Italia
Cognomi genitori ai figli, sentenza storica della Corte Costituzionale
Cognomi genitori ai figli, i dettagli della decisione dell’organo presieduto da Giuliano Amato
Cognomi genitori ai figli, adesso è ufficiale. Da quest’oggi ogni rampollo potrà assumere oltre a quello del padre, anche quello della madre. Decade dunque quanto sancito dall’articolo 262 del Codice Civile, permettendo all’Italia di compiere un passo importante verso la piena parità uomo-donna. La Consulta ha infatti giudicato “inammissibili costituzionalmente” tutte le norme che prevedono l’attribuzione in automatico del cognome paterno.
COGNOMI GENITORI AI FIGLI, LA SENTENZA
Ciò vale per tutti i figli, a prescindere se siano stati generati dentro o fuori del matrimonio o che siano stati adottati. Ai genitori spetterà concordare in che ordine vadano inseriti i propri cognomi nel nome del figlio. Il quale, sempre di comune accordo tra entrambi, potrà ricevere anche solo quello di uno dei due. In caso di mancata intesa sull’ordine di attribuzione, a decidere sarà il giudice, in base alle disposizioni dell’ordinamento giuridico.
-
Attualità4 giorni agoGiornata delle Vittime della Strada: Croce Rossa promuove interessante iniziativa aperta a tutti
-
Cronaca6 giorni agoLascia 156mila euro in eredità ai gatti della Muratella per far vivere meglio i suoi amatissimi mici.
-
Cronaca5 giorni agoMaxiprocesso contro la ‘Ndrangheta a Roma: richiesti oltre 450 anni di carcere per 43 affiliati del clan Alvaro-Carzo
-
Cronaca5 giorni agoDomeniche ecologiche a Roma 2025-26: annunciate le date e gli orari del blocco traffico che non piacerà a tutti

