Ultime Notizie Roma
Fughe radioattive dall’Ucraina all’Italia? Le opinioni del capo della Protezione Civile

Fughe radioattive in Italia: pericolo reale?
L’attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia in Ucraina da parte di Mosca ha allarmato tutto il mondo.
A tal proposito, il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha chiarito che il nostro Paese è pronto e che sia il ministero dell’Interno che il Dipartimento hanno dei ruoli in tutti gli scenari che dovessero presentarsi. Per quanto riguarda i rischi di fughe di radioattività ha affermato che l’Italia è in stretto contatto con vari enti di controllo e che c’è un piano che è previsto e vige già dal 2010.
Dunque un Piano di emergenza esiste ma si spera di non doverlo attuare.
Gualtieri e l’ipotesi delle case agli occupanti abusivi: le opinioni dell’opposizione
Ultime Notizie Roma
Roma, De Priamo (FdI): stupiscono le critiche della Lucarelli sullo sportello per uomini vittime di violenza nel Municipio VI

“Per Lucarelli la violenza sarebbe un problema solo femminile”
Roma, 1 luglio – “Nel manifestare apprezzamento per l’iniziativa del Municipio VI di Roma, che ha istituito uno sportello antiviolenza destinato anche a uomini vittime di abusi, non si può non restare perplessi di fronte alle affermazioni dell’assessora Lucarelli. Le critiche da lei espresse, secondo cui tale servizio sarebbe offensivo nei confronti delle donne, appaiono come affermazioni assurde, che lasciano intendere che le donne debbano – giustamente – ricevere protezione e supporto, ma che ciò non debba valere per gli uomini”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
“Probabilmente, Lucarelli è convinta che la violenza sia un fenomeno che colpisce esclusivamente il genere femminile oppure, ipotesi ancor più preoccupante, ritiene che i principi di parità, uguaglianza e non discriminazione non siano applicabili indistintamente a tutti i cittadini, a prescindere dal genere – prosegue De Priamo –. Il suo approccio ideologico al tema della violenza non solo si basa su motivazioni strumentali per screditare un’iniziativa utile e condivisibile, ma finisce per utilizzare il concetto di lotta alla discriminazione in modo contraddittorio e, di fatto, discriminatorio”.
“Così come sono imprescindibili i centri antiviolenza dedicati alle donne – continua il senatore – non si comprende perché l’estensione della rete di protezione sociale non possa includere anche uomini che subiscono violenze, potenziando l’assistenza sul territorio. Ricordo inoltre che, oltre a questi servizi, il Municipio VI – merito del presidente Nicola Franco e dell’assessora Chiara Del Guerra – è l’unico a Roma e in Italia ad aver attivato un centro di ascolto per la comunità LGBTQI+, e sta lavorando per aprire un centro antiviolenza e una casa rifugio per donne vittime di maltrattamenti”.
“L’assessora Lucarelli dovrebbe chiarire se, secondo lei, il fatto di essere uomini comporti l’esclusione dal diritto alla tutela. Noi siamo convinti che ogni cittadino vittima di violenza, senza alcuna distinzione, debba ricevere sostegno e protezione per difendersi da abusi, soprusi e discriminazioni”, conclude De Priamo.
Roma e dintorni
orari di lavoro e misure

A Roma niente lavoro all’aperto nelle ore centrali della giornata e nuove misure contro il caldo estremo. Come fatto già da diverse regioni, tra cui anche il Lazio, Roma Capitale rafforza il proprio impegno nel contenimento degli effetti delle alte temperature.
La direttiva del sindaco
In linea sia con il recente Protocollo quadro per l’adozione di misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche, sottoscritto dal Ministero del Lavoro, sia con l’Ordinanza regionale che vieta il lavoro all’aperto dalle 12.30 alle 16 nei settori agricolo, florovivaistico, edile e delle cave nei giorni più caldi, l’Amministrazione capitolina ha oggi definito due ulteriori azioni, spiega il Campidoglio in una nota.
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri – prosegue il comunicato – ha firmato una direttiva per garantire la massima diffusione dell’ordinanza regionale e fornire raccomandazioni a tutela dei lavoratori esposti al sole e impegnati in attività fisicamente intense. Tra le misure raccomandate: idratazione frequente, rimodulazione degli orari di lavoro, distribuzione di attrezzature idonee (es. nebulizzatori), e predisposizione di spazi di protezione collettiva (es. tende ombreggianti).
La direttiva si inserisce nel solco dell’ordinanza sindacale n. 74 del 16 maggio scorso, già orientata alla mitigazione degli effetti delle ondate di calore in vista anche del Giubileo. Per mercoledì 9 luglio, fanno sapere da Palazzo Senatorio, è stato inoltre convocato in Campidoglio un incontro con le organizzazioni sindacali. Parteciperanno il Direttore Generale di Roma Capitale, Albino Ruberti, e gli assessori Claudia Pratelli (Scuola, Formazione e Lavoro) e Ornella Segnalini (Lavori Pubblici e Infrastrutture). Al centro dell’incontro, la possibile definizione di un accordo attuativo – previsto dallo stesso Protocollo ministeriale – per rafforzare le misure di protezione dei lavoratori durante le ondate di calore.
-
Video4 giorni fa
Ladri in Metro a Roma: La Mia Pazienza è Finita! VIDEO
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Quando la fede diventa spettacolo: il caso del nuovo imam di Bologna
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Roma e dintorni5 giorni fa
Roma, accoltellato a morte in strada: omicidio sulla Colombo