Attualità
ISTAT, Aumenta l’Inflazione. A giugno +6,4%. Caduta della fiducia delle famiglie italiane

Lo dice l’Istat, in Italia aumenta l’inflazione
Istat – Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato dalla elevata incertezza legata al conflitto tra Russia e Ucraina, da forti pressioni inflazionistiche, trainate dalle quotazioni dei prodotti energetici e dal cambio di intonazione della politica monetaria.
In Italia, a maggio, l’indice destagionalizzato della produzione industriale ha interrotto la fase di ripresa che aveva caratterizzato gli ultimi tre mesi, mantenendosi tuttavia su livelli superiori a quelli dell’anno precedente.
Il deterioramento della fiducia delle famiglie si è associato a comportamenti di consumo più prudenti mentre il mercato del lavoro ha evidenziato i primi segnali di peggioramento. A giugno, l’inflazione ha mostrato una nuova accelerazione diffusa tra tutte le componenti. Il differenziale con la media dell’area euro, pur rimanendo negativo, si è ridotto.
Le prospettive di crescita per i prossimi mesi appaiono condizionate negativamente dal proseguimento della fase inflattiva, dal deterioramento del saldo della bilancia commerciale e dalla caduta della fiducia delle famiglie. Tuttavia, le aspettative delle imprese mostrano ancora contenuti e diffusi miglioramenti.
Istat, in Italia aumenta l’Inflazione
A giugno è proseguita la fase di accelerazione dell’inflazione. L’indice per l’intera collettività (NIC) ha segnato un aumento tendenziale pari all’8% (da +6,8% del mese precedente), portando l’inflazione acquisita per il 2022 al 6,4% (da 5,7 di maggio).
Il processo inflativo si sta diffondendo tra le componenti. Alla crescita tendenziale dei prezzi dei beni energetici (+48,7% a giugno da +42,6% del mese precedente) si è associato un deciso rialzo dei prezzi dei beni alimentari (+8,8% a giugno da +7,1% a maggio), sostenuto sia dai prezzi degli alimentari lavorati sia da quelli degli alimentari non lavorati (a giugno +8,2% e +9,6% rispettivamente). Anche i listini dei servizi hanno presentato una tendenza al rialzo trainati dal balzo dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+5,0% a giugno da +4,4% a maggio) e dei trasporti (+7,2% a giugno da +6%).
Tutte le misure dell’inflazione hanno mostrato una sensibile accelerazione: l’indice del cosiddetto “carrello della spesa”, sintesi dei prezzi dei beni alimentari per la cura della casa e della persona, (+8,3% a giugno da +6,7% a maggio); l’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi (+3,8% da +3,2%); quella al netto dei soli beni energetici (+4,2% da +3,6%).
Le prospettive degli italiani secondo l’Istat
A giugno, gli indicatori di fiducia hanno mostrato segnali discordanti. L’indice composito della fiducia delle imprese è aumentato per il secondo mese consecutivo in tutti i settori economici anche se in misura più contenuta per industria e costruzioni rispetto ai servizi e al commercio al dettaglio. Nell’industria manifatturiera i giudizi sugli ordini e le attese sulla produzione hanno registrato un miglioramento. Nei servizi di mercato, la fiducia è salita in tutti i comparti e in misura più marcata per il trasporto e magazzinaggio e i servizi alle imprese e altri servizi.
Nello stesso mese, invece, tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori hanno evidenziato un peggioramento condizionate dai giudizi sul clima economico e quello corrente.
Famiglie e mercato del lavoro
Il deterioramento della fiducia delle famiglie si è associato a comportamenti di consumo più prudenti mentre il mercato del lavoro ha evidenziato i primi segnali di flessione.
Nel primo trimestre, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici ha segnato un incremento congiunturale (+2,6%) determinando, in presenza di un aumento del deflatore implicito lievemente inferiore (+2,2%), un rialzo del potere d’acquisto (+0,3%). Il moderato rialzo dei consumi (+1,4%) rispetto al reddito ha portato a una ripresa della propensione al risparmio (12,6%, +1,1 punti percentuali rispetto ai tre mesi precedenti).
La dinamica dei consumi sembra avere acquisito una nuova vivacità. A maggio le vendite al dettaglio hanno mostrato un rialzo in volume (+1,5%) mentre nel periodo gennaio-maggio si era registrato un significativo incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+3,7%), sostenuto dalle vendite di beni non alimentari (+9,1%).
A maggio, il mercato del lavoro ha evidenziato un primo segnale di flessione. L’occupazione è diminuita (-0,2%, pari a -49mila unità) mentre si è registrata una ricomposizione tra disoccupazione (-2,1%, pari a -44mila unità) e inattività (+0,4%, pari a +48mila unità). Il tasso di disoccupazione è sceso all’8,1%, -0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente.
Rispetto alla posizione professionale e alla fascia di età, si segnala una riduzione dell’occupazione dei lavoratori permanenti (-0,6% rispetto ad aprile) solo parzialmente bilanciata dalla crescita di quelli a termine (+0,5%) e indipendenti (+0,7%). Nella fascia 25-34 la riduzione degli occupati (-1,8%) si è legata a un aumento degli inattivi (+3,6%).
Le attese delle imprese per l’occupazione sembrano caratterizzate da una sostanziale stabilizzazione che segue la flessione dei mesi precedenti.
Segui La cronaca di roma anche su fb
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
Basta con il concerto del 1° maggio in piazza San Giovanni