretaria invita a Roma il tennista No Vax: è polemica
Vezzali Djokovic – Fanno scalpore le parole dell’ex fiorettista nei confronti del campione non vaccinato
Vezzali Djokovic, un binomio che fa discutere. Nei giorni scorsi il serbo era stato protagonista di un’uscita clamorosa riguardante la sua carriera: dopo essere stato escluso dagli Australian Open, si era detto disposto a rinunciare anche al Roland Garros e a Wimbledon. Il tutto pur di non sottostare all’obbligo di vaccino, previsto per la partecipazione ai due tornei e a cui lui invece è fortemente contrario. Dovremo dunque rassegnarci a vedere l’ex numero uno della classifica ATP lontano dalla terra rossa? Forse no. Perchè nelle ultime ore a tendergli una mano è giunto il nostro paese, per bocca della Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali. Queste le sue parole a margine della presentazione del libro ‘La bambina più forte del mondo’.
VEZZALI DJOKOVIC, L’INVITO A ROMA SCATENA I SOCIAL
“Nel tennis il Green Pass rafforzato non è previsto. Quindi, se Djokovic vuole, può venire a disputare gli Internazionali“. Il torneo è in programma a Roma dal 2 al 15 maggio prossimi. Vale a dire, circa un mese dopo la fine dell’emergenza sanitaria, prevista per il 31 marzo. Non ci sarebbero dunque al momento ostacoli per lo sbarco nella Capitale del serbo. Non tutti però vedono la cosa di buon occhio. Anzi, in particolare sui social la polemica divampa. “Abbiamo leggi diverse? – si chiede uno – In questi giorni in cui chi non è vaccinato non può lavorare, invitiamo un non vaccinato a lavorare da noi?“. Come dargli torto?
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane